Sembra ieri quando, il 10 gennaio del 2016, la leggenda della musica internazionale David Bowie ci lasciava a causa di un brutto male, diagnosticato appena 18 mesi prima.
La sua morte ha contribuito ad alimentarne il mito, aumentando a dismisura gli omaggi al cantante e attore britannico, che fino all’ultimo aveva regalato a vecchi e nuovi fan incredibili gioielli in musica. Canzoni come “Heroes“, “Starman“, “Life on Mars“, “China girl” sono ritenute delle autentiche pietre miliari, conosciute e intonate da intere generazioni.
E’ all’eterno talento di Ziggy Stardust – altro, famosissimo alter ego di Bowie – che l’emittente britannica BBC ha deciso di dedicare uno speciale che ha il sapore di un regalo speciale agli amanti della musica vera, quella con la “M” maiuscola.
David Bowie, lo speciale targato BBC
E’ prevista per il prossimo autunno la messa in onda di un documentario incentrato sul periodo berlinese di David Bowie, della durata di novanta minuti. I fan più sfegatati dell’artista britannico conoscono bene l’impatto positivo che il soggiorno in terra tedesca della star di “Lazarus” ha scatenato in David Bowie e non solo dal punto di vista professionale.
La scelta di abbandonare gli USA per spostarsi nella Germania Occidentale fu necessaria a Bowie non solo per disintossicarsi dalla cocaina, ma anche per vivere un periodo di tranquillità mentale e di “sano” anonimato. Al fianco del Duca Bianco il collega Iggy Pop e la fedele assistente Coco Schwab, in sua compagnia lungo tutto il soggiorno europeo. Bowie frequentò il mondo underground berlinese, immergendosi in sonorità straordinarie per il suo orecchio e generando così tre capolavori assoluti della musica mondiale: i tre album della cosiddetta “trilogia berlinese“, ovvero “Low“, “Heroes” e “Lodger“, realizzati tra il 1977 e il 1979.
Il documentario BBC ripercorre proprio gli anni prolifici e felici vissuti da Bowie in terra tedesca, incorporando immagini di repertorio e raccogliendo testimonianze esclusive delle quattro muse tedesche dell’istrionico strumentista e artista: Clare Shenstone, Romy Haag, Sarah-Rena Hine e Sydne Rome. Quattro donne, quattro interviste, esclusivi racconti e aneddoti che doneranno allo spettatore un nuovo ritratto del David Bowie che nessuno, a parte le persone a lui più vicine, conosceva realmente.
Un David Bowie mai visto prima
Il titolo provvisorio del documentario britannico è “Bowie in Berlin” e verrà trasmesso BBC Two e BBC iPlayer. La regia è stata affidata ad un vero intenditore della vita e del corpus musicale di Bowie, Francis Whately, già alle prese con altri progetti dedicati al Duca Bianco. Al suo fianco, Louis Theroux, che ne curerà la produzione.
Pubblicista e appassionata di Spettacolo a 360 gradi.
Scrivo soprattutto di cinema, televisione, musica.
Appassionata di fotografia, manga e… gatti!






