C’è chi imbratta, e c’è chi pulisce. E tra i secondi c’è sicuramente Ghost Pitùr, una figura quasi mitologica, che appare di notte per cancellare le scritte che qualcuno ha realizzato sulle facciate dei palazzi, per poter dare decoro agli immobili. Insomma, una sorta di supereroe urbano che compare quando tutti dormono, per ridare alla città una parete pulita e ordinata.
Chi è Ghost Pitùr
Ghost Pitùr è, come suggerisce il suo stesso nome d’arte, un pittore fantasma. Mentre la città dorme, ripulisce i muri dagli imbrattamenti. Pur anonimo, la sua zona d’azione è piuttosto limitata: agisce infatti a Brescia, lasciando intuire che si tratti di un uomo del territorio e, peraltro, anche di una persona che ha particolare attinenza al mestiere di imbianchino, data la sua particolare padronanza del mestiere e degli strumenti.
Leggi anche: Chi è Marius Borg Hoiby, il figlio della principessa norvegese accusato di violenze e vandalismo | Età, cronaca
Le sue parole
Pur mantenendo l’anonimato, Ghost Pitùr non ha certamente mancato di spiegare per quale motivo ha iniziato a ripulire le facciate dei palazzi dalle scritte e dai disegni. “Ascolto i muri – ha dichiarato un giorno a chi gli domandava qualche informazione sui suoi progetti – vado a sentimento e molti mi sembrano trascurati, feriti, lontani dal loro splendore originario”.
Ghost Pitùr ha anche illustrato che il primo intervento è avvenuto su un muro che conosceva bene, quello della scuola frequentata da bambino. Ha dunque ripreso il processo di pulizia e di pittura, per poi pubblicarlo sui social network. E, come era lecito attendersi, il video ha fatto il giro di Brescia prima, e d’Italia poi, raccogliendo quasi 200 mila visualizzazioni e centinaia di commenti di approvazione.
Da lì in poi, il suo intendimento ha varcato nuove vie e nuovi quartieri. In ogni caso, dichiara ancora Ghost Pitùr, è un gesto d’amore che ha una sua rigida regola: non coprire mai ciò che ha un’anima artistica, ma solo ciò che è brutto, offende l’occhio e il senso civico.
Redattore di economia e di attualità, collabora con AlphabetCity dal 2025.






