Chi è Pietro Marcello, il regista italiano elogiato dal New York Times: età, carriera e Festival di Venezia

Carmelo Giuffre

Pietro Marcello

Chi è Pietro Marcello, il regista in concorso al festival di Venezia con il film Duse. Dagli esordi fino alla consacrazione. 

Il Festival di Venezia entra nel vivo, e sempre più giornalisti e critici sono convinti che ci sia già un vincitore. A trionfare secondo i rumours sarà infatti The voice of Hind Rajab, un film che racconta la storia vera di una bambina palestinese intrappolata in un’auto a Gaza in compagnia di familiari ormai deceduti. 

Un tema delicatissimo e molto più che attuale per un’opera che ha sorpreso molti anche per le grandi innovazioni contenute al suo interno sulla fotografia. Ha ottenuto anche un certo successo Dude, la nuova opera di Piero Marcello che torna nuovamente al Festival di Venezia con un film d’autore intimo e di spessore, e che vanta nel cast Valeria Bruni Tedeschi. 

Ma chi è Pietro Marcello? Anche se molti non lo conosco, parliamo di uno dei registi più importanti e influenti del panorama italiano. 

Chi è Pietro Marcello

Pietro Marcello nasce il 2 Luglio del 1976 a Caserta e frequento il liceo delle Belle Arti di Napoli appassionandosi alla pittura. 

Nel 2002 realizzò un radiodocumentario, Il Tempo dei Magliari, che riscuote fin da subito successo arrivando ad essere trasmesso da Radio 3. A quel punto, la sua carriera nel mondo del cinema è partita e infatti l’anno dopo realizza un cortometraggio a Napoli su Scampia. ma la consacrazione arriva per lui nel 2004 quando il suo documentario, Il Cantiere, vince l’undicesima edizione del Festival Libero Bizzarri. 

Leggi anche: Jude Law, chi è l’attore criticato per aver interpretato Putin: età, carriera e trapianto di capelli

Gli elogi del New York Times

Negli anni riesce poi con le sue opere a farsi conoscere anche all’estero, al punto che uno dei suoi ultimi film, Scarlet, riceve tante critiche positive in America con una menzione speciale da parte del New York.