Sofia è conosciuta per essere stata la prima ginnasta del nostro paese ad aver vinto un oro individuale ai Campionati Mondiali tre anni fa e per le tantissime medagli vinte in diverse gare. Leggiamo insieme qualcosa in più sulla splendida ginnasta.
Biografia di una giovane ginnasta: Sofia Raffaeli
La Raffaeli nasce a Chiaravalle, nelle Marche, un gennaio di ventuno anni fa. La sua città natia le ha donato la civica benemerenza per i suoi meriti sportivi. Mamma Milena è un ingegnere, papà Gianni un architetto; Sofia divide la sua vita con il fratello minore Pietro, anche lui schermidore. Inizia la sua carriera intorno ai quattro anni, cominciando a prendere lezioni di ginnastica artistica, ma poi si innamora della ritmica, e comincia ad allenarsi con la Società Ginnastica Fabriano.
Le sue allenatrici hanno rivestito un ruolo fondamentale nel suo percorso, sia la Cantaluppi, con cui il padre racconta di un rapporto davvero simbiotico, che la Ghiurova. Debutta nei mondiali giovanili nel duemila diciannove e con diverse competizioni vince tre medaglie argento. Quattro anni fa conquista il bronzo ai mondiali del Kitakyushu, nelle gare individuali, in gruppo vince l’argento. Nel 2022 ottiene quattro podi agli Europei di Tel Aviv e sei medaglie nei Mondiali di Bulgaria, competizione in cui vince il famoso oro che la consacra come prima italiana a riuscirci.
I riconoscimenti, i guadagni e gli interessi di Sofia
Viene definita Formica Atomica per l’agilità dei movimenti sostenuta da una grande prestanza fisica, nonostante l’altezza. Le viene inoltre riconosciuta un nuova azione, nominata sua omonima, che viene anche inserita nel codice dei punteggi. Due anni fa ottiene tre argenti in un concorso generale di cerchio e palla, e un altro a Budapest lo scorso anno. Inizia questo 2025 con una vittoria e due argenti alla World Cup di Milano.
Viene anche nominata Donna dell’Anno da Gazzetta dello Sport e inserita nella lista Forbes degli Under 30. Sofia studia anche all’università, frequentando psicologia, attitudine che dimostra anche il suo interesse per la mente umana e l’impatto sulla carriera accademica delle nozioni assimilate.
I principali guadagni di Sofia, anche se ovviamente non sono disponibili le cifre esatte, derivano dei premi stabiliti per le varie vittorie e medaglie. Ovviamente ci sono anche le sponsorizzazioni e i premi statali dedicati agli atleti che praticano le olimpiadi. Quindi, come qualunque altro atleta non ha un fisso mensile la ragazza, ma lavora in un sistema di premi e riconoscimenti.
La giovane Sofia e l’amore
Sofia non ha mai divulgato informazioni personali. Non parla mai della sua vita privata né tanto meno di un possibile fidanzato o se ha una relazione. La Raffaeli ha più volte spiegato di essere in una fase della sua vita in cui il suo interesse, come il suo impegno, è completamente rivolto alla carriera da ginnasta. Anche perché i ritmi a cui è soggetta al momento non le permettono proprio di pensare anche all’amore.
Eppure, a dir la verità, c’è una persona speciale nel cuore della ginnasta. Una persona di quelle che sai di non perdere mai e che ti sarà affianco per sempre. Di chi stiamo parlando? Del mitico Nonno Nello. E’ stato lui il primo a credere nella sua bambina, portandola per anni agli allenamenti, nonostante i chilometri o il brutto tempo. Sofia racconta spesso di questo rapporto meraviglioso che li unisce e che non cessa nonostante negli ultimi anni per lui sia diventato più difficile andare a vederla nelle sue competizioni.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






