Dopo settimane di silenzio, il Ministero dell’Istruzione torna a far parlare di sé per il nuovo Concorso PNRR 3, il terzo step del piano assunzioni legato ai fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La domanda che in questi giorni sta infiammando gruppi Telegram e forum di settore è semplice: quando si terranno le prove scritte?
Le prime indicazioni arrivano dalle testate specializzate, ma non c’è ancora una data ufficiale nero su bianco.
Le tempistiche previste
Secondo le ultime anticipazioni pubblicate da OrizzonteScuola e EduNews24, il bando PNRR 3 dovrebbe essere pubblicato entro fine novembre, con l’avvio delle prove tra dicembre 2025 e gennaio 2026.
L’obiettivo dichiarato del Ministero è chiaro: chiudere tutte le procedure entro giugno 2026, così da rispettare i vincoli del PNRR per la stabilizzazione del personale scolastico.
Un traguardo ambizioso, se si considera che le precedenti edizioni (PNRR 1 e 2) avevano subito ritardi di mesi per la definizione delle graduatorie e la correzione delle prove.
Leggi anche: Rinnovo contratto scuola: quanto aumentano davvero gli stipendi dei docenti nel 2026
Come sarĂ la prova scritta
Il formato non cambia molto rispetto ai concorsi precedenti: una prova computer-based, con 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti.
Le domande spazieranno da pedagogia e didattica alle competenze digitali, oltre alla consueta sezione sulla legislazione scolastica.
Il punteggio minimo per il superamento resta fissato a 70 su 100.
Si prevede inoltre l’introduzione di un modulo dedicato alle competenze linguistiche, coerente con gli obiettivi europei di formazione docenti.
I requisiti di partecipazione
Come per i precedenti concorsi PNRR, potranno partecipare:
- i docenti abilitati o in possesso di 30 CFU del percorso abilitante;
- i precari con almeno tre anni di servizio nella scuola statale;
- gli insegnanti di sostegno con titolo di specializzazione riconosciuto.
Tuttavia, resta in discussione la posizione di chi ha conseguito i 30 CFU dopo la pubblicazione del bando: una finestra che, secondo InfoMiur, potrebbe riaprirsi in extremis.
Le incognite sulle date ufficiali
Nonostante l’entusiasmo, il calendario non è ancora fissato.
Le parole del rappresentante ANIEF, Marco Cozzetto, riportate da OrizzonteScuola, lasciano intendere che le prove potrebbero tenersi “prima di Natale”, ma tutto dipenderà dalla velocità dell’ARAN nel chiudere gli ultimi passaggi tecnici.
Nel frattempo, gli Uffici Scolastici Regionali attendono le istruzioni operative per predisporre le sedi e le postazioni informatiche.
Una fase logistica complessa che, in passato, ha richiesto settimane di preparazione.
Cosa dicono i docenti
Sui social il clima è di attesa e tensione.
Molti candidati lamentano l’assenza di comunicazioni ufficiali e il rischio di “un altro concorso-lampo”, con pochissimo preavviso.
Altri, invece, vedono il PNRR 3 come una chance concreta per entrare finalmente in ruolo.
Una docente campana scrive in un gruppo Facebook:
“Spero che almeno questa volta le date escano con anticipo. Dopo anni di precariato, abbiamo diritto a organizzarci per tempo.”
Una frase che riassume lo stato d’animo di migliaia di aspiranti insegnanti in tutta Italia.
Cosa succede dopo la prova scritta
Superato lo scritto, i candidati dovranno affrontare una prova orale focalizzata sulla progettazione didattica e sull’uso delle tecnologie digitali nella lezione.
A differenza delle passate edizioni, il colloquio avrĂ anche una parte in inglese, per valutare la comprensione di testi disciplinari.
Le graduatorie finali saranno pubblicate entro giugno 2026, data limite fissata dal piano PNRR per la conclusione delle assunzioni.
FAQ aggiornate al 6 novembre 2025
Quando uscirĂ il bando PNRR 3?
Secondo EduNews24, il bando dovrebbe essere pubblicato entro fine novembre 2025.
Quando si terranno le prove scritte?
Le prove sono previste tra dicembre 2025 e gennaio 2026, salvo rinvii tecnici.
Come sarĂ strutturata la prova scritta?
Quaranta domande a risposta multipla su didattica, normativa e competenze digitali. (Fonte: InfoMiur)
Chi può partecipare?
Docenti abilitati, precari con tre anni di servizio e specializzati sul sostegno. (Fonte: Miur, schema bando 2025)
Quando si chiuderà l’intera procedura?
L’obiettivo ministeriale è completare tutto entro giugno 2026 per rispettare i tempi PNRR.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






