Chi è Valon Behrami marito di Lara Gut? Età, biografia, carriera, figlie, stipendio, Instagram

Giorgia Tedesco

Valon Behrami: la biografia di un centrocampista dinamico

L’ex calciatore nasce nell’aprile dell’85, a Titova Mitrovica. Valon Behrami è un vecchio calciatore, svizzero, ma di origine kosovara. Si è ritirato dai campi di calcio tre anni fa, ed è stato anche un famoso centrocampista del Genoa. Si è stabilito in Svizzera trent’anni fa, a Stabio, quando era ancora molto giovane. Riuscì, insieme alla società per cui lavorava, attraverso una raccolta di firme a far rimanere con sé anche i suoi familiari ed evitargli il rimpatrio. Nei campionati mondiali la sua presenza risultò vitale nello spareggio con la Turchia.  

Il giocatore ha avuto una relazione lunga dodici anni con l’ex modella Elena Bonzanni, dal loro amore vengono alla luce due bambine: Sofia e Isabel. Dopo la separazione dalla compagna, ben sette anni fa, Behrami ha annunciato il fidanzamento con la sciatrice svizzera Lara Gut, con la quale è convolato a nozze l’11 luglio dello stesso anno.  

Il valore di Behrami come giocatore

Valon è stato un centrocampista difensivo diventato famosissimo grazie alla dinamicità di cui erano dotati i suoi movimenti; ha sempre prediletto il ruolo di interno, ma è stato anche esterno e terzino. Cresce giocando nelle giovanili dello Stabio e del Chiasso, poi negli anni duemila passa al Lugano. Con questa maglia, una volta entrato a far parte nell’estate del 2002 della prima squadra, si è messo in luce come talentuoso esterno di centrocampo. 

Dopo una sola stagione nella serie B elvetica, Udinese Genoa ne acquistano in comproprietà il cartellino. Behrami così fa carriera nel Genoa per un’intera stagione. L’anno successivo l’Udinese cede il grande talento al Verona, dove si mette in luce nel campionato di Serie B. Da qui in poi militerà in tantissime squadre, incluso il Lazio e la Fiorentina

Il caso Valon: un infortunio che non vale quanto i mondiali

Nel novembre di otto anni or sono, è stato al centro di un caso: la Svizzera era impegnata in uno spareggio per qualificarsi ai Mondiali contro l’Irlanda del Nord e Behrami venne convocato nonostante fosse infortunato. L’Udinese, allora proprietaria si era mostrata profondamente contraria alla cosa e chiese espressamente alla federazione svizzera che rinunciasse per “responsabilità verso il club”. Tuttavia, la questione si è conclusa con Behrami che è rimasto tra i convocati dopo che l’Udinese ha ritirato il proprio ricorso alla Federcalcio svizzera, ma senza giocare le due partite della squadra contro i nordirlandesi. All’epoca lo stipendio di Behrami ammontava circa a un milione e mezzo di euro.

La nuova vita di Behram: mai troppo lontano dal campo

Nei mondiali di sette anni fa, Behrami viene di nuovo convocato, diventando il solo giocatore della sua Nazione ad aver giocato ben quattro volte i mondiali. Il sei agosto di quell’anno Petkovic gli comunica che non verrà nuovamente convocato e il tutto fa pensare a scelte politiche.
L’anno successivo viene ceduto definitivamente al Sion e già l’ottobre dopo il contratto viene rescisso.

Cinque anni fa rientra nel Genoa, insieme a Davide Nicola, suo vecchio allenatore nell’udinese. Due anni dopo, annuncia il ritiro. Valon, anche non giocando più dal 2022, è diventato vicedirettore sportivo dei The Hornets, squadra dove comunque aveva anche giocato.