È morto Emilio Fede, il giornalista che ha diviso l’Italia per oltre cinquant’anni

Serena Comito

È morto Emilio Fede, il giornalista che ha diviso l’Italia per oltre cinquant’anni

Oggi l’Italia saluta uno dei suoi volti più noti e controversi del giornalismo televisivo. Emilio Fede, scomparso il 2 settembre 2025 a 94 anni, ha lasciato dietro di sé una scia di ricordi, polemiche e aneddoti che ancora oggi fanno discutere. Ma chi era davvero questo uomo, capace di essere amato e detestato con la stessa intensità? E perché la sua morte, arrivata in una residenza sanitaria di Segrate, vicino Milano, scuote così tanto l’opinione pubblica?

Un ragazzo del Sud con la televisione nel sangue

Nato a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, il 24 giugno 1931, Emilio Fede sembrava destinato a raccontare storie. Era un ragazzo del Sud con una parlantina fuori dal comune e un sogno: la televisione. Ma lo sapevi che il suo primo lavoro fu come cronista sportivo in Sicilia? Forse pochi ricordano che Fede iniziò proprio dai campi polverosi delle province, prima di arrivare nei grandi studi Rai di Roma.

Negli anni Settanta arriva la grande svolta: la Rai lo assume, e lui diventa presto uno dei volti dei telegiornali del servizio pubblico. Ma la vera notorietà, quella che lo avrebbe reso immortale (nel bene e nel male), arriva con il passaggio a Mediaset. Non è curioso come la carriera di Fede abbia seguito, quasi in parallelo, la rivoluzione della tv commerciale italiana?

Il direttore che ha cambiato il TG4 (e la tv)

Per vent’anni, Emilio Fede è stato il volto e l’anima del TG4. Un direttore senza mezze misure, capace di lanciare notizie con uno stile personale, spesso sopra le righe. Non è raro che ancora oggi si citino le sue “dirette” piene di pathos o le famose battute in studio. Ma Fede non era solo un uomo di telecamere: dietro la scrivania era un vero stratega, con rapporti strettissimi con i vertici Mediaset e una particolare predilezione per la politica.

Non tutti sanno che fu proprio lui a traghettare il telegiornale attraverso le grandi trasformazioni degli anni Novanta e Duemila, quando il confine tra informazione e spettacolo si faceva sempre più sottile. E se ti dicessimo che, ancora oggi, diversi cronisti ricordano le sue riunioni come una sorta di show privato? Alcuni lo consideravano un maestro, altri un despota, ma nessuno restava indifferente.

Le ombre: processi, scandali e il “caso Ruby”

Sarebbe ipocrita parlare di Emilio Fede senza citare anche le sue zone d’ombra. Negli ultimi anni della sua carriera, il nome di Fede è stato accostato a inchieste e scandali, dal caso Ruby alle accuse di favoreggiamento e altri procedimenti giudiziari. Nonostante ciò, è sempre rimasto sulla scena pubblica, spesso rilanciando con interviste pungenti e una certa dose di autoironia.

Non è curioso come la sua figura sia stata al tempo stesso simbolo di potere mediatico e bersaglio perfetto per le polemiche sull’etica dell’informazione? E se la sua reputazione è stata travolta dai processi, Fede non ha mai davvero lasciato il piccolo schermo: ospitate, libri autobiografici e addirittura incursioni nei talk show lo hanno tenuto in prima linea fino a tarda età.

Una vita privata tra amore, dolori e autoironia

Di Fede si è detto tutto e il contrario di tutto. Dietro le quinte, però, era un uomo di famiglia, molto legato alla moglie Diana De Feo, scomparsa nel 2021. Un lutto che lo segnò profondamente e che, a detta di molti amici, accelerò il suo declino fisico e psicologico. I due si erano conosciuti proprio negli ambienti Rai: anche Diana era una giornalista apprezzata e stimata.

Fede lascia due figlie, Simona e Sveva, che negli ultimi anni gli sono state vicine anche nei momenti più difficili. Nonostante le tante polemiche pubbliche, chi ha avuto modo di conoscerlo davvero racconta di un uomo brillante, a volte sopra le righe, ma sempre fedele ai suoi affetti.

L’ultimo atto in una Rsa alle porte di Milano

La parabola di Emilio Fede si chiude oggi, 2 settembre 2025, in una residenza sanitaria di Segrate. Negli ultimi mesi le sue condizioni si erano aggravate e i ricoveri si erano fatti sempre più frequenti. Le cronache raccontano di un uomo che, fino all’ultimo, ha mantenuto la voglia di dire la sua, di “restare sul pezzo”, come avrebbe detto lui stesso.

Oggi molti si chiedono: era davvero un genio del giornalismo o solo un grande provocatore? Forse la risposta sta nel fatto che, comunque la si pensi, di Emilio Fede si parlerà ancora a lungo.

FAQ – Le domande più cercate su Emilio Fede

Quanti anni aveva Emilio Fede quando è morto?
Aveva 94 anni.

Di cosa è morto Emilio Fede?
Le cronache riportano un generale aggravamento delle condizioni di salute dovuto all’età avanzata.

Chi era la moglie di Emilio Fede?
Era la giornalista Diana De Feo, scomparsa nel 2021.

Quanti figli aveva Emilio Fede?
Due figlie: Simona e Sveva.

Emilio Fede aveva ancora rapporti con Mediaset?
Negli ultimi anni non ricopriva più ruoli ufficiali, ma è rimasto una figura di riferimento nella storia dell’azienda.