Chi era Monica Favaro? Età, lavoro, malattia improvvisa e l’ultimo saluto che ha commosso Mogliano

Serena Comito

Chi era Monica Favaro? Età, lavoro, malattia improvvisa e l’ultimo saluto che ha commosso Mogliano

A volte basta un mal di gola per cambiare tutto.
E non in meglio.

Monica Favaro, 63 anni, non pensava certo che quel fastidio alla gola – che sembrava una semplice infiammazione – fosse in realtà l’inizio di qualcosa di molto più serio. Una diagnosi tardiva, una malattia aggressiva e un’uscita di scena che ha lasciato un vuoto silenzioso tra i corridoi della scuola dove lavorava e nei cuori di chi la conosceva.

Ma chi era Monica?

Una vita in punta di piedi, ma sempre tra la gente

Monica Favaro faceva la collaboratrice scolastica. Uno di quei mestieri che raramente finiscono sui giornali, ma che fanno la differenza ogni giorno.
Era amata da bambini e insegnanti alla scuola elementare Dante Alighieri di Mogliano Veneto, dove lavorava da anni.
Prima ancora aveva lavorato a Frescada e Preganziol.

Era sempre lì. Apre la scuola, saluta con un sorriso, sistema una sedia, consola un bambino.
Non era solo un lavoro: era presenza, affidabilità, dolcezza.
E chiunque l’abbia conosciuta lo dice senza esitazioni.

Leggi anche: Chi erano Antonio Porro, Sandro Abruzzese e Vincenzo Mantovani: età, famiglie, lavoro e la passione per la bici

Un mal di gola… e poi il buio

All’inizio sembrava niente. Un fastidio, forse un’afta. Ma qualcosa non tornava. Le cure non facevano effetto, il dolore non passava.
Così sono arrivati gli esami. E la verità.

Carcinoma alla gola, stadio IV. Inoperabile.

Da quel momento tutto è cambiato. Monica è stata ricoverata all’ospedale di Treviso, in Terapia Intensiva.
Ha subito un intervento il 9 luglio, ma perfino il chirurgo – racconta il figlio Lorenzo – ha pianto alla fine dell’operazione.
Una battaglia breve. E crudele.

Monica si è spenta il 1° agosto 2025, dopo due mesi e mezzo di corsa contro il tempo.

Una madre, una nonna, una volontaria

Oltre al lavoro a scuola, Monica era volontaria nell’associazione toscana “Gli amici della Zizzi”, che si occupa di bambini in difficoltà.
Non lo raccontava in giro. Faceva, senza parlare.

Amava profondamente i suoi due nipotini, Leonardo e Mattia, che mostrava orgogliosa anche ai medici durante i giorni in reparto.
Il figlio Lorenzo dice:

“Mia mamma era la gioia dei suoi nipoti. Anche nel letto d’ospedale, tirava fuori il cellulare e mostrava le foto a tutti”.

Una donna semplice, che non voleva disturbare. Nemmeno quando stava male.

L’ultimo saluto

I funerali si sono tenuti giovedì 7 agosto, nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Mogliano.
Un momento raccolto, ma denso. In chiesa c’era chi l’aveva incontrata solo una volta, e chi invece la salutava ogni mattina.

Un silenzio rispettoso. Una comunità che si è fermata per dirle grazie.

Una storia che vale la pena ricordare

Monica Favaro non era una celebrità. Ma la sua assenza si sente come quella delle persone rare.
È una storia che fa pensare. Perché ci ricorda che:

  • anche un sintomo “banale” va ascoltato
  • anche chi lavora in silenzio può lasciare un segno profondo
  • anche la gentilezza, quando è vera, resta

FAQ

Quanti anni aveva Monica Favaro?
Aveva 63 anni. È morta il 1 agosto 2025.

Che lavoro faceva?
Collaboratrice scolastica nelle scuole elementari, in particolare alla “Dante Alighieri” di Mogliano.

Che malattia aveva?
Un carcinoma alla gola scoperto in fase avanzata. La diagnosi è arrivata a pochi mesi dalla morte.

Aveva una famiglia?
Sì. Il figlio Lorenzo e due nipotini, Leonardo e Mattia, ai quali era molto legata.

Dove si sono svolti i funerali?
A Mogliano, nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù, il 7 agosto.