Quando si parla di Miss Italia, spesso si pensa subito a bellezza, sogni e passerelle. Ma dietro quel palcoscenico c’era un uomo capace di cambiare davvero le regole del gioco. Enzo Mirigliani, classe 1917, nato a Santa Caterina dello Ionio, piccolo paese calabrese affacciato sul mare. Un inizio semplice, fatto di famiglia numerosa e orizzonti stretti. Eppure, Enzo aveva dentro qualcosa che lo spingeva a partire, a non accontentarsi.
Il salto: dal Sud all’Italia intera
A 17 anni prende e se ne va. Si arruola nell’Esercito, si lascia alle spalle la Calabria e si ritrova, quasi senza accorgersene, nel pieno della Storia. Fa il militare per anni, attraversa anche la seconda guerra mondiale e la battaglia di El Alamein in Africa. Ne esce cambiato, ma la voglia di ricominciare non gli manca. E appena può, si reinventa: niente più uniforme, ora c’è solo la curiosità di scoprire altro.
L’incontro con i concorsi di bellezza
A metà degli anni Cinquanta, un po’ per caso, un po’ per intraprendenza, Mirigliani si ritrova nell’ambiente dei concorsi di bellezza. Inizia aiutando dietro le quinte, osserva, capisce in fretta i meccanismi. Nel 1959 gli propongono di prendere le redini di Miss Italia: per lui è una sfida enorme, ma è anche il momento giusto. Cambia tutto.
Come ha cambiato Miss Italia
Con Mirigliani, Miss Italia smette di essere solo una gara di misure perfette. Lui apre il concorso a donne sposate, madri, ragazze di origini diverse. Dice addio alle regole rigide. Non tutti sono d’accordo, ma lui tira dritto. Lancia anche “Miss Italia nel Mondo” e altri concorsi, trasforma la manifestazione in qualcosa di molto più vicino alle donne vere. Per molte, Miss Italia diventa un sogno davvero raggiungibile.
Dietro il sipario: la famiglia
Enzo è uno di quegli uomini legati ai valori di una volta. Si innamora di Rosy Ragno mentre è in caserma a Trento: la loro storia è una di quelle che non si dimenticano. Da lei ha due figlie, Rosaria e Patrizia. E sarà proprio Patrizia, dopo anni al suo fianco, a raccogliere la sua eredità .
Tra loro c’era un rapporto profondo, fatto di lavoro, affetto e un rispetto che si sentiva anche da fuori. Non a caso, dopo la scomparsa del padre, Patrizia gli ha dedicato un docufilm per raccontare la sua vera storia.
Riconoscimenti e aneddoti poco noti
In pubblico, Mirigliani sembrava severo, ma chi lo conosceva bene parlava di una dolcezza fuori dal comune. Nel 2000 fece una comparsata a “Ciao Darwin”, ricevette perfino il Tapiro d’Oro di Striscia la Notizia. Gli piaceva ridere di sé stesso, quando poteva.
Quando se n’è andato, a 94 anni, la chiesa era piena come in una festa. Enzo oggi riposa al Verano, accanto all’amore di tutta la vita, Rosy.
Il segno lasciato
Non si può raccontare Miss Italia senza parlare di lui. Mirigliani ha aperto la strada a tantissime donne, ha anticipato i tempi, ha combattuto battaglie culturali senza far rumore. E ogni volta che la figlia Patrizia sale su un palco o racconta una nuova edizione, sembra sempre che lui sia ancora lì, dietro le quinte.
Domande su Enzo Mirigliani
Chi era Enzo Mirigliani?
L’uomo che ha guidato Miss Italia per più di cinquant’anni, rivoluzionando il concetto di bellezza e offrendo nuove possibilità alle donne italiane.
Quando e dove è nato?
Il 22 aprile 1917 a Santa Caterina dello Ionio, in Calabria.
Qual è la vera eredità di Mirigliani?
Una Miss Italia piĂą inclusiva e meno stereotipata, e una mentalitĂ piĂą aperta sul ruolo delle donne.
Che rapporto aveva con la figlia Patrizia?
Un rapporto intenso e sincero, professionale e affettuoso. Patrizia gli è stata accanto in tutte le edizioni fino a prenderne il posto.
Cosa rimane oggi della sua storia?
Un concorso ancora vivo, e la memoria di un uomo che ha saputo cambiare il costume italiano a modo suo.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






