Sabato sera su Rai 1: diciassettesima puntata di questa edizione di Affari Tuoi con Stefano De Martino alla conduzione, e in gara c’è Rossella, la concorrente della Campania. Insieme a lei, come sempre nelle grandi occasioni, c’è il fidanzato Domenico a sostenerla: una coppia affiatata, che porta un po’ di calore del Sud tra i pacchi colorati dello studio.
Questa volta Rossella gioca con il pacco numero 19. Un po’ di scaramanzia, un po’ di istinto, e si comincia a scoprire cosa riserva la fortuna.
Il giro dei pacchi: le cifre in gioco
Le prime aperture sono un misto di emozione e colpi di scena:
- Dal pacco 5 della Basilicata saltano fuori 15.000 euro.
- Nel pacco 7 del Piemonte solo 10 euro: un sospiro di sollievo.
- Nel pacco 20 del Trentino Alto Adige altri 100 euro, ma la tensione resta alta.
- Il pacco 17 della Lombardia fa battere il cuore: lì ci sono 200.000 euro, tra i premi più ambiti.
- Poi arriva il turno del pacco 3 della Toscana: dentro ci sono 10.000 euro.
- Il pacco 12 delle Marche contiene 200 euro, e ogni scelta diventa sempre più pesante.
Arriva il momento clou: il Dottore propone a Rossella il cambio pacco. Lei ascolta, ci pensa, ma alla fine decide di restare fedele al suo numero 19. La tensione in studio si sente tutta.
Si prosegue:
- Nel pacco 4 della Sicilia ci sono 75.000 euro: un’altra cifra importante che se ne va.
- Il pacco 14 dell’Emilia Romagna, una delle regioni “new entry” di questa stagione, nasconde 30.000 euro.
- Il pacco 11 della Puglia sorprende tutti: lì ci sono ben 300.000 euro.
Per ben quattro giri il Dottore tenta Rossella con un’offerta da 10.000 euro. Lei ci pensa, scambia qualche sguardo con Domenico, ma alla fine tira dritto e rifiuta, fidandosi del suo istinto. Si continua ad aprire pacchi: nel numero 1 del Friuli Venezia Giulia saltano fuori solo 5 euro (fiato sospeso, ma va bene così), poi nel numero 10 del Lazio ecco una botta più forte — lì c’erano 20.000 euro che se ne vanno. Il numero 16 dell’Umbria invece riserva una sorpresa amara: zero euro. E dal numero 6 del Veneto spuntano solo 50 euro.
Arriva il momento della legge dell’alternanza: il Dottore propone il cambio, e questa volta Rossella accetta, lasciando il suo pacco per il numero 8 della Calabria. Scelta azzeccata, perché nel pacco appena lasciato c’erano solo 20 euro. Un colpo di fortuna che dà nuova energia alla partita.
Ancora un giro, l’offerta sale a 16.000 euro. La tentazione è forte, ma Rossella tiene il punto: ancora un no deciso.
Si riaprono i pacchi e dal numero 2 dell’Abruzzo viene fuori il temuto pacco nero—dentro ci sono ben 50.000 euro. Il Dottore allora prova ancora a spiazzarla con il cambio: Rossella ci ripensa e per la seconda volta accetta, passando al pacco 15 della Liguria. Ancora una mossa giusta, perché il pacco appena abbandonato conteneva Gennarino.
L’offerta ora si fa interessante: 20.000 euro tondi tondi, ma Rossella non si lascia comprare e fa tritare l’assegno direttamente da Domenico, tra gli applausi e qualche battuta in studio. Nel numero 13 della Valle d’Aosta ci sono 500 euro, ma l’offerta sale solo a 25.000 euro. Rossella vuole rischiare, sente che può andare ancora avanti.
Si apre il numero 9 del Molise e questa volta escono i 50.000 euro: in gioco restano solo lo Strummolo e i 100.000 euro. Ultima offerta del Dottore, 33.000 euro: la tensione è alle stelle. Rossella dice ancora di no, ma stavolta la fortuna la tradisce. Nel suo pacco finale, infatti, c’era proprio lo Strummolo
Domande curiose e retroscena sui concorrenti e sulle vincite di Affari Tuoi
Quanto si è vinto da quando c’è Stefano De Martino alla conduzione?
L’ultima edizione ha fatto segnare numeri da record: oltre otto milioni di euro distribuiti in gettoni d’oro! In particolare, sono stati vinti 8.267.547 euro in 262 puntate, tra colpi di scena, offerte mozzafiato e pacchi capaci di cambiare la vita. Una cifra che, anche solo a leggerla, fa venire i brividi.
È vero che oggi si vince più di prima?
Assolutamente sì. La media delle vincite è salita alle stelle: ora siamo intorno ai 31.500 euro a puntata. Il motivo? Una sequenza di partite fortunate e pacchi “ricchi” centrati più spesso, che hanno fatto la gioia dei concorrenti (e, diciamolo, pure del pubblico a casa).
