Fino a pochi anni fa era uno dei nomi più rispettati del centrosinistra milanese. Una figura sobria, concreta, lontana dai riflettori. Ma oggi, 20 luglio 2025, il suo nome torna d’attualità per motivi ben diversi: Lucia De Cesaris è ufficialmente indagata nell