Chi è Renzo Martinelli: età, carriera e vita privata del regista di Vajont e Ustica

Serena Comito

Chi è Renzo Martinelli: età, carriera e vita privata del regista di Vajont e Ustica

Se ti piacciono i film che raccontano la storia senza paura di toccare nervi scoperti, il nome di Renzo Martinelli lo hai sentito di sicuro. È lui, il regista che ha portato sul grande schermo tragedie come il Vajont o la strage di Ustica, con uno sguardo diretto e senza mezze misure. Ma chi è questo autore che divide la critica e affascina il pubblico?

L’età e le origini

Renzo Martinelli è nato a Cesano Maderno, in provincia di Milano, il 4 ottobre 1948. Ha quindi 76 anni. Prima del cinema, la sua strada sembrava un’altra: studiava trombone al Conservatorio e pensava a un futuro nella musica. Poi la vita lo ha spinto altrove, verso la regia e la scrittura.

Dalla pubblicità al cinema

Negli anni Settanta e Ottanta ha fondato una casa di produzione con cui ha girato videoclip e spot pubblicitari. Non lavori qualunque: videoclip per Alice, Franco Battiato, Lucio Dalla, Umberto Tozzi e persino i Van Halen; pubblicità per brand come Carrera, Sony, Opel, Amaro Montenegro, Eni.

Un periodo che gli ha insegnato ritmo, immagine e comunicazione. Tutto materiale che più tardi avrebbe portato nel cinema.

Il debutto sul grande schermo

Il salto arriva nel 1994 con “Sarahsarà”, un film ispirato a una vicenda vera. Da lì in poi Martinelli sceglie un cinema che non si accontenta di raccontare storie, ma vuole scavare nella memoria collettiva.

E così arrivano titoli come:

  • Porzûs, sulle ferite della guerra partigiana;
  • Vajont – La diga del disonore, che riporta alla luce una delle più grandi tragedie italiane;
  • Piazza delle Cinque Lune, che ripercorre i misteri del sequestro Moro;
  • Ustica, che affronta la strage aerea rimasta avvolta nei dubbi.

Non è curioso? Mentre tanti registi preferiscono rifugiarsi in storie inventate, lui sceglie sempre la cronaca più scomoda.

Il suo cinema: amato e discusso

Martinelli divide il pubblico: c’è chi lo considera coraggioso e necessario, e chi lo accusa di essere troppo enfatico o di spingersi ai limiti del complottismo. Ma una cosa è certa: i suoi film non lasciano indifferenti.

Il suo stile è diretto, a volte brutale, come se volesse urlare al pubblico: “Non dimenticate”.

Insegnamento e teatro

Oltre al cinema, Martinelli ha portato la sua esperienza nelle aule e nei teatri. È docente di regia all’Act Multimedia di Cinecittà, a Roma, e per quasi vent’anni è stato anche direttore artistico del Teatro i di Milano, dove ha promosso la drammaturgia contemporanea e nuove forme di linguaggio scenico.

La vita privata

Su questo fronte, il regista è molto più riservato. Non ama parlare di sé, preferendo che siano i suoi film a farlo. Quello che emerge è il ritratto di un uomo che ha fatto della memoria e dell’impegno civile il centro del proprio percorso.

FAQ su Renzo Martinelli

Quanti anni ha Renzo Martinelli?
È nato il 4 ottobre 1948, ha 76 anni.

Quali sono i suoi film più noti?
Porzûs, Vajont, Piazza delle Cinque Lune, Ustica.

Che lavoro faceva prima del cinema?
Girava videoclip musicali e spot pubblicitari.

Insegna ancora oggi?
Sì, è docente di regia all’Act Multimedia di Cinecittà.

È sposato o ha figli?
Non ci sono informazioni pubbliche sulla sua vita privata: ha scelto la riservatezza.