Concorso Ministero Giustizia 2025: 2.970 posti per diplomati e laureati, come partecipare e cosa sapere

Serena Comito

Concorso Ministero Giustizia 2025: 2.970 posti per diplomati e laureati, come partecipare e cosa sapere

Hai sempre sognato di lavorare nel mondo della giustizia, ma senza sapere da dove iniziare? E se ti dicessimo che adesso è il momento giusto?

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un maxi bando 2025 che mette in palio quasi 3.000 posti a tempo indeterminato. Ci sono opportunitĂ  concrete sia per diplomati che per laureati, con incarichi stabili, stipendi pubblici e la possibilitĂ  di lavorare in tribunali, uffici giudiziari e amministrazioni locali in tutta Italia.

Ecco tutto quello che devi sapere, spiegato in modo chiaro e umano.

Quanti posti sono disponibili e per chi?

Il bando, pubblicato il 30 luglio 2025, prevede 2.970 assunzioni a tempo indeterminato. Si dividono così:

  • 2.600 posti per Assistenti giudiziari
  • 370 posti per Funzionari UNEP (Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti)

Per partecipare non serve esperienza nel settore: basta un diploma per gli Assistenti e una laurea per i Funzionari.

Leggi anche: Rottamazione Quinquies: la nuova pace fiscale prende forma

Chi può candidarsi?

Per il profilo di Assistente giudiziario (codice 02):

  • Ti basta un diploma di scuola superiore (qualsiasi indirizzo).
  • Sarai inserito negli uffici giudiziari per attivitĂ  di cancelleria, gestione atti e comunicazioni, front office con cittadini e avvocati.

Per il profilo di Funzionario UNEP (codice 01):

  • Serve una laurea triennale o magistrale in discipline giuridiche, economiche o politico-sociali.
  • Lavorerai negli uffici UNEP, occupandoti di notificazioni, esecuzioni e protesti giudiziari, una funzione delicata e cruciale per il sistema giustizia.

Dove si lavorerĂ ?

La distribuzione dei posti copre tutto il territorio nazionale:

  • Gli Assistenti saranno destinati ai tribunali, procure e uffici giudiziari locali, con cittĂ  come Milano (410 posti), Roma (290), Torino, Napoli, Palermo e molte altre coinvolte.
  • I Funzionari UNEP saranno impiegati nei distretti giudiziari, da Firenze a Bari, da Genova a Venezia.

Una mappa ampia, con possibilitĂ  per chiunque, ovunque.

Come funziona la selezione?

Qui arriva la parte interessante: non ci saranno prove orali né titoli da valutare. Solo un test scritto unico, uguale per tutti:

  • 40 domande a risposta multipla in 60 minuti
    • 25 domande su materie specifiche (diritto civile, penale, procedura, amministrativo)
    • 8 domande di logica e ragionamento verbale
    • 7 domande situazionali, per valutare problem solving e comportamento in contesto lavorativo

Serve ottenere almeno 21 su 30 per passare.

Niente paura: è una prova impegnativa, ma affrontabile con la giusta preparazione.

Quando e come fare domanda?

Le domande si presentano esclusivamente online tramite il portale ufficiale inPA.gov.it, entro e non oltre il 29 agosto 2025 alle ore 23:59.

Cosa ti serve?

  • SPID (o CIE, CNS, eIDAS) per accedere
  • Un indirizzo PEC personale
  • Documento d’identitĂ  e codice fiscale
  • Copia del titolo di studio
  • Pagamento di €10 come contributo per ciascun profilo a cui ti candidi

Semplice e veloce, ma non aspettare l’ultimo minuto: il sito potrebbe intasarsi nei giorni finali.

Riserve, vantaggi e inclusivitĂ 

Il concorso include riserve di posti per:

  • Volontari delle Forze Armate (30%)
  • Persone con disabilitĂ  (10%)
  • Operatori del servizio civile (15%)
  • Chi ha avuto contratti pubblici a tempo determinato per almeno 36 mesi (fino al 40%)

Un’occasione concreta anche per chi cerca riscatto dopo anni di precariato.

Ma ci saranno altri concorsi?

Sì. Questo è solo il primo passo: secondo i piani ufficiali del Ministero (Piano PIAO 2025–2027), sono previsti oltre 16.000 posti in totale nei prossimi due anni.

I profili riguarderanno anche:

  • Dirigenti amministrativi
  • Tecnici
  • Funzionari contabili
  • Assistenti informatici
  • Operatori di giustizia minorile e penitenziaria

In altre parole: se questo bando non fa per te, ce ne saranno altri.

FAQ – Domande vere, risposte chiare

Quando scade il bando del concorso Ministero Giustizia 2025?
Il 29 agosto 2025, ore 23:59.

Serve la laurea?
Solo per il profilo da Funzionario UNEP. Per Assistente basta il diploma.

Posso partecipare a entrambi i profili?
Sì, ma devi presentare una domanda per ciascuno e pagare due quote.

Come si svolge la prova?
Un test scritto con 40 domande a risposta multipla. Nessuna prova orale.

Il punteggio massimo?
30. Devi ottenere almeno 21/30 per superare.

Posso scegliere la sede?
No, sarĂ  assegnata in base al punteggio e alla graduatoria.

Dove si fa domanda?
Sul portale ufficiale inPA.gov.it, sezione concorsi pubblici.