Le tante vincite non sono un po’ sospette?
La domanda rimbalza spesso tra social e programmi tv. Qualcuno si è chiesto se davvero la fortuna possa essere così generosa, tutto di fila. Persino Striscia la Notizia ha ironizzato sulla “sequenza statistica impossibile”. Ma dalla produzione la risposta è sempre la stessa: tutto è trasparente, ogni passaggio è seguito da un notaio e le regole sono ferree.
Ci sono stati sospetti di “vittorie pilotate”?
Sì, ogni tanto spunta il dubbio. C’è chi insinua che certe vincite possano essere orchestrate per far parlare il programma. Ma la produzione ribadisce la trasparenza totale: nessuna partita viene “aggiustata” e tutto resta sotto l’occhio attento di regolamenti e controlli.
Le puntate con premi maxi fanno salire gli ascolti?
Non ci sono dati ufficiali, ma il legame è fortissimo. Ogni volta che qualcuno si porta a casa una vincita da sogno, la notizia rimbalza ovunque: giornali, social, gruppi Whatsapp. E il giorno dopo il pubblico cresce, con Affari Tuoi che domina tra i programmi più seguiti.
C’è qualche curiosità statistica?
Certo! La media vincite per puntata è una delle più alte di sempre e anche il totale distribuito ha fatto scuola. In molti hanno notato una serie di “pacchi ricchi” pescati uno dietro l’altro: una fortuna che sembra davvero aver scelto casa Rai come residenza.
Quali sono i requisiti per partecipare come concorrente ad Affari Tuoi?
Serve essere maggiorenni, residenti in Italia e con una storia da raccontare. Viene escluso chi ha già partecipato o chi ha parenti che lavorano in Rai o nella produzione. E per colpire davvero i selezionatori? Bisogna metterci personalità, sincerità e quella scintilla che ti fa ricordare.
Come funziona la selezione prima di entrare in trasmissione?
Si parte con la candidatura, poi arriva una chiamata per conoscersi meglio. Se tutto fila liscio, si passa a un provino video dove bisogna mostrare carattere e farsi notare. Solo chi lascia il segno arriva davvero in studio.
I concorrenti devono rispettare un dress code o portare cambi d’abito?
Niente regole rigide, ma la produzione chiede almeno tre cambi d’abito. Ogni giorno serve un look diverso, così da mostrare tutte le sfumature della propria personalità. E se manca qualcosa? Il reparto costumi interviene con un tocco di stile.
Chi decide le offerte che il “Dottore” fa durante il gioco?
Non c’è un calcolo matematico, ma un mix di strategia e intuito. Gli autori osservano il concorrente, il rischio e l’andamento della partita. Il “Dottore” sorprende ogni volta, e nessuno può davvero prevedere la prossima mossa.
Ci sono categorie escluse dai casting?
Sì, restano fuori chi lavora o ha lavorato in Rai (o nella produzione), i loro parenti stretti, chi ha già partecipato, chi ha procedimenti legali in corso o, in certi periodi, chi riveste ruoli pubblici o politici.
Sono mai capitati concorrenti che hanno rifiutato offerte altissime?
Succede, eccome. C’è chi, trascinato dall’adrenalina, decide di rischiare tutto pur di inseguire il pacco più ricco. Alcuni hanno vinto, altri sono rimasti con un pugno di mosche. Momenti che hanno fatto discutere e che spesso dividono anche i telespettatori a casa.
La regione di provenienza influenza la gara?
Le regole sono uguali per tutti, ma la regione aggiunge colore e personalità. Ogni concorrente porta in studio il dialetto, le tradizioni e quel modo di raccontarsi che rende il programma così vario e “italiano”.
Ci sono stati aneddoti curiosi nelle ultime edizioni?
Più di uno! Dalla gag del sosia che ha scatenato l’ilarità in studio alle superstizioni portate dai concorrenti, fino ai siparietti dei parenti che ormai sono diventati virali sui social. Affari Tuoi non è mai stato solo un gioco di fortuna: ogni puntata è una miniera di storie e sorprese.
Bonus – Domande che si sentono spesso tra i fan
Si può davvero parlare di strategie ad Affari Tuoi?
C’è chi studia numeri e probabilità, chi si affida all’istinto e chi ascolta il cuore. Ma la verità è che nessuno ha la formula magica: ogni partita è unica e la fortuna, spesso, ribalta i pronostici.
Il fatto di rappresentare una regione cambia le dinamiche?
Più che altro regala momenti indimenticabili: battute in dialetto, piccoli riti portafortuna, storie che uniscono Nord e Sud e fanno sentire ogni italiano protagonista.
C’è una domanda che non ti aspetti mai di sentire dai concorrenti?
A volte sì: capita che qualcuno chieda di poter portare il proprio oggetto portafortuna in studio, o che, dopo una vincita, chieda direttamente “ma davvero mi porterò a casa tutto questo?”. In quei momenti, anche chi guarda si emoziona.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






