World War Z è un film uscito nel 2013, dove la trama si incentra sulle vicende di Gerry Lane, un ex investigatore della Nazioni Unite alla ricerca di un vaccino, interpretato dal Premio Oscar Brad Pitt.
La pellicola inizialmente presentava un finale diverso, simile a quello del libro originale da cui è tratta l’intera opera (World War Z La guerra mondiale degli zombi, di Matt Brooks).
Il film fu il maggior incasso nella carriera di Brad Pitt, superando di gran lunga il budget stanziato per la sua produzione (190 milioni di dollari).
Leggi anche:
Quando esce il quarto episodio de L’estate nei tuoi occhi 3?
Chi è Stanley Weber, protagonista di Assaporando Parigi? Età, carriera, fidanzata, curiosità
Secondo Capitolo
Nel 2025 in rete si è diffusa una teoria secondo la quale un sequel del capitolo fosse in fase di lavorazione.
Dopo le dichiarazioni del regista David Fincher, nelle quali diceva che era a lavoro insieme a Brad Pitt su un sequel non presente nella filmografia del regista.
Vista in questa maniera, si potrebbe pensare a una miriade di film, ma il rumor nacque dal momento in cui il regista Fincher stava lavorando insieme a Pitt sul sequel tratto dal romanzo.
Ovviamente si tratta di voci di corridoio, ma questi indizi lasciano pensare che la possibilità di vederne un seguito non sia tanto remota, per la gioia dei fan che acclamarono con felicità e soddisfazione la notizia.
Ciò nonostante World War Z 2 fu cancellato dalla Paramount nel 2019, lasciando allora a bocca asciutta i fan del brand World War Z.
Fincher dichiarò che un eventuale sequel realizzato da egli stesso, avrebbe avuto degli elementi in comune con l’acclamata serie The Last Of Us.
FAQ
Quanto ha incassato World War Z?
Il film ha incassato in totale 540 milioni di dollari
In che località fu girato il film?
Il film fu girato tra Malta, Scozia e Cornovaglia
Dove ha origine il virus?
Nel romanzo in Cina, nel film in Sud Corea

Mi chiamo Luca Di Cillo. Sono un appassionato delle parole sin dalla tenera età. Ho scritto canzoni, poesie e mini romanzi. Per me la scrittura è una psicanalisi, un potente mezzo di comunicazione che ci aiuta a conoscere meglio noi stessi.






