Il Lido di Venezia si conferma ancora una volta il cuore pulsante del cinema mondiale: la sua 82ÂŞ edizione, iniziata ieri 27 agosto 2025, ha visto in apertura l’ultimo film di Sorrentino, dal titolo “La Grazia”.Â
L’undicesima opera di Sorrentino si ispira ad un caso reale di grazia concessa da Sergio Mattarella, ma tutto il film è frutto dell’immaginazione del regista. Il film, che promette di essere una delle pellicole italiane piĂą discusse del 2026, possiede lo stile inconfondibile di Sorrentino, con un grande Toni Servillo ancora una volta protagonista.Â
La data di uscita ufficiale
Inutile dire che tutti stiamo aspettando l’uscita della pellicola nella nostre sale cinematografiche, ma l’attesa è ancora lunga! La distribuzione infatti, in Italia, è prevista il 15 gennaio 2026, a cura di PiperFilm, una data che è fuori tempo massimo per concorrere agli Oscar, ma che sicuramente lascerĂ il segno nella stagione dei premi.
Trailer e prime immagini
Il trailer ufficiale non è ancora stato pubblicato da PiperFilm, ma ci sono alcune anticipazioni che mostrano le prime scene, assieme a svariate reazioni dal Festival di Venezia. Potrete trovare online diversi video che, con montaggi evocativi, introducono al tono surreale e drammatico del film, descrivono i personaggi principali, oltre a racchiudere interessanti interviste e commenti del cast e del regista. Il film inoltre è stato girato in luoghi storici e suggestivi, tra Torino, Roma, Mantova e il Monferrato.
Un cast prestigioso
Il film, come abbiamo già accennato, si ispira ad un caso reale di grazia concessa dal nostro attuale Presidente, ma per il resto è tutto pensato e immaginato dal nostro amato Sorrentino. La pellicola, affronta temi che vanno dal lutto, all’amore e alla politica, il tutto con un tocco di ironia a volte anche divertente, invitando lo spettatore a riflettere sul potere del dubbio e sull’amore che sopravvive alla perdita: insomma, tutta la bellezza della fragilità umana, racchiusa in un semplice titolo: “La Grazia”.
Per questo film Sorrentino, oltre a Toni Servillo come protagonista, si è affidato ad un cast stellare, che vi elenchiamo qui di seguito:
- Anna Ferzetti: Dorotea, figlia del Presidente
- Milvia Marigliano: Coco Valori, nella figura della critica d’arte
- Rufin Doh Zeyenouin: nel ruolo del Papa
- Guè: presente con un cameo nel ruolo di se stesso che include un suo brano “Le bimbe piangono”
Le recensioni e l’accoglienza della critica
Conoscendo Sorrentino non possiamo che essere felici dell’ottima accoglienza da parte della critica, come la certezza di un eccellente gradimento da parte del suo pubblico.
Il film è stato definito “una commedia morale sul potere e il dubbio”, “un’opera equilibrata e profonda che porta a riflettere sull’etica della responsabilità ” e “un ritratto intimo e politico con un Toni Servillo in stato di grazia”.
Da non perdere.






