Chi è Mario Tozzi | Età e carriera del noto geologo

Roberto Rossi

Updated on:

mario tozzi

Negli ultimi giorni il nome di Mario Tozzi è salito alla ribalta della cronaca per la sua presa di posizione, piuttosto netta, in favore delle spiagge libere.

Con un post molto esplicito sui social network, Mario Tozzi ha infatti idealizzato che le spiagge dovrebbero avere uno stabilimento con servizi al costo di 10 euro per lettino e ombrellone, senza strutture stabili, e che il resto dovrebbe essere spiaggia libera. Chilometri di spiaggia e dune pulitissime – prosegue il geologo – senza cestini, rifiuti, baretti nel retroduna, costruzioni.

Il post di Tozzi, come era prevedibile, ha ricevuto migliaia di commenti e di like.

Chi è Mario Tozzi: età e biografia

Mario Tozzi, nato il 13 dicembre 1959, è un noto geologo e divulgatore scientifico, presenza ricorrente in molte trasmissioni televisive italiane.

Figlio di un corriere diplomatico poi divenuto dirigente del Ministero del Tesoro, e di un’assistente sociale, Tozzi si è diplomato al Liceo Ginnasio Statale Augusto. Dopo, si è laureato alla Facoltà di Scienze geologiche all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha anche conseguito un dottorato di ricerca in Scienze della Terra.

Primo ricercatore presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stato presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. È commissario del Parco regionale dell’Appia antica ed è membro del consiglio scientifico del WWF, nonché Cavaliere della Repubblica Italiana.

Leggi anche l’elenco delle Bandiere Blu 2025

Le sue presenze in TV

La notorietà di Mario Tozzi non è legata solamente all’eccellente carriera da geologo, quanto anche alla sua presenza frequente in TV.

Ha infatti iniziato la sua carriera televisiva con Geo&Geo, per poi far parte del team di King Kong, Gaia – Il pianeta che vive, Terzo Pianeta e Rai International, per cui ha condotto una serie di documentari per la serie Che bella Italia.

Tra le altre trasmissioni più celebri a cui ha collaborato, gli speciali di Atlante – Storie di uomini e di mondi e, soprattutto, Sapiens – Un solo pianeta, programma di divulgazione scientifica in prima serata su Rai 3, che conduce dal 2019.