Settembre è sempre un mese cruciale per chi sogna un posto nella pubblica amministrazione. Quest’anno, però, c’è un appuntamento che in molti stavano aspettando: il Maxi Concorso ASMEL 2025.
Ma quando esce il bando? E quali sono le novitĂ rispetto alle scorse edizioni? Facciamo chiarezza, una volta per tutte.
Ecco quando esce il concorso ASMEL 2025
La domanda più cercata nelle ultime settimane, tra forum e gruppi social, è sempre la stessa: quando esce il concorso ASMEL 2025?
La risposta è ufficiale: il bando è già uscito e le domande si possono presentare dal 15 settembre 2025 alle ore 12:00 fino al 30 settembre 2025, sempre alle 12:00.
Il tutto si fa online, attraverso la piattaforma Asmelab o tramite il portale InPA, usando SPID o CIE e una PEC personale.
Cos’è davvero il Maxi Avviso ASMEL
Dietro l’acronimo ASMEL si nasconde l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali.
Ma di fatto, il concorso ASMEL è una maxi-selezione che serve a creare degli elenchi di idonei: un vero “bacino” da cui centinaia di Comuni e altri enti pubblici potranno pescare per nuove assunzioni, sia a tempo determinato che indeterminato.
Un sistema piĂą rapido dei vecchi concorsi classici, dove spesso si restava bloccati mesi (se non anni) aspettando una chiamata.
NovitĂ del concorso ASMEL 2025
Rispetto alle edizioni precedenti, ci sono alcune novitĂ che potrebbero fare la differenza:
- Nuovi profili: entrano in gioco l’addetto biblioteca e il funzionario educatore professionale socio-pedagogico.
- FlessibilitĂ delle procedure: preselezioni a distanza, tempi piĂą rapidi e meno burocrazia.
- Categorie aggiornate: i profili sono divisi tra operatori esperti (ex categoria B), istruttori (ex C) e funzionari (ex D).
- Validità degli elenchi: chi supera la selezione resta idoneo per tre anni o finché non ottiene un’assunzione a tempo indeterminato.
Leggi anche: Rottamazione Quinquies: la nuova pace fiscale prende forma
Come partecipare: requisiti e documenti necessari
Chi può candidarsi al concorso ASMEL 2025?
Ecco i requisiti base (attenzione, alcuni sono ovvi, altri un po’ meno):
- Cittadinanza italiana, europea o altra idonea come da bando
- EtĂ minima 18 anni
- Titolo di studio in base al profilo scelto: licenza media per operatori esperti, diploma per istruttori, laurea per funzionari
- IdoneitĂ fisica e assenza di condanne penali
- Conoscenze informatiche e di inglese
- SPID o CIE attiva, PEC personale
La domanda si compila solo online, dal 15 al 30 settembre. C’è da versare una piccola tassa di partecipazione: €10,33 tramite PagoPA per ogni profilo scelto.
Quali profili si cercano?
C’è davvero di tutto.
Si passa dai collaboratori amministrativi e contabili, agli addetti biblioteca, ai tecnici manutentivi (idraulici, elettricisti, muratori, giardinieri), agli autisti scuolabus.
Ma ci sono anche posizioni da istruttore amministrativo, geometra, informatico, agente di polizia locale, fino a ruoli più “alti” come assistente sociale, psicologo, avvocato, ingegnere, farmacista, educatore.
Ti sei mai chiesto quanti lavori esistano davvero nei Comuni italiani? Spesso non immagini nemmeno la varietĂ di ruoli dietro le quinte della burocrazia.
Come si svolge la selezione? Tutto sulla prova scritta
Basta prove orali infinite: qui si fa tutto con una prova scritta unica, da remoto.
Ci sono 60 domande a risposta multipla, di cui:
- Circa 30 su materie specifiche del profilo scelto
- 25 sulle materie comuni a tutti (diritto pubblico, enti locali, trasparenza, anticorruzione, ecc.)
- 5 su inglese e informatica
Per passare bisogna rispondere correttamente ad almeno 42 domande su 60.
La prova si svolge direttamente da casa, ma solo dopo aver verificato che PC, webcam e connessione siano all’altezza (meglio provarli prima, così si evita il rischio di essere esclusi per motivi tecnici).
Cosa succede dopo la selezione? Interpelli, assunzioni, tempi
Chi supera la selezione entra negli elenchi di idonei ASMEL.
Da quel momento, si riceveranno via PEC le comunicazioni sugli interpelli: sono chiamate specifiche degli enti locali aderenti, che cercano personale per posizioni reali.
Si può scegliere a quali interpelli rispondere, in base a dove si vuole lavorare o alla posizione che interessa.
Se vieni scelto, si parte subito con l’assunzione. Ecco perché tanti considerano questa procedura più efficace (e concreta) dei concorsi tradizionali.
Alcuni consigli pratici (che nessuno dice mai)
- Leggi bene il bando ufficiale (ci sono dettagli sulle materie e i titoli di studio accettati)
- Prepara bene le materie comuni: la differenza si fa lì
- Verifica subito se la tua PEC funziona e se hai giĂ SPID/CIE attiva
- Fai un quiz di prova online, così capisci come sarà il test
FAQ Maxi Concorso ASMEL 2025
Quando esce il concorso ASMEL 2025?
Il bando è pubblicato, candidature dal 15 al 30 settembre 2025.
Come si partecipa?
Domanda solo online, tramite piattaforma ASMELab o InPA, con SPID/CIE e PEC.
Quanto costa la domanda?
10,33 euro per ciascun profilo.
Quanti profili si possono scegliere?
PiĂą di uno, pagando la quota per ognuno.
Serve esperienza?
No, basta avere il titolo di studio richiesto per il profilo scelto.
Quando si sapranno i risultati?
Dopo la prova scritta, la pubblicazione degli idonei è piuttosto rapida (di solito entro un mese).
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






