Chi è Luciana Lamorgese ex Ministra dell’Interno italiana: origini, incarichi, carriera, Giorgia Meloni

Giorgia Tedesco

Updated on:

Una donna ambiziosa: la vita di Luciana Lamorgese

A Potenza, l’undici settembre 1953, nasce l’ex ministro. I suoi studi la vedono come allieva al liceo classico Pietro Colletta di Avellino e poi l’Università degli di Studi di Napoli “Federico II“.

Dirigente pubblico, prefetto e politica italiana: Luciana Lamorgese è stata il Ministro dell’Interno italiano, designata per l’incarico nel governo Conte bis dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che l’avrebbe fortemente voluta. Laureata in Giurisprudenza, è abilitata per la professione di avvocato, vanta un lungo matrimonio e due figli.  

Gli incarichi e la carriera dentro le mura del ministero

La carriera di Luciana ha richiesto sicuramente grandi capacità organizzative, decisionali e culturali; ha ricoperto ruoli che necessitavano polso fermo e grande temperanza, come quello nella Direzione Generale per l’Amministrazione Generale e per gli Affari del Personale nel Ministero a Varese e Roma; è stata viceprefetto; si è prodigata nella Divisione Affari Generali e poi all’Ufficio Studi per l’Amministrazione Generale e per gli Affari Legislativi; all’Ufficio Centrale, per le Relazioni Internazionali, dove è stata anche Direttore dell’Ufficio Ordinamento della Pubblica Amministrazione.

Durante durante il suo incarico di prefetto, ha effettuato 127 sgomberi di immigrati irregolari e tossicodipendenti, che avevano occupato abusivamente alcuni palazzi. Da ricordare quelli in via Cavezzali, via Palmanoca e quello della zona di viale Padova, grosso centro di spaccio. Proprio per il grande calo di reati nella prefettura di Milano, Matteo Salvini le ha donato una targa di ringraziamento in occasione del suo pensionamento
E’ stata Ministro dell’Interno, non solo per il governo Conte II, ma anche per quello di Draghi.
Attualmente, il Ministro dell’Interno è Matteo Piantedosi.

Le critiche della Meloni

Giorgia Meloni si è scagliata contro Luciana Lamorgese sulla questione degli sbarchi a Lampedusa, da cifre record, sotto il suo ministrato. L’attuale Presidente del consiglio, all’epoca semplice leader di Fratelli d’Italia spronava il popolo di Twitter sul fermare assolutamente un governo che viveva lontano dalla realtà, mentendo sul numero degli sbarchi.