A 81 anni, si può ancora innamorarsi, ballare il tango e riscrivere le regole della salute?
Chiedetelo a Franco Berrino, che di fermarsi non sembra proprio aver voglia. In molti lo chiamano “guru” dell’alimentazione consapevole, ma lui preferisce definirsi medico, scienziato, curioso. Non è curioso che uno dei nomi più autorevoli della ricerca sul cancro oggi parli soprattutto di felicità, leggerezza e amore?
Età, origini e una vita dedicata alla scienza
Franco Berrino è nato a Fornovo di Taro, provincia di Parma, il 30 aprile 1944. Oggi ha 81 anni: e se pensi che questo significhi “vecchiaia”, ti sbagli di grosso.
Laurea in Medicina a Torino nel 1969, specializzazione in Anatomia Patologica, poi subito un salto all’estero, in Costa d’Avorio e Lione, dove si occupa dei primi grandi registri sui tumori. Era un’Italia diversa, e la ricerca sul cancro quasi pionieristica. Berrino ci si butta anima e corpo, senza mai dimenticare la voglia di capire “cosa ci ammala davvero”.
Dal National Cancer Institute a volto noto della prevenzione
Per quasi quarant’anni dirige il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva all’Istituto dei Tumori di Milano. È qui che Berrino diventa un riferimento per migliaia di medici, nutrizionisti e pazienti: coordina studi come EUROCARE sulla sopravvivenza al cancro in Europa, ma soprattutto lancia il progetto DIANA, pionieristico nel prevenire le recidive del tumore al seno con dieta, movimento e consapevolezza.
Lo sapevi che gran parte delle linee guida italiane sulla prevenzione tumori si devono anche ai suoi lavori?
Non solo medicina “tecnica”: partecipa al rapporto mondiale “Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer” (World Cancer Research Fund) e pubblica ricerche innovative persino nel 2025. La sua firma resta ancora una delle più rispettate nel mondo della ricerca.
Leggi anche: Rosanna Lambertucci Dieta: menù, ricette e principi ideati dall’esperta di benessere
Vita privata, matrimonio e nuove scelte a 81 anni
E la vita fuori dal camice? Qui arriva la vera sorpresa.
Franco Berrino è sempre stato molto riservato, ma nell’estate 2025, a 81 anni compiuti, si è risposato con Cinzia Borino, coronando una storia d’amore che definisce “rinascita”. La cerimonia, intima e sentita, si è svolta a Milano, e la notizia ha incuriosito tanti suoi seguaci: chi l’avrebbe detto che un medico così razionale si lasciasse guidare ancora dal cuore?
Oggi vive con il sorriso e racconta di ballare il tango, praticare yoga, meditazione, e addirittura di continuare la sua routine mattutina di Surya Namaskar e Cinque Tibetani.
Qual è il suo segreto? Un mix di leggerezza, disciplina e voglia di non sprecare neanche un giorno.
Dal cibo ai libri: la filosofia Berrino e le sue ultime novità
Che cosa mangia davvero Franco Berrino? L’ha svelato di recente in un’intervista al Fatto Quotidiano: “La carne? Un paio di volte all’anno, solo pollo ruspante. Zuccheri, tabacco e cibi ultraprocessati: sono questi i veri nemici della salute”.
Da anni promuove la prevenzione non solo con la scienza, ma anche con la divulgazione: libri come “La Grande Via”, “Ventuno giorni per rinascere”, “La via della leggerezza” e il nuovo “Il nostro veleno quotidiano” (in uscita il 16 settembre 2025) sono diventati dei cult per chi cerca una vita lunga e piena.
C’è chi lo segue per le ricette, chi per i consigli di vita, chi per le sue conferenze (spesso sold out). Ma dietro ogni consiglio c’è un’ossessione per la verifica scientifica: ogni affermazione, dice, deve essere “dimostrata, mai solo creduta”.
Dalla pensione alla fondazione: perché non smette mai di mettersi in gioco
Dal 2013, pur avendo lasciato l’Istituto dei Tumori, non si è certo ritirato a vita privata. Ha fondato La Grande Via, onlus che si occupa di stili di vita, longevità e “medicina della gentilezza”.
Ospite fisso di rubriche su Corriere della Sera e in tv, partecipa ancora a studi scientifici, promuove convegni e campagne per una “nuova medicina” dove conta anche la qualità delle emozioni.
E se gli chiedi qual è la vera medicina, risponde: “Prevenzione, amore, movimento. Il resto, spesso, sono solo farmaci inutili”.
Una longevità “vissuta”, non solo studiata
Lo sapevi che Berrino considera la felicità un farmaco?
Chi lo incontra dal vivo racconta un uomo sereno, capace di ironia, ma anche di autocritica. Il suo mantra è che la salute non è solo assenza di malattia, ma capacità di godere della vita.
Non sono mancate le critiche: qualcuno lo accusa di estremismo alimentare, altri di essere troppo “filosofico”. Lui replica sempre con dati, esperienza, e – soprattutto – una calma invidiabile.
FAQ su Franco Berrino
Quanti anni ha oggi Franco Berrino?
Franco Berrino ha compiuto 81 anni il 30 aprile 2025.
Chi è la moglie di Franco Berrino?
Si è sposato nel 2025 con Cinzia Borino, dopo una lunga relazione. La cerimonia si è tenuta a Milano.
Per cosa è famoso Berrino?
Per la sua attività come medico, epidemiologo, ricercatore oncologico e divulgatore. È stato tra i pionieri della prevenzione dei tumori tramite alimentazione e stile di vita.
Ha pubblicato libri?
Sì, tra cui “La Grande Via”, “Ventuno giorni per rinascere” e il nuovo “Il nostro veleno quotidiano”.
Qual è la sua filosofia di vita?
Semplicità, disciplina, amore, movimento e attenzione al cibo vero. Secondo Berrino, la longevità non è un caso, ma una scelta quotidiana.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






