Chi era Alessandro Dei, capitano del Calcio Storico Fiorentino scomparso a 70 anni: biografia, moglie, figli

Serena Comito

Chi era Alessandro Dei, capitano del Calcio Storico Fiorentino scomparso a 70 anni: biografia, moglie, figli

Firenze oggi si è svegliata più silenziosa.
È morto Alessandro Dei, storico capitano e presidente degli Azzurri del Calcio Storico Fiorentino. Aveva 70 anni e da tempo lottava contro una malattia che non perdona.

Con lui se ne va un pezzo autentico della città, non solo di quel gioco antico e violento che è il Calcio in costume, ma di una Firenze popolare, vera, appassionata.

Un punto fermo per gli Azzurri e per tutta Firenze

Alessandro non era solo un ex calciatore. Era una figura simbolo.
Prima sul campo, poi fuori, sempre con il blu cucito addosso. Era stato capitano per anni, poi presidente degli Azzurri. Una guida, ma anche un archivio umano. Ricordava date, episodi, personaggi. E sapeva raccontarli con quel tono ironico e affettuoso che solo chi ama davvero qualcosa riesce ad avere.

Chi lo ha conosciuto lo descrive come un uomo diretto, mai superbo, capace di prendersi in giro e di sdrammatizzare anche i momenti più tesi. Ma quando c’era da difendere la squadra o la tradizione, non arretrava di un passo.

Un professore, prima di tutto

Nella vita quotidiana era insegnante di educazione fisica. Una di quelle figure che gli studenti ricordano con un sorriso, anche dopo anni. Il prof che ti faceva correre, sì, ma che sapeva anche quando fermarsi a chiederti: “Come va?”

Chi lo ha avuto a scuola lo ricorda per la sua capacità di essere severo senza mai essere duro, e per il rispetto che ispirava, senza bisogno di alzare la voce.

L’ultima battaglia

Negli ultimi tempi, Alessandro lottava con una malattia che non gli ha lasciato scampo. Ma anche in quei giorni, racconta il figlio Lorenzo, non ha mai perso la voglia di scherzare, di partecipare, di chiedere “come stanno gli Azzurri”.

La sua morte è stata accolta con un’ondata di affetto. Non solo dal mondo del Calcio Storico, ma da tutta Firenze. Dai suoi colleghi insegnanti, dagli ex studenti, dai volontari con cui aveva collaborato in iniziative civiche. Un uomo che non ha mai smesso di esserci.

Leggi anche: Palio di Siena agosto 2025, assegnati i cavalli: la sorte bacia Leocorno, Civetta e Valdimontone

I funerali nella basilica di Santa Croce

Il saluto finale sarà alla basilica di Santa Croce, luogo simbolico della città. Lì, con i colori del Calcio Storico presenti e la sua squadra idealmente schierata, sarà celebrato l’ultimo omaggio.

Firenze lo saluterà come merita. Senza retorica, ma con tutto il cuore.

FAQ – Domande frequenti su Alessandro Dei

Chi era Alessandro Dei?
Era capitano e poi presidente degli Azzurri del Calcio Storico Fiorentino. Figura centrale nella tradizione sportiva fiorentina.

Di cosa è morto?
Lottava contro una malattia da tempo, ma aveva scelto di vivere in riservatezza questa parte della sua vita.

Che ruolo aveva nella città?
Oltre allo sport, era professore di educazione fisica. Molto amato da colleghi, studenti e dalla comunità fiorentina.

Quando si terranno i funerali?
Sono previsti presso la basilica di Santa Croce a Firenze, con la presenza del mondo del Calcio Storico.

Aveva figli?
Sì, il figlio Lorenzo ha parlato pubblicamente del padre, ricordandone ironia e spirito combattivo.