Massimo Ranieri, all‘anagrafe Giovanni Calone, è uno dei cantanti più celebri e amati della musica italiana. Le sue canzoni iconiche come Perdere l’Amore, Erba di Casa Mia, Rose Rosse e Se Bruciasse la Città fanno parte della storia musicale del paese.
Una storia d’amore invisibile: Massimo e Franca
Pochi sanno, però, che Massimo Ranieri ha avuto un lungo legame sentimentale con Franca Sebastiani, purtroppo scomparsa nel 2015 a causa di un tumore. Da questa relazione è nata, cinquantasei anni fa, la figlia Cristiana. In quel momento, tuttavia, il cantante non la riconobbe ufficialmente.
Aveva appena diciannove anni e si trovava nel pieno della carriera, spesso lontano da casa, con la famiglia che non rappresentava una priorità. È solo nel 1997 che Ranieri decide di riconoscere Cristiana, ma i due non si incontreranno di persona fino al 2007, quando lei ha ormai 37 anni. L’occasione per ufficializzare il rapporto avviene in televisione: durante il programma Tutte Donne Tranne Me su Rai 1, il cantante le dedica una toccante interpretazione de La Cura di Franco Battiato, lasciando trasparire tutta la sua emozione.
Franca Sebastiani: una vita tra musica e parole
Sotto lo pseudonimo di Franchina, Franca Sebastiani si è distinta come cantante e scrittrice italiana. Nata nel 1949, fu scoperta da Franco Migliacci, che le permise di firmare un contratto discografico con la ARC, sotto RCA Italia. Il debutto avvenne nel 1966 al Cantagiro con il brano Per Orgoglio, segnando l’inizio della sua carriera artistica. Negli anni successivi partecipò a vari eventi musicali come il Festival del Belgio, il Festival di Melfi e il Cantaestate.
Nel 1979 si esibì al Girofestival con la canzone Sarà e tornò poi nel 1984 con il pezzo Posto Vuoto, scritto da Tony Del Monaco ed Enrico Polito, sotto l’etichetta Drums. Franca intraprese anche la carriera giornalistica senza mai allontanarsi completamente dalla musica. Durante gli anni ’90 si dedicò alla canzone religiosa e nel 2005 partecipò al Premio Festival Internazionale della Canzone Sacra. Franchina non era solo madre di Cristiana: ebbe successivamente un’altra figlia, Amalia, nata da una relazione con un uomo diverso.
Curiosità su Massimo Ranieri
Massimo, chiamato Gianni nella sua cerchia familiare, è il quinto di otto figli. Crebbe nel Pallonetto di Santa Lucia, una zona popolare del quartiere napoletano di San Ferdinando. La sua infanzia fu molto umile: viveva in una casa composta da un unico vano situato al quinto piano di un antico edificio. Fin da piccolo si adattò a qualsiasi lavoro per contribuire alla famiglia.
Tra le occupazioni che svolse ci sono quelle di garzone di panettiere, fattorino, ragazzo di bottega, commesso, barista e persino intrattenitore durante le cerimonie. Un episodio curioso della sua infanzia racconta che fu costretto dai ragazzi più grandi a cantare per i turisti. Non volendo esibirsi, veniva portato forzatamente su uno scoglio; lì Ranieri accettava di cantare poiché incapace di nuotare, dovendo aspettare che lo riportassero sulla terraferma.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






