Di cosa si occupa NewPrinces, il colosso italiano che ha acquistato Carrefour: storia, fatturato, marchi

Serena Comito

Di cosa si occupa NewPrinces, il colosso italiano che ha acquistato Carrefour: storia, fatturato, marchi

C’è un nome che sta circolando sempre più spesso tra gli addetti ai lavori della grande distribuzione: NewPrinces.
Pochi, fino a ieri, conoscevano la portata reale di questo gruppo. Eppure è proprio NewPrinces ad aver rilevato il 100% di Carrefour Italia, chiudendo un’operazione da circa un miliardo di euro.

Ma da dove arriva questo colosso? Chi c’è dietro? E perché questa acquisizione potrebbe cambiare gli equilibri nel settore retail?

Leggi anche: Cosa fa Astronomer del CEO Andy Byron: fatturato, quanto valgono le azioni, perchè è un’azienda così importante

Da Newlat a NewPrinces: com’è nato il gruppo

Tutto parte nei primi anni Duemila, quando Angelo Mastrolia, imprenditore salernitano con un passato nel settore lattiero-caseario, rileva una piccola realtà legata a Parmalat.
Da lì nasce Newlat, con sede a Reggio Emilia: una società che inizia piano, ma con le idee chiare.

Nel giro di pochi anni arrivano le prime acquisizioni: Buitoni, Delverde, Centrale del Latte di Salerno, Giglio, Polenghi.
Ogni mossa punta a un obiettivo preciso: creare un gruppo alimentare multiprodotto, solido e radicato in Italia, ma capace di parlare anche ai mercati esteri.

Il punto di svolta arriva nel 2024, con l’acquisizione della britannica Princes Ltd, storica società del settore food ceduta dal gruppo Mitsubishi.
Da quel momento, Newlat cambia pelle e nome: nasce ufficialmente NewPrinces Group.

Quanti dipendenti ha oggi NewPrinces?

Secondo i dati pubblici aggiornati al 2025, il gruppo impiega:

  • 13.000 persone in Italia
  • oltre 18.000 in tutto il mondo
    Con 31 stabilimenti tra Europa e Asia e una presenza capillare in oltre 60 Paesi.

Dopo l’operazione Carrefour, i numeri sono destinati a crescere ancora.

Quanto fattura il gruppo NewPrinces?

Nel 2024 il bilancio consolidato del gruppo ha toccato i 2,8 miliardi di euro.
Ma con l’ingresso della rete Carrefour e l’espansione prevista nel Regno Unito, l’obiettivo è chiaro:
superare i 6,9 miliardi di euro entro il 2026.

E non è finita qui.
Il piano industriale a medio termine prevede:

  • EBITDA superiore a 317 milioni
  • Utile netto sopra quota 100 milioni
  • Una nuova quotazione a Londra per il ramo britannico entro fine 2025

Perché ha acquistato Carrefour Italia?

L’acquisizione annunciata a luglio 2025 ha sorpreso molti.
Carrefour, pur presente in Italia da oltre 30 anni, era in difficoltà. La redditività in calo e una rete complessa da gestire hanno spinto il gruppo francese a vendere.

NewPrinces ha colto l’occasione.
Con un investimento da un miliardo di euro, ha rilevato 1.000 punti vendita tra ipermercati e supermercati.
Ma non si tratta solo di un cambio di proprietà. È una trasformazione industriale.

Il piano prevede 437 milioni di euro in investimenti tra rilancio dei negozi, revisione logistica e digitalizzazione.

I marchi di NewPrinces: da Plasmon a Delverde

Uno dei punti di forza del gruppo è il portafoglio marchi. Alcuni sono storici:

  • Plasmon, rilevata da Kraft Heinz nel 2025
  • Nipiol, BiAglut, Aproten, Dieterba
  • Delverde, marchio di pasta esportato in oltre 30 Paesi
  • Giglio, Polenghi, Corticella, Centrale del Latte
  • E ovviamente Princes, forte nel Regno Unito, Asia e Africa

Il gruppo opera su tutti i fronti: alimentazione infantile, latte, pasta, conserve, prodotti senza glutine, bevande e private label.

Governance e controllo

NewPrinces è guidata da una struttura mista:

  • Angelo Mastrolia, fondatore e presidente esecutivo
  • Simon Harrison, ex CEO di Princes, oggi alla guida operativa del gruppo
  • Giuseppe e Benedetta Mastrolia, attivi nella parte commerciale e strategica
  • Un management internazionale con base tra Italia, Svizzera e UK

La società è ancora a controllo familiare, ma con una visione globale e manageriale.

IPO, sostenibilità, futuro

Oltre al consolidamento sul mercato italiano, il gruppo punta a rafforzarsi all’estero.
Il primo passo sarà la quotazione dell’unità UK a Londra, già annunciata per l’autunno 2025.

Nel frattempo, NewPrinces ha avviato progetti su:

  • Packaging sostenibile
  • Catene logistiche a basso impatto
  • Prodotti plant-based
  • Intelligenza artificiale applicata alla GDO

FAQ

Chi è il proprietario di NewPrinces?
Angelo Mastrolia, imprenditore salernitano e fondatore del gruppo.

Cosa ha comprato da Carrefour?
L’intera rete italiana: 1.000 punti vendita, 18.000 lavoratori, logistica e brand locale.

Quanto fattura NewPrinces?
2,8 miliardi nel 2024, con obiettivo di 6,9 miliardi entro il 2026.

Quali marchi possiede?
Plasmon, Delverde, Corticella, Giglio, Princes, Nipiol, Centrale del Latte, e altri.

Dove si trova la sede?
Reggio Emilia (Italia), con sedi operative anche in Regno Unito e Svizzera.