Chi era Enrica Rignon, ex moglie di Fabrizio De André: storia, figlio, curiosità e la verità dietro un amore mai dimenticato

Serena Comito

Chi era Enrica Rignon, ex moglie di Fabrizio De André: storia, figlio, curiosità e la verità dietro un amore mai dimenticato

C’è una figura che aleggia, discreta ma indelebile, nelle biografie di Fabrizio De André: è quella di Enrica “Puny” Rignon, la sua prima moglie. Un nome che molti hanno sentito, ma in pochi davvero conoscono. E se ti dicessimo che dietro al mito del poeta genovese, c’è anche la storia dolceamara di una donna fuori dagli schemi, sempre in punta di piedi ma presente in alcuni dei capitoli più autentici della musica italiana?

L’incontro a Genova: chi era davvero “Puny”?

Non c’è bisogno di inventare nulla: basta guardare le rare fotografie d’epoca per sentire il clima di una Genova sospesa tra tradizione e futuro, in cui Enrica e Fabrizio si incontrano quasi per caso nel 1961. Lei, borghese di famiglia agiata, elegante e colta, con sette anni in più di lui. Un dettaglio che oggi farebbe sorridere, ma che all’epoca non passava inosservato.

Ti sei mai chiesto perché certi amori sembrano sbocciare proprio quando nessuno se lo aspetta? Enrica e Fabrizio si sposano dopo pochi mesi, nel luglio 1962. Un matrimonio giovane, ma con radici profonde, e che poco dopo regala ai due il loro unico figlio, Cristiano De André, nato a fine dicembre di quello stesso anno.

Un amore diverso da quello che immagini

Se pensi a una moglie silenziosa e sottomessa, preparati a ricrederti. Enrica, soprannominata “Puny” da sempre, è stata una presenza costante, ma mai ingombrante. Era parte di una Genova colta e riservata, ma mai distante dalla vitalità del marito. Non era solo la donna “dietro” De André: spesso era il suo specchio più intimo, la persona con cui confrontarsi e da cui a volte fuggire.

Eppure, non è tutto oro ciò che luccica. Il loro matrimonio, come spesso accade quando il talento si scontra con la fame di libertà, attraversa momenti difficili. Cristiano, il figlio, ha raccontato più volte come abbia vissuto un’adolescenza segnata dalle lacrime della madre: “Piangeva per i tradimenti, poi per l’abbandono”. Ma mai, nemmeno dopo la separazione a metà anni Settanta, Enrica ha smesso di portare rispetto e silenzio sulla sua storia personale.

Vita privata, lavoro, passioni: cosa sappiamo davvero?

La verità è che su Enrica Rignon le notizie certe sono pochissime, quasi come se avesse voluto proteggere il proprio mistero. Non ci sono interviste, biografie o dichiarazioni pubbliche che raccontino di un lavoro preciso, di passioni fuori dal privato o di una vita sociale in vista. Alcuni dicono che abbia sempre preferito una vita appartata, lontana dai riflettori e dagli scandali.

La figura di madre: il rapporto con Cristiano

Se c’è una certezza, è che Enrica è stata una madre presente e sensibile. Cristiano De André, oggi musicista affermato, non ha mai nascosto il debito emotivo con la madre. In interviste toccanti, ha parlato di lei come “della persona che più ha sofferto, ma anche che più mi ha insegnato il senso dell’amore vero”.
C’è una scena in particolare che emoziona ancora: “Ricordo mio padre che svegliava mamma alle cinque del mattino dopo aver scritto una canzone. Io mi svegliavo e vedevo lei commuoversi”. Non è un’immagine che fa parte delle cronache ufficiali, ma è la verità dei ricordi di famiglia.

Dopo De André: che fine ha fatto Enrica Rignon?

Su questo punto si apre il vero mistero. Dopo la separazione da Fabrizio, Enrica ha scelto il silenzio più totale. Non si è mai risposata, non ha mai rilasciato interviste per “dire la sua”, e oggi, nonostante la fama mondiale dell’ex marito e del figlio, resta fuori da ogni gossip o riflettore. Una scelta di eleganza o di dolore?
Non trovi curioso che in un’epoca dove tutto viene spiattellato, ci sia ancora chi sceglie il basso profilo fino in fondo?

Curiosità e aneddoti che pochi conoscono

  • Il soprannome “Puny” le fu dato in famiglia e l’ha seguita per tutta la vita, come una piccola carezza d’infanzia.
  • La famiglia Rignon era una delle più note della borghesia genovese: Enrica ha respirato fin da bambina l’aria dei salotti buoni e della cultura alta.
  • Anche dopo la rottura, Fabrizio e Enrica sono sempre rimasti legati dal rispetto reciproco e dal bene verso il figlio Cristiano.

Domande frequenti su Enrica Rignon

Quanti anni ha Enrica Rignon oggi?
La data di nascita non è mai stata resa pubblica con precisione, ma si sa che era di circa 7 anni più grande di Fabrizio De André (nato nel 1940). Probabilmente Enrica è nata intorno al 1933.

Che lavoro faceva Enrica Rignon?
Non risultano informazioni pubbliche o ufficiali sulla sua professione. Enrica ha scelto di restare lontana dai riflettori e non si conoscono dettagli su eventuali occupazioni.

Enrica Rignon ha altri figli oltre a Cristiano De André?
No, Cristiano è l’unico figlio nato dal matrimonio con Fabrizio De André.

Si è mai risposata dopo De André?
Non ci sono fonti che lo attestino: sembra che Enrica abbia scelto di non risposarsi e di vivere la sua vita in modo estremamente riservato.

Cosa pensa Cristiano De André della madre?
Cristiano ha più volte dichiarato di provare un amore profondissimo e gratitudine per la madre, che ha vissuto periodi molto difficili ma è sempre stata presente con discrezione e affetto.