Chi era Flora Carabella, l’ex moglie di Marcello Mastroianni: biografia, carriera, curiosità

Serena Comito

Chi era Flora Carabella, l’ex moglie di Marcello Mastroianni: biografia, carriera, curiosità

C’è una storia che spesso rimane sullo sfondo quando si parla di cinema italiano e grandi amori: quella di Flora Carabella, la donna che scelse Marcello Mastroianni quando ancora nessuno lo conosceva davvero. Non era solo “la moglie di”, ma una vera artista, con una sua carriera e una dignità tutta personale.

Le radici e i primi passi

Flora nasce a Roma il 15 febbraio 1926. Il talento in famiglia non manca: suo padre, Ezio Carabella, è già noto nel mondo della musica come compositore.
Da subito si avvicina al teatro, con una determinazione silenziosa che la porterà lontano. Studia recitazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” e, poco dopo, entra nella Compagnia del Teatro di Roma di Orazio Costa.
Qui, su un palcoscenico che sa di polvere e sogni, Flora incontra anche grandi registi come Luchino Visconti.
Ma è grazie a una rappresentazione di Sei personaggi in cerca d’autore che la sua vita prende una svolta: tra gli attori c’è anche Marcello Mastroianni.

Leggi anche: Chi è Erminia Ferrari, la moglie di Nino Manfredi? Età, figli, foto, Miss Italia, biografia

L’incontro e il matrimonio con Marcello

Si capiscono in fretta, Flora e Marcello. Si piacciono davvero, senza fronzoli.
Si sposano a Roma, il 12 agosto 1950. All’epoca lui non è ancora una star: anzi, si dice che non avesse neppure “un soldo in tasca”.
Quello che conta però, per Flora, non sono le promesse da copertina, ma il carattere e l’autenticità di quel giovane attore.

Nel 1951 nasce la loro figlia, Barbara.
Restano uniti anche quando la fama di Marcello esplode. Flora non cerca mai la luce dei riflettori: rimane una presenza concreta e solida, anche dopo la separazione del 1970.
Il loro rapporto si trasforma, ma non si spezza: non ci sarà mai un divorzio vero. Fino alla fine, tra loro resterà una stima sincera e un affetto mai ostentato.

Una carriera tra teatro e cinema

Per chi pensa che Flora sia rimasta all’ombra del marito, basta guardare il suo percorso professionale.
Flora recita con passione e costanza:

  • Lavora in I basilischi di Lina Wertmüller
  • In Il Messia di Roberto Rossellini
  • In Casotto di Sergio Citti
  • E anche ne La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia, sempre con Wertmüller
  • Chiude la sua carriera davanti alla macchina da presa con Quando finiranno le zanzare (1994)
    Non sempre i suoi ruoli sono centrali, ma ogni sua interpretazione ha un’intensità che chi la vede non dimentica.

Una donna riservata, lontana dal clamore

Dopo la separazione, Flora resta a Roma, circondata dall’affetto della figlia e degli amici più cari.
Non la si vede mai nei locali della “Roma bene”, non cerca gossip, non cede mai a polemiche pubbliche, neppure quando la vita di Marcello finisce sulle prime pagine.
Dopo la morte di Mastroianni, nel 1996, Flora rimane scossa e profondamente provata. Il loro legame, ormai trasfigurato, era comunque un punto fermo nella sua esistenza.

Si spegne a Roma il 19 aprile 1999 dopo una lunga malattia, chiudendo una storia fatta di eleganza, misura e dedizione.

Cose che pochi sanno di Flora Carabella

  • Quando ha scelto Marcello, lui non aveva ancora nulla: la sua scelta fu tutta di cuore, non certo di convenienza.
  • Ha sempre protetto la vita privata della sua famiglia, anche nei momenti difficili.
  • Era amata e rispettata in teatro, considerata da tutti una donna vera e una professionista seria.
  • La sua dedizione per la recitazione nasceva da una passione autentica, mai ostentata.

FAQ – Flora Carabella

Quando è nata e quando è morta Flora Carabella?
Il 15 febbraio 1926 a Roma. Si è spenta nella stessa città il 19 aprile 1999.

Chi era il marito di Flora?
Marcello Mastroianni, uno dei più grandi attori italiani.

Hanno avuto figli?
Sì, una figlia: Barbara, nata nel 1951.

Flora ha continuato a lavorare dopo la separazione?
Assolutamente sì. Ha recitato fino agli ultimi anni della sua vita.

Perché non hanno mai divorziato?
Per scelta. Per rispetto e per un sentimento che, anche se cambiato, non è mai svanito del tutto.