Tomb Raider originariamente nasce come saga di sei videogame. Sono stati pubblicati fino a sedici anni fa. Il titolo suggerisce già quanto accadrà: la protagonista Lara Croft deve trovare antichi e straordinari manufatti. L’edizione italiana dei sequel del videogioco è stata doppiata da Elda Olivieri. Questo format piacque talmente tanto al pubblico che si espanse in film, libri e fumetti. Oggi parliamo dei film.
Lara Croft: il Tomb Raider della Jolie
Nel 2001 West si occupa del primo dei film sul personaggio di Lara Croft. A interpretarla è la divina Angelina Jolie. L’interpretazione, le immagini e la qualità riscuotono talmente tanto successo che il film viene definito come il primo film di successo tratto da un videogame.
Il film racconta le origini di Lara, giovane londinese nonché archeologa avventurosa che vuole capire che fine abbia fatto suo padre. Le ricerche, attraverso gli appunti del padre, la condurranno su un isola giapponese dove incontrerà pericoli e segreti inconfessabili, che la renderanno l’inimitabile Tomb Raider. Il padre di Lara era un archeologo ossessionato da un’antica tomba che si pensava appartenesse alla regina morte e che possedesse poteri oscuri. Lara deve impedire ad una malvagia organizzazione di trovare la tomba. Il viaggio di Lara le insegna a usare l’astuzia, il coraggio; le insegna a stare al mondo.
Il secondo primo Tomb Raider: quello di Alicia Vikander
Il Tomb Raider di Alicia è sempre un reboot della serie di videogiochi. La trama rimane sostanzialmente uguale, ma ci sono delle nette differenze fra le due pellicole.
La prima differenza è sicuramente la prestanza fisica, la Jolie ad occhio ricordava maggiormente la Lara dei videogiochi, Alicia invece appare decisamente più realistica, con nuove sfide, più complesse di quelle affrontate dalla prima Lara. Anche il carattere dei personaggi subisce degli evidenti cambiamenti: la Lara di Angelina è praticamente invincibile, consapevole, una leader; invece, la Lara della Vikander è fragile, all’inizio non sa bene cosa accade ed ha bisogno di tempo per trovare il suo posto nel caos che è diventata la sua vita.
L’abbigliamento pure è molto differente. La Lara del primo film è proprio Lara: il costume richiama perfettamente quello del videogioco, anche se in chiave più elegante; la seconda Lara è più pratica, con un abbigliamento che si sposa perfettamente al suo corpo: vestiti prettamente funzionali.
Tomb Raider 2: cos’è successo?
Tomb Raider 2, sempre con la partecipazione di Alicia, doveva uscire già da parecchio tempo, almeno quattro anni fa, ma slittò a data ignota. L’idea era che fosse diretto da Wheatley, prodotto da King Graham e scritto da Jump; doveva anche essere girato in Norvegia, quindi un’ambientazione molto più fosca e incontaminata.
Peccato che Il sequel del film Tomb Raider è stato cancellato. Si vocifera che possa esser fatto un nuovo reboot, ma senza ulteriori dettagli al momento. Sembra che la MGM abbia perso i diritti dell’opera e che siano stati acquistati da Amazon. Potrebbe essere proprio Prime Video ad avere in mente qualcosa di sensazionale per la nostra Lara?
Alla notizia Alicia è rimasta davvero delusa, aveva passato ore a giocare per prepararsi all’interpretazione del primo film, sottoponendosi a durissimi allenamenti per incarnare perfettamente il personaggio. Si è anche detta molto affezionata a Lara, fin da ragazzina, motivo in più per cui si è sentita abbattuta.

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
Perché l’informazione è la libertà di un popolo. Ed é nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertà.
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






