Chi è Gianni Iapichino, il padre ( e coach) di Larissa Iapichino | È stato un’atleta ad altissimi livelli

Carmelo Giuffre

Larissa Iapichino

Chi è Gianni Iapichino: età e carriera del padre della campionessa azzurra di salto in lungo. È stato uno sportivo ad alti livelli. 

Non sono stati mesi facili per Larissa Iapichino, con l’atleta che ha dovuto smaltire l’eliminazione ai turni preliminari del Mondiale di salto in lungo in Giappone. A distanza di un mese da quel momento, la campionessa azzurra ha deciso di voltare e fare dei cambiamenti drastici per reinventarsi dopo un’eliminazione arrivata a sorpresa. 

La crisi sportiva della Iapichino dopo l’eliminazione a Tokyo

Si era anche parlato a lungo della possibilità che la ragazza decidesse di distaccarsi dal suo allenatore, ipotesi che però al momento è stata smentita dalla diretta interessata. Non tutti sanno però che il coach della Iapichino è in realtà suo padre. Nulla di strano in fondo, è una storia di sport che capita spesso in questo mondo. In questo caso però, bisogna dire che il padre della Iapichino non è una persona qualunque, ma uno sportivo con un passato glorioso e vincente nella nostra nazionale. 

Leggi anche: Paola Caruso a Verissimo: il senso di colpa per il figlio e il dramma della madre

Chi è Gianni Iapichino

Gianni Iapichino è nato in America, nella città di Columbus, il 2 Marzo 1969. Il padre era originario della Sicilia, in provincia di Ragusa, ma dopo essersi trasferito negli Stati Uniti per lavoro, decide di fare ritorno insieme al figlio e alla moglie in Italia, trasferendosi a Firenze. 

Qui dunque continua i suoi studi e la sua crescita fino a quando nel 1994 non incontra l’atleta Fiona May con cui inizia una lunga relazione dalla quale nascono nel 2002 Larissa e nel 2009 Anastasia. Nel 2011, Iapichino annuncia la sua separazione dalla moglie, e qualche anno dopo, quando la figlia inizia a mostrare un talento superiore alla media nel salto in lungo, decide di diventarne il coach. Nella sua carriera da atleta, Iapichino ha vinto ben tre campionati nazionali consecutivi, dal 1990 al 1992.