La magia di Oz sta per tornare.
Dopo il successo mondiale del primo Wicked, uscito nel 2024, i fan del musical più amato di Broadway si preparano al secondo capitolo cinematografico: “Wicked: For Good”, in arrivo nei cinema il 21 novembre 2025.
La notizia è ufficiale, confermata dalla regista Jon M. Chu e da Universal Pictures.
Il titolo riprende la celebre canzone For Good, simbolo del legame tra le due protagoniste: Elphaba e Glinda. Un indizio chiaro sul tono emotivo di questo capitolo finale.
Trama e anticipazioni
La storia riprende esattamente dove il primo film si era fermato.
Elphaba (Cynthia Erivo), ormai conosciuta come la Strega dell’Ovest, è costretta a fuggire da un regno che la teme, mentre Glinda (Ariana Grande) diventa la “strega buona” agli occhi del popolo.
Ma nulla è davvero bianco o nero nel mondo di Oz.
Dietro il potere del Mago (Jeff Goldblum) si nascondono segreti e manipolazioni, e la linea tra bene e male si fa sempre più sottile.
Secondo le prime indiscrezioni, il film esplorerà:
- La trasformazione definitiva di Elphaba;
- Il destino di Fiyero (Jonathan Bailey), diviso tra amore e lealtà;
- La ribellione degli animali parlanti e le conseguenze delle azioni del Mago;
- Il possibile arrivo di Dorothy Gale, che collegherà la saga a Il Mago di Oz.
Stephen Schwartz, autore delle musiche originali del musical, ha composto nuove canzoni inedite per questo secondo capitolo.
L’atmosfera sarà più cupa, più politica, ma anche più intima.
Leggi anche: Old Money 2: quando esce, anticipazioni, cast e cosa aspettarsi dal futuro della serie turca su Netflix
Cast stellare confermato
- Cynthia Erivo – Elphaba, la Strega dell’Ovest
- Ariana Grande – Glinda, la Strega del Nord
- Jonathan Bailey – Fiyero
- Michelle Yeoh – Madame Morrible
- Jeff Goldblum – Il Mago di Oz
- Ethan Slater, Marissa Bode e altri volti nuovi completano il cast
La regia è firmata da Jon M. Chu, già dietro al primo film e al musical In the Heights.
Le due parti sono state girate in contemporanea per mantenere coerenza visiva e narrativa, una scelta che ha permesso al team di lavorare come su un unico, grande film diviso in due atti.
Curiosità dal set
- Il titolo For Good non è solo una citazione musicale: rappresenta il significato profondo del film, ovvero il modo in cui le scelte e gli incontri cambiano la vita “per sempre” (for good, appunto).
- Il set principale è stato ricostruito ai Leavesden Studios nel Regno Unito, con scenografie enormi e un impiego record di effetti pratici.
- La colonna sonora è curata da John Powell insieme a Schwartz, con un’orchestra più ampia rispetto al primo capitolo.
- Il trailer diffuso a settembre ha superato 100 milioni di visualizzazioni in 24 ore, un risultato da record per un musical.
Cosa aspettarsi dal film
Se il primo Wicked raccontava l’origine della Strega dell’Ovest, For Good ne mostrerà la redenzione e il prezzo del potere.
Più emozione, più tensione politica, più musica.
Secondo Entertainment Weekly, il finale sarà “grande, malinconico e sorprendentemente umano”.
Un addio che promette lacrime, ma anche speranza.
Uscita in Italia
Universal Pictures non ha ancora comunicato la data ufficiale italiana, ma l’uscita nelle sale è prevista tra fine novembre e inizio dicembre 2025, in linea con quella americana.
Il doppiaggio sarà curato dallo stesso team che ha lavorato al primo film, con voci selezionate per mantenere l’equilibrio tra dialoghi e parti cantate.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






