Effetto Venezia 2025 accende Livorno: musica, spettacoli e un omaggio all’universo femminile

Serena Comito

Effetto Venezia 2025 accende Livorno: musica, spettacoli e un omaggio all’universo femminile

Livorno si prepara a vivere una delle settimane più attese dell’anno. Da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto torna Effetto Venezia, la manifestazione che da quarant’anni anima il quartiere più affascinante della città, tra canali, ponti e vicoli pieni di storia.

Un’intera edizione, la numero 40, che sarà un omaggio al mondo femminile, in tutte le sue forme e sfumature. Il titolo scelto – “Creativa. Quello che le donne ci dicono” – racchiude già tutto il senso di questa rassegna: ascoltare, raccontare, celebrare. A firmare la direzione artistica, per il secondo anno, c’è Grazia Di Michele.

Taglio del nastro e serata inaugurale tra danza, musica e fuochi d’artificio

Si parte mercoledì alle 20.30 in Piazza del Luogo Pio, con il saluto del sindaco Luca Salvetti e della direttrice artistica. Poco dopo, spazio alla danza con “Danza per lei”, uno spettacolo creato per l’occasione da Raffaele Paganini, insieme a Simona De Nittis, Damiano Bisozzi e Alfonso Paganini.

Alle 21.30 lo sguardo si sposta verso il cielo: i fuochi d’artificio illumineranno Piazza della Repubblica. Ma il clou arriva alle 22.00, sempre in Piazza del Luogo Pio, con il concerto di Patty Pravo, regina della musica italiana. Una presenza magnetica, voce inconfondibile, capace di attraversare le epoche restando sempre se stessa.

Una città intera diventa palcoscenico

Ogni angolo del quartiere Venezia racconterà qualcosa. In Fortezza Nuova, la Banda Città di Livorno porterà in scena “La musica si fa donna”, un viaggio musicale che attraversa decenni. In Fortezza Vecchia, l’Ensemble Bacchelli mescolerà musica e teatro con “Donne… in crescendo”.

E poi ancora: il quartetto acustico Cantaluna in Piazza dei Domenicani con ballate dal mondo, i Two Loose agli Scali delle Barchette con “No Loop and Loose”, il concerto “Ritmo rosa” di Damiano Sardi in Piazzetta dei Pescatori, e la performance tra danza aerea e voce di Marta Boninsegna e Diletta Semboloni in Piazza dei Legnami.

Leggi anche: Chi è Osvaldo Paterlini? Il compagno di una vita di Orietta Berti: manager, marito e padre

Spettacoli, documentari e racconti dal cuore di Livorno

Il Teatro Vertigo ospiterà lo spettacolo “Le cose che abbiamo in comune” firmato Le Note Pettegole. A Palazzo Huigens, alle 21.00, andrà in scena “Quello che le livornesi ci dicono”, con protagoniste le donne dell’arte e della cultura cittadina. Alle 23.00, proiezione del docufilm “Un sogno di acqua e di fuoco” di Marco Bruciati: un viaggio nella memoria, tra storie e volti che hanno costruito la storia di Effetto Venezia fin dal 1985.

Il Centro Donna protagonista con mostre e incontri

In Via Strozzi, il Centro Donna propone un programma ricco. Dalle 18.30 alle 20.00, l’associazione Agedo guiderà un laboratorio di movimento con musica; alle 20.30 e 21.30 spazio a incontri su genitorialità e confronto. Alle 21.00 l’inaugurazione della mostra fotografica “Donne che fotografano le donne”, alla presenza della Vicesindaca Libera Camici, di Silvia Bartoli e Sonia Manetti.

Alle 21.00, sempre in Via Strozzi, la dottoressa Simona Bianchi presenterà “Azzardopatia al femminile”, un evento sul tema del gioco d’azzardo patologico. A seguire, alle 22.30, i Widida Duo and Friends porteranno sul palco sonorità afroamericane tra blues, jazz e soul.

Body art, street dance e flamenco: la notte continua sui ponti

A colpire sarà anche l’arte dal vivo. In Piazza del Luogo Pio, l’artista Francesca Chialà darà vita a una performance di body painting sulle dodici Tele della Pace, dedicate alla lotta contro la violenza sulle donne. Le opere, realizzate all’Arsenale di Venezia durante la Biennale, saranno poi esposte al Museo della Città.

Sui ponti del quartiere – dal Ponte di Marmo a quello di Santa Caterina fino al Ponte della Venezia – si alterneranno ogni sera spettacoli di flamenco, vernacolo e street dance. Mercoledì tocca a La Nueva Luz, le Compagnie Livornesi Riunite e le ballerine di Dance – Her Battle.

Il quartiere diventa una galleria a cielo aperto

Le mostre saranno tantissime. Tra le più attese: “Colors4Palestine. Grida di colore per Gaza” al Museo della Città, “Le donne e il remo dal 1913” agli Scali Finocchietti, “Oltre. Solo la donna può salvare il mondo” al Wonder, “Undici. Adolescent” da Zaki in via del Forte san Pietro, “Takeoff” sugli Scali del Ponte di Marmo.

Dal 3 agosto al 30 settembre, il Museo della Città ospiterà l’esposizione completa delle Tele della Pace.

Taxi social e villaggio delle associazioni

Anche quest’anno torna il Taxi Social, il servizio gratuito di trasporto per persone con disabilità o mobilità ridotta. È attivo tutti i giorni, dal 29 luglio al 3 agosto, dalle 10.00 alle 12.00. Per richiederlo basta un messaggio o una telefonata al numero 334 3617092.

Infine, sugli Scali Finocchietti, il Villaggio delle Associazioni racconterà il cuore civico e sociale della città, grazie alla Consulta comunale.