Bonus libri 2024-2025, ecco come funziona: requisiti, scadenze e importi

Carmelo Giuffre

Bonus Libri 2024-2025

Vediamo insieme come funziona il Bonus Libri 2024-2025 e quali sono le differenze per ottenere il contributo tra le varie regioni. 

Come ogni anno, sta per partire il Bonus Libri destinato dal governo a tutte le famiglie italiane che hanno difficoltà a fronteggiare le spese economiche relative all’acquisto di libri e materiale didattico per il nuovo anno scolastico che sta per iniziare. 

Il requisito comune a tutti i nuclei familiari è che, per poter presentare domanda per ottenere il contributo, è necessario aver prima presentato il proprio Isee aggiornato. È anche essenziale che le domande vengano inoltrate in modalità telematica utilizzando lo Spid o in alternativa il CIE. 

Bonus Libri, ecco come funziona

Per quanto invece riguarda le scadenze da rispettare per l’invio della richiesta per ottenere il Bonus Libri, queste differiscono da regioni a regione, in quanto lo stato ha sempre lasciato ampia autonomia in merito, anche perchè l’inizio dell’anno scolastico cambia a seconda del territorio. 

Ma come funziona esattamente il Bonus Libri? Il contributo può essere in realtà erogata in differenti forme e modalità. Alcune regioni ad esempio lo attivano attraverso l’erogazione di voucher digitali mentre altri prediligono invece i buoni cartacei da utilizzare nei negozi affiliati per l’acquisto di materiale didattico. 

Il Bonus Libri nella regione Lazio

Per fare un esempio, e comprendere in modo più chiaro come funziona il bonus Libri, possiamo prendere come riferimento la Regione Lazio. Qui tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado possono ottenere il contributo a patto che non superino la soglia Isee fissata a 15.493 euro. Nella regione inoltre, gli importi sono stati aumentati in diverse città. 

A Roma ad esempio, gli aventi diritto percepiranno circa 20-30 euro in più rispetto allo scorso anno, e gli importi saranno maggiorati soprattutto per quanto riguarda le prime classi delle medie, mentre saranno leggermente inferiori per chi frequenta le superiori.