C’è un momento dell’autunno che ogni anno ci costringe a mettere le mani sugli orologi, e a fare i conti con giornate che sembrano improvvisamente più corte: il ritorno dell’ora solare.
Ma quando cambia l’ora solare nel 2025? E soprattutto, cosa succede davvero nella notte del cambio? Ecco tutto quello che ti serve sapere, senza tecnicismi e con qualche curiosità che probabilmente non conosci.
Il cambio dell’ora solare 2025: la data precisa
Segnati questa data sul calendario, magari col pennarello rosso: la notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 si torna ufficialmente all’ora solare. Succede tutto mentre la città dorme: alle 3:00 di notte, le lancette vanno spostate indietro di un’ora, e quindi diventano le 2:00.
Un piccolo gesto che, però, per molti è quasi un rito. E per una volta, c’è una notizia che mette d’accordo tutti: si dorme un’ora in più.
Leggi anche: Quando si devono montare le gomme invernali 2025? Date, obblighi, multe e consigli pratici
Cosa cambia davvero con l’ora solare?
Non è solo una questione di sonno. L’arrivo dell’ora solare significa una cosa chiara: le giornate si accorciano. O meglio, la luce del giorno ci saluta prima. Il sole tramonta più presto, i pomeriggi sembrano fuggire via veloci, e la sensazione che l’inverno sia dietro l’angolo si fa più concreta.
Ma c’è anche il rovescio della medaglia: al mattino, almeno all’inizio, si torna a vedere più luce quando ci si sveglia. Un piccolo aiuto per chi fatica ad alzarsi con il buio.
Come non dimenticare il cambio d’ora: trucchi semplici
Alzi la mano chi, almeno una volta, si è chiesto se dovesse spostare le lancette avanti o indietro. La regola è questa:
- A ottobre, l’orologio va sempre indietro di un’ora.
Basta ricordare la filastrocca popolare: “A ottobre indietro, a marzo avanti”.
E i dispositivi elettronici? Niente paura: smartphone, computer e tablet fanno tutto in automatico. Bisogna solo ricordarsi di cambiare orologi da polso, sveglie analogiche e forni, quelli sì che ogni anno rischiano di restare un’ora indietro (o avanti) fino a primavera.
Perché si cambia ancora l’ora? Una questione europea che non si risolve mai
Negli ultimi anni si è parlato spesso di abolire il doppio cambio dell’ora, almeno in Europa. Petizioni, sondaggi e persino decisioni del Parlamento Europeo, che però, di fatto, non sono mai diventate legge per tutti.
Morale: anche nel 2025 in Italia si continua con la vecchia tradizione. E la notte tra il 25 e il 26 ottobre, si torna all’ora solare come sempre.
Cosa succede dopo il cambio: quando tornerà l’ora legale?
Appena fatta in tempo ad abituarti all’ora solare, che già si pensa al prossimo cambio. Ma per rivedere l’ora legale bisognerà aspettare fino a fine marzo 2026. Fino ad allora, giornate più corte, serate più lunghe e una piccola, silenziosa rivoluzione nelle abitudini di milioni di persone.
Curiosità : chi ama e chi odia il cambio d’ora
Il cambio d’ora divide l’Italia, più della pizza con l’ananas. C’è chi lo aspetta solo per dormire un’ora in più, chi si lamenta del buio che arriva troppo presto, chi dimentica sistematicamente di cambiare gli orologi e chi sostiene che, ormai, non serva più a nulla.
La verità ? Almeno per ora, è solo una questione di abitudine.
FAQ – Le domande che tutti fanno sul cambio dell’ora solare 2025
A che ora bisogna spostare le lancette?
Alle 3:00 di notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, si torna alle 2:00.
Si dorme un’ora in più o in meno?
Si dorme un’ora in più.
Perché si cambia ancora l’ora, non doveva essere abolita?
Si è discusso tanto in Europa, ma per ora il doppio cambio rimane. In Italia la tradizione continua almeno fino al 2026.
Tutti i dispositivi si aggiornano da soli?
La maggior parte sì (smartphone, PC, tablet), ma orologi manuali e forni vanno regolati a mano.
Quando tornerà l’ora legale?
Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2026.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






