Non tutti i figli dei personaggi famosi cercano la ribalta. Alcuni, anzi, la rifuggono con forza, preferendo la normalitĂ al palcoscenico. Nicola Armando Tozzi appartiene proprio a questa seconda categoria. Il suo nome compare di tanto in tanto tra le cronache, ma sempre per ragioni personali, mai per ambizioni di gloria.
E se ti dicessimo che dietro il cognome Tozzi si cela una storia complicata, fatta di assenze, incomprensioni e scelte dolorose?
Le origini e la famiglia
Nicola Armando nasce intorno al 1983 dall’unione tra Umberto Tozzi, uno dei cantautori italiani più celebri dagli anni ’70 a oggi, e Serafina Scialò.
Fin da piccolo, la sua vita è stata segnata da un rapporto difficile con il padre. Non si tratta di semplici divergenze familiari: Nicola ha scelto consapevolmente di non utilizzare il cognome paterno nella vita di tutti i giorni.
Non è una scelta comune, soprattutto se pensi al peso che quel cognome porta con sé nel mondo della musica italiana.
Un cognome che pesa e un rapporto mai davvero risolto
“Non uso il suo cognome. Per anni non si è fatto vedere, ora dice falsità su mia madre.”
Così Nicola ha raccontato la sua versione in diverse interviste. Non cerca notorietà , anzi: spesso nelle sue parole c’è quasi il desiderio di essere invisibile, di restare fuori dai riflettori che il successo del padre inevitabilmente attira.
Hai mai pensato a cosa significa crescere con un genitore celebre ma assente? Nicola non nasconde le sue difficoltà : “Da quando ho cinque anni ho memoria di cose che o ti fanno finire male o ti costringono a crescere in fretta.”
Il dolore per la perdita della madre
Nel 2020 un altro evento segna la sua vita: la scomparsa improvvisa della madre, Serafina Scialò, trovata senza vita nella sua abitazione di Udine.
Anche in quel momento delicato, il rapporto tra padre e figlio resta segnato dalle distanze. Pare che Umberto Tozzi non abbia nemmeno inviato un messaggio di condoglianze dopo la tragedia, stando alle dichiarazioni dello stesso Nicola.
Per il funerale della madre, Nicola ha chiesto solo riservatezza e rispetto. Niente visibilitĂ , nessun clamore. Solo la volontĂ di salutare la donna che lo aveva cresciuto lontano dai riflettori.
Una famiglia divisa anche dai racconti pubblici
Negli ultimi anni, a complicare tutto, sono arrivate anche le polemiche mediatiche tra Umberto Tozzi e la famiglia di Serafina.
Questioni economiche, accuse e ritrattazioni si sono rincorse sui giornali. Nicola, però, ha sempre cercato di tenere una linea chiara: “Non cerco notorietà , non cerco soldi. Voglio solo verità e rispetto per la memoria di mia madre.”
Vita privata e oggi
Oggi Nicola Armando Tozzi rimane una persona riservata, lontana dal mondo dello spettacolo e da qualunque vetrina pubblica.
Non si sa molto di lui: non cerca interviste, non compare in TV, non sfrutta il cognome per avere attenzione. Tutto ciò che traspare è la ricerca di una normalità che, forse, non ha mai davvero avuto.
FAQ su Nicola Armando Tozzi
Chi sono i genitori di Nicola Armando Tozzi?
Umberto Tozzi e Serafina Scialò.
Che rapporto ha con il padre?
Il rapporto è stato per anni molto difficile, segnato da assenze e incomprensioni. Nicola ha scelto di non usare attivamente il cognome del padre.
Perché si parla di lui sui giornali?
Per via delle dichiarazioni pubbliche sui rapporti familiari e per la gestione del funerale della madre.
Cosa fa oggi Nicola Armando Tozzi?
Non si hanno informazioni sulla sua attivitĂ lavorativa o vita privata: ha scelto la riservatezza assoluta.
Ha fratelli?
Sì, da parte di padre: Natasha e Gianluca Tozzi, nati da altre relazioni di Umberto.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






