Chi è Lorenza de Liechtenstein, principessa e moglie di Francesco Trapani | L’ex Ceo di Bulgari si è spento nella sua casa

Carmelo Giuffre

Francesco Trapani

Chi è Lorenza de Liechtenstein, la donna che è stata al fianco in tutti questi anni all’imprenditore Francesco Trapani. 

Si è spento nella giornata di ieri, Mercoledì 10 Settembre 2025, l’imprenditore Francesco Trapani, conosciuto per essere stato per trent’anni alla guida del brand Bulgari. L’uomo aveva 68 anni e si è spento mentre si trovava nella sua abitazione a Roma. 

Trapani era un discendente diretto della famiglia Bulgari che nel lontano 1884 aveva fondato una delle maison più famose e importante al mondo, e sotto la sua guida, l’azienda ha raggiunto risultati molto importanti. Trapani divenne infatti Ceo di Bulgari nel 1984 e contribuì fin dall’inizio in modo determinante all’internazionalizzazione del brand portando poi anche la società a quotarsi in borsa, dove è rimasta fino al 2011, anno in cui Bulgari è stata ufficialmente assorbita dal gruppo francese Lvmh. 

Chi è Lorenza de Liechtenstein, moglie di Francesco Trapani

Una notizia che ha addolorato i familiari e gli amici a lui più vicini, a partire dalla moglie, la principessa Lorenza de Liechtenstein. Non tutti sanno infatti che la moglie dell’imprenditore fa parte di una delle dinastie più antiche al mondo. Parliamo infatti di una famiglia di monarchi che regna nella nazione nel nome del diritto ereditario nel Liechtenstein. 

Gli storici fanno risalire le origini di questo casato alla Bassa Austria, in cui si trovano testimonianza della dinastia a partire dal 1140. La famiglia Liechtstein riuscì nei vari secoli da acquistare vari possedimenti di terreno in Moravia, Slesia, Stiria e Bassa Austria, assicurandosi così una grande influenza all’interno di quei territori. 

Leggi anche: Chi è Lucia Regna,  la donna costretta a ricostruirsi il volto dopo essere stata massacrata dall’ex marito

L’avvento del Sacro Romano Impero

La maggior parte di questi possedimenti venivano poi subappaltati ai signori feudali del territorio che garantivano obbedienza e controllo, fino a quando però, con l’avvento del sacro Romano Impero, il Casato venne elevato al ramo principesco andando poi ad ottenere nel 1614, il ducato di Troppau.