Nella storia dell’umanità, ci sono state ideologie e pensieri, che risultano totalmente insensate rapportate ai tempi che viviamo. Il razzismo ne è un esempio. Giudicare una persona in base al colore della sua pelle, altro non è che una testimonianza di quanto l’uomo possa essere condizionabile da a un pensiero collettivo, pur essendo totalmente sbagliato. Purtroppo ancora oggi, sono visibili le impronte lasciate nel corso del tempo, che dovrebbero soltanto essere un esempio da non seguire, piuttosto che un modello da imitare.
Ma nel corso della storia, ci sono state figure che si sono battute contro queste barbarie, distruggendo gli stereotipi figli dell’ignoranza dell’uomo.
In questo articolo vi parleremo di alcune tra quelle personalità, che tramite il loro talento e successo, hanno sensibilizzato le masse in merito alla questione.
Le 10 donne di colore che hanno fatto la differenza
Prenderemo come esempio 10 donne di colore, figlie dei nostri tempi, che hanno dimostrato quanto sbagliati siano dei preconcetti sulla comunità black, rendendo il loro stile e la loro bellezza, un punto di riferimento nell’immaginario collettivo.
Donne che sono riuscite a dar voce a chi non è mai stato ascoltato, ma che come tutti gli altri, ha sempre avuto qualcosa da dire.
Ecco chi sono le 10 donne di colore che sono diventate le icone di stile e di bellezza che oggi tutti noi conosciamo.
Rihanna
Robyn Rihanna Fenty non è solo una popstar internazionale: è un simbolo di forza, talento e visione. Nata a Barbados, ha conquistato il mondo partendo da un piccolo arcipelago caraibico, portandosi dietro le sue radici e il suo immisurabile talento.
Ciò che rende Rihanna davvero influente non è solo la musica: è la sua capacità di reinventarsi, di entrare nella moda, nella cosmetica, nel cinema, sempre con autenticità e coraggio.
Con Fenty Beauty ha rivoluzionato l’industria del make-up, promuovendo l’inclusività come pochi avevano fatto prima di lei. E come imprenditrice, artista e donna, ha sempre usato la sua visibilità per parlare di giustizia sociale, identità e orgoglio delle proprie radici. RIRI non ha mai cercato di compiacere, ma di essere sé stessa: ed è forse proprio questo che l’ha resa un’icona così potente per milioni di persone nel mondo.
Zendaya
Zendaya Maree Stoermer Coleman, cresciuta tra arte e spettacolo, ha iniziato giovanissima nel mondo Disney, ma è riuscita a scrollarsi di dosso l’etichetta da “ex bimba prodigio”.
Oggi è un’attrice pluripremiata, modella, attivista e icona di stile, capace di portare sullo schermo personaggi complessi e autentici. Con “Euphoria”, ha messo in scena una generazione fragile e vera, portando in superficie tematiche spesso ignorate, senza filtri né compromessi.
Ma Zendaya è anche molto di più: è un simbolo di rappresentazione per le nuove generazioni, soprattutto per le ragazze nere, che vedono in lei un esempio di libertà, determinazione e classe.
Naomi Campbell
Naomi Campbell, soprannominata La Venere Nera, è da sempre un’icona di stile della comunità black.
La Pantera fu una delle più iconiche modelle dei ’90, scalando il successo negli anni fino a diventare l’istituzione che è oggi.
E’ anche una produttrice e attrice, impegnata in cause umanitarie , e nonostante degli episodi di trasgressione legati alla sua figura, resta ancora adesso una delle donne più influenti e affascinanti del mondo dello spettacolo.
Leggi anche: Chi è Naomi Campbell? Oggi, vita privata, origini, segreti di bellezza
Beyoncé
Parlare di Beyoncé significa parlare di potere, ma anche di consapevolezza. Da ragazza di Houston a icona mondiale, ha costruito la sua carriera passo dopo passo, sempre con un controllo artistico raro e una dedizione che va oltre la semplice popolarità. La sua voce, la sua presenza scenica e il modo in cui riesce a fondere musica, messaggi e cultura hanno cambiato le regole del gioco.
Con album come Lemonade, ha mostrato al mondo che una popstar può anche essere profondamente politica, raccontare il dolore, le radici, la forza delle donne nere con arte e verità. Beyoncé non si limita a intrattenere: educa e ispira.
