Chi era Edoardo Righetto, l’imprenditore morto a Padova per il morbo della “mucca pazza”

Sara Perazzo

Updated on:

Chi era Edoardo Righetto, l'imprenditore morto a Padova per il morbo della "mucca pazza"

In Italia torna la paura della “mucca pazza” dopo che un imprenditore di 61 anni, Edoardo Righetto è deceduto per presunta encefalopatia spongiforme, nota anche come malattia di Creutzfeldt-Jakob o “mucca pazza”. Per confermare con certezza che questa sia la causa della morte, sarĂ  necessario attendere ancora alcuni mesi per svolgere ulteriori indagini.

Un imprenditore molto conosciuto e stimato

Edoardo Righetto, 61 anni, era un imprenditore padovano e figura di riferimento della Ripa Disinfestazioni, storica azienda di famiglia con sede a Rubano e che guidava assieme ai fratelli Claudia e Gianluca. Il decesso del Righetto è avvenuto nei giorni scorsi all’ospedale di Padova dove era ricoverato a causa di una rara encefalopatia da prioni, una malattia degenerativa e incurabile che compromette progressivamente il sistema nervoso centrale.

La malattia si era manifestata circa un anno fa con un dolore al piede, solo all’apparenza banale e che aveva causato una zoppia. Da lì, gli altri sintomi e un progressivo peggioramento con difficoltĂ  motorie e disturbi della memoria. A oggi, non è disponibile una terapia in grado di contrastare tale patologia. Rubano si prepara ora a dare l’ultimo saluto a Edoardo Righetto i cui funerali si terranno martedì 26 agosto nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.

Leggi anche: Chi era Francesco Aronica | Il ragazzo morto dopo essersi tuffato

L’ipotesi del morbo della mucca pazza

Con il decesso di Edoardo Righetto torna in Italia la pausa per la “mucca pazza”. Infatti, i medici sospettano che l’encefalopatia a prioni che ha colpito l’imprenditore padovano possa essere stata causata dalla malattia di Creutzfeldt-Jakob o “mucca pazza”. Essa deriva a sua volta dalla encefalopatia spongiforme bovina (BSE), provocata da prioni, particolari proteine in grado di danneggiare in modo irreversibile il sistema nervoso.

La sua variante umana è definita malattia di Creutzfeldt-Jakob e può svilupparsi in seguito al consumo di carne bovina o derivati contaminati. I casi nell’uomo risultano estremamente rari e l’Istituto Superiore di SanitĂ  opera costantemente con la sua vigilanza. Sebbene nel caso di Edoardo Righetto il morbo della “mucca pazza” rimanga una delle ipotesi, nei prossimi mesi saranno svolti tutti gli esami neuropatologici per confermare o meno la causa.