Monica Maggioni è diventata da poco meno di un anno la nuova direttrice del TG1, dopo essere stata presidente Rai, la camera ha votato favorevolmente per la sua nomina. È la prima donna in assoluto dalla nascita del canale Rai ad essere alla guida di un telegiornale così famoso. Monica è stata scelta tra una rosa di candidati estremamente qualificati tra cui Giovanna Panchieri, Sara Varetto e Simona Sala.
Biografia
Monica Maggioni è nata il 5 agosto del 2015 ed stata presidente della RAI prendendo il posto di Anna Maria Tarantola. Attualmente è direttore del Tg1 è il suo posto ai vertici della TV pubblica è stato preso da Marcello Foa.
È nata in Lombardia, più precisamente a Milano, il 20 maggio del 1964, ed ha 58 anni. Oltre ad essere una giornalista e anche una conduttrice televisiva che lavora al Tg1 da tantissimi anni. È iscritta all’ordine dal 1995.
La sua carriera inizia con una laurea in lingue in letteratura straniere all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, la sua tesi trattava della letteratura francese. Ancora fresca di studi inizia a collaborare con la testata giornalistica “il Giorno” e contestualmente riesce a frequentare anche un master in giornalismo. Nel 1994 viene assunta da Euronews dove si fanno notare a tal punto che, soltanto due anni più tardi, viene catapultata nell’universo Rai.
Nel 2021 torna alla linea del fronte giornalistico, diventando la prima donna a dirigere il TG1. Un incarico che segna la storia della tv pubblica.
Dal 2023 lancia nuovi programmi, come In Mezz’ora e NewsRoom, con l’obiettivo di raccontare la politica e l’attualità con uno stile diretto, quasi dialogico.
Inviata estera
Entra quasi subito nello staff del TG1 e le viene affidata anche la conduzione di Uno Mattina Estate. Nel corso della sua carriera, sempre in capo al Tg1, viene mandata più volte all’estero come inviata: dal Sudafrica al Mozambico, passando per Israele e gli Stati Uniti dove ha seguito , tra l’altro, presidenziali che Videro la vittoria di George W Bush.
È stata anche inviata di guerra in Iraq nel periodo della seconda crisi del territorio, meglio conosciuta come “seconda guerra del golfo,” riuscendo a farsi ammettere tra i soldati statunitensi per poter seguire da vicino la guerra.
A partire dal 2015 è stata eletta alla presidenza della Rai con forte entusiasmo da parte di molti partiti politici, in particolare da Forza Italia e dal PD. Si fa promotrice della campagna contro le fake news, aprendo un’apposita sezione di controllo, insieme ad altre testate europee.
Incarico da presidente termina nel 2018 per diventare il CEO di Rai Comm, dallo scorso 18 novembre è il nuovo direttore in carica di Rai 1.
Perché ha lasciato la Rai
Agosto 2025 segna una data chiave: Monica Maggioni lascia il suo incarico dirigenziale nella Direzione Editoriale dell’offerta informativa. La decisione è volontaria e pianificata da tempo.
Non si tratta di un addio alla tv, ma di un cambio di ruolo. Proprio come Bruno Vespa, continuerà a condurre i suoi programmi come collaboratrice esterna. Non più dipendente Rai, ma autrice e conduttrice con un contratto diverso e più flessibile.
La motivazione? Avere più tempo per scrivere, per dedicarsi ai suoi progetti editoriali e mantenere viva la passione per il giornalismo puro, senza i vincoli della burocrazia interna.
Vita privata
Monica è nata a Milano ma la sua famiglia è originaria di Cernusco. Non si hanno molte informazioni sulla sua famiglia originaria, quello che sappiamo è che il padre fosse il titolare di una piccola ferramenta insieme a suo fratello. La sua riservatezza è ancora oggi molto forte, infatti, non sappiamo se sia sposata e tanto meno se abbia figli. L’unica relazione nota è stata quella con il giornalista Alessandro Micalessin, finita ormai da tempo
Una vita dedita al lavoro quindi, che le ha sfruttato guadagni davvero alti. Sembra infatti che i suoi guadagni alla direzione del TG1 superino i €300.000. Durante la presidenza Rai ha guadagnato circa 270.000 hanno a cui si sono aggiunte circa €70.000 per il suo ruolo da consigliera.
Su Instagram non c’è traccia di un suo profilo ufficiale gestito da lei.
Libri e progetti oltre la tv
Oltre alla televisione, Maggioni è autrice di libri e documentari che raccontano il mondo visto attraverso le guerre e i media. Tra i titoli più noti: Dentro la guerra (2005), Terrore mediatico (2015) e Spettri (2024). Ha firmato anche lavori come Ward 54 e Out of Tehran. Un’attività che dimostra come la sua carriera non sia mai stata limitata allo studio televisivo, ma sempre legata alla ricerca sul campo.
FAQ su Monica Maggioni
Quanti anni ha Monica Maggioni?
Ha 61 anni, essendo nata il 20 maggio 1964.
Perché ha lasciato la Rai?
Per scelta personale: non sarà più dirigente, ma continuerà come autrice e conduttrice dei suoi programmi.
È sposata o ha figli?
No, non è sposata e non ha figli. L’unica relazione nota è stata con il giornalista Alessandro Micalessin.
Che programmi conduce?
In Mezz’ora su Rai 3 e NewsRoom su RaiPlay e Rai 3.
Quali libri ha scritto?
Tra i principali: Dentro la guerra, Terrore mediatico e Spettri.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