Lupita Nyong’o
Lupita Nyong’o è una di quelle presenze che restano. Non solo per la sua bellezza magnetica o per il talento con cui affronta ogni ruolo, ma per la grazia con cui ha saputo affermarsi in un mondo che per troppo tempo ha ignorato volti come il suo. Nata in Messico da genitori kenioti, ha portato con sé una storia di radici, identità e orgoglio, che non ha mai nascosto ma anzi trasformato in forza.
Con la vittoria dell’Oscar per 12 Anni Schiavo, ha acceso un riflettore nuovo sulla rappresentazione delle donne nere nel cinema.
Jourdan Dunn
Jourdan Dunn, scoperta a soli 15 anni in un centro commerciale di Londra, ha trasformato quel colpo di fortuna in una carriera brillante, diventando una delle modelle nere più riconoscibili e amate del fashion system. Ma la sua vera forza non è solo sulle passerelle.
Ha sempre parlato apertamente delle difficoltà di essere una giovane madre single, del razzismo nella moda, delle pressioni che riceve chi “non rientra negli standard”. E l’ha fatto senza vittimismo, ma con una sincerità che ha ispirato tantissime ragazze a credere di potercela fare, anche partendo da lontano.
Kerry Washington
Kerry, con Scandal, è diventata la prima donna nera dopo decenni a guidare una serie TV di successo in prima serata, ma la sua carriera va ben oltre la televisione.
E’ una donna che ha sempre saputo usare la sua visibilità per fare luce: sul razzismo sistemico, sulla giustizia sociale, sul diritto delle donne a occupare spazio, scena, parola. Con eleganza e impegno, ha mostrato che essere artista e attivista non sono due cose separate, ma due facce della stessa scelta: quella di non restare in silenzio.
Dietro ogni personaggio che interpreta, c’è un messaggio. E dietro ogni suo gesto, una volontà precisa: cambiare le cose, poco alla volta, ma con determinazione.
Ava Marie DuVernay
Ava DuVernay non ha solo raccontato storie: ha cambiato il modo in cui vengono raccontate. Prima donna nera a dirigere un film candidato all’Oscar per il miglior film (Selma) e la prima a guidare una produzione da 100 milioni di dollari (Nelle pieghe del tempo), Ava ha fatto della regia uno strumento di verità, e del cinema un atto politico.
Ma non è solo questione di record o di numeri. È il tipo di sguardo che porta sullo schermo a fare la differenza: uno sguardo empatico, fiero, profondamente umano. Con opere come 13th o When They See Us, ha affrontato temi scomodi come il razzismo nel sistema giudiziario americano senza filtri né compromessi.
Jackie Aina
Jackie Aina non è solo una beauty influencer: è una delle prime a usare il trucco come forma di attivismo, in un mondo della cosmetica dove per anni le carnagioni più scure venivano ignorate. Con la sua voce schietta e il suo stile diretto, ha iniziato a parlare di inclusività, rappresentazione e rispetto in un settore che spesso preferiva rimanere in silenzio.
Ex militare, Jackie ha costruito la sua piattaforma da zero, creando contenuti che andavano ben oltre il semplice make-up. Ha spinto i grandi brand a rivedere le loro gamme, a pensare in modo più inclusivo, e a prendersi la responsabilità di fare meglio.
Janelle Monaè
Janelle Monáe, artista americana famose per le sue sonorità R&B, ha ottenuto apprezzamenti sia nel panorama musicale che in quello cinematografico, dove ha prestato il suo volto in varie opere.
Attivista LGBTQ+, la cantante è anche molto nota per aver partecipato attivamente a campagna di sensibilizzazione in merito al movimento.
Anch’essa è fonte d’ispirazione per tutti e tutte coloro che non hanno avuto voce nella comunità di riferimento.
FAQ
A quanto ammonta il patrimonio di Rihanna?
Il suo patrimonio è di 1 miliardo di dollari.
Quanti anni ha Beyoncè?
L’artista ha 43 anni
Quanti anni ha Zendaya?
Zendaya ha 28 anni

Mi chiamo Luca Di Cillo. Sono un appassionato delle parole sin dalla tenera età. Ho scritto canzoni, poesie e mini romanzi. Per me la scrittura è una psicanalisi, un potente mezzo di comunicazione che ci aiuta a conoscere meglio noi stessi.






