Il famoso critico ha ben tre figli: Alba, Carlo ed Evelina. Alba è la sua primogenita. Lei è la perfetta incarnazione di un delizioso miscuglio fra le sue origini e la cultura nazionale. Scopriamo insieme qualcosa in più su di lei.
La nascita di Alba Sgarbi
Nasce ventisette anni fa a Tirana. In Albania. Alba è figlia di Kozeta. Una famosissima cantante lirica albanese. La sua storia di vita inizia in modo singolare, riflettendo il carattere eccentrico di Vittorio Sgarbi. L’incontro con Kozeta avvenne durante un concerto alla Camera dei Deputati.
Un evento che affascinò il critico d’arte. Questo nonostante Kozeta fosse già sposata. Dalla breve ma intensa relazione tra i due nacque Alba. Alba non conosceva suo padre da bambina, ha dovuto aspettare di essere adulta per essere riconosciuta. Vittorio spiegò che questo era dovuto al matrimonio in corso della madre di lei.
La vita di Alba Sgarbi
Vittorio ha spesso raccontato quell’incontro. Disse che la donna era semplicemente bellissima e che arrivò cantando. Di Alba parla con ammirazione e amore. La trova elegante e seria. La informazioni sulla vita privata della ragazza però sono scarsissime. Suo papà tempo fa fece alludere a un possibile fidanzamento della figlia.
Nonostante la sua assenza le ha garantito un’istruzione invidiabile. Si è diplomata in elettronica in Albania e poi ha proseguito gli studi in Italia. Laureandosi alla Bocconi di Milano. Oggi sembra che viva in Albani e continui a coltivare i suoi interessi. Come quello per l’elettronica. Una decisione secondo Sgarbi, dettata da un forte desiderio di indipendenza e da una grande volontà di costruire una carriera che non le venga riconosciuta solo per il proprio nome.
Il rapporto fra Alba e papà Sgarbi
Il rapporto tra Vittorio e la figlia ha sicuramente subito diversi momenti. Nonostante il riconoscimento sia avvenuto davvero tardi, Sgarbi ha spiegato di aver sempre mantenuto un certo legame con la figlia. Nonostante la distanza. Che, onestamente, trova aver avuto dei risvolti positivi.
Il loro legame si è solidificato negli ultimi cinque anni, dopo che, durante alcune vacanze, Vittorio fu vittima di un incidente al mare. Fu proprio la figlia ad allertare immediatamente i soccorsi, intervenendo poi in prima persona per salvarlo. Un gesto che ha potuto solo intensificare il legame. Anche se complesso.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






