Immagina di non poter più camminare. Di vivere su una sedia a rotelle, con una diagnosi pesante come la sclerosi laterale primaria. Poi, un viaggio. Lourdes. E al ritorno, succede qualcosa che la medicina non sa spiegare: ti alzi e cammini.
È quello che è successo ad Antonia Lofiego, 67 anni, originaria della Basilicata. Una storia che ha colpito medici, religiosi, giornalisti. Ma soprattutto, chi ancora crede nei miracoli.
Età e provenienza
Antonia ha 67 anni. Vive in Italia, in Basilicata, e il suo nome all’anagrafe è Antonia Raco. È una donna semplice, la cui vita è stata segnata da una malattia neurodegenerativa devastante: la sclerosi laterale primaria, una patologia progressiva e incurabile.
Da tempo era costretta su una sedia a rotelle, con una diagnosi senza speranza.
Leggi anche: Prove della presenza di Dio: i 10 miracoli riconosciuti dalla Chiesa più incredibili degli ultimi anni
Cosa è successo davvero a Lourdes
A giugno 2025, Antonia partecipa a un pellegrinaggio a Lourdes, meta di fede e speranza per milioni di persone ogni anno. Nulla lascia presagire ciò che accadrà al ritorno.
Appena rientrata, accade l’incredibile: si alza e cammina. Il marito, incredulo, sviene. Lei invece cammina davvero, senza aiuto, senza protesi, senza spiegazioni razionali.
La valutazione medica: “guarigione inspiegabile”
Non si parla solo di fede. Il caso viene preso in carico da una delle equipe neurologiche più serie d’Italia: quella dell’IRCCS Auxologico, guidata dal professor Vincenzo Silani, esperto di fama internazionale sulle malattie neurodegenerative.
Dopo mesi di verifiche, esami clinici, risonanze, test neurologici, arriva la definizione: remissione totale. Ma non c’è una spiegazione scientifica. La malattia non è più rilevabile. Nessuna ricaduta, nessun segnale di compromissione.
Il miracolo numero 72 di Lourdes
A Lourdes esiste un comitato medico internazionale che da decenni si occupa di analizzare con rigore scientifico ogni possibile evento straordinario. Su oltre 7.000 segnalazioni ricevute in un secolo e mezzo, solo 72 sono stati riconosciuti ufficialmente come miracoli.
Quello di Antonia Lofiego è ora tra questi. E non solo: è il primo caso al mondo di guarigione da malattia neurodegenerativa a essere accettato dal comitato medico e presentato pubblicamente alla stampa.
Cosa dice oggi la Chiesa?
Il passo medico è compiuto. Ora tocca alla Chiesa valutare la componente spirituale. Ma il 25 luglio 2025, a Lourdes, durante la conferenza stampa ufficiale, la sensazione è chiara: questo sarà il miracolo numero 72, con ogni probabilità riconosciuto anche a livello ecclesiastico.
E se ti stai chiedendo cosa prova oggi Antonia… si dice solo grata. Cammina. Sorride. E non ha bisogno di dire molto altro.
FAQ
Quanti anni ha Antonia Lofiego?
Ha 67 anni (nata nel 1958 circa).
Che malattia aveva?
Sclerosi laterale primaria, una forma di malattia neurodegenerativa.
Cosa è successo a Lourdes?
Dopo un pellegrinaggio, ha ripreso a camminare spontaneamente, senza spiegazione medica.
Chi ha confermato la guarigione?
L’IRCCS Auxologico e il Comitato Medico Internazionale di Lourdes.
È considerato un miracolo?
Sì, è in fase di riconoscimento ufficiale come miracolo numero 72 di Lourdes.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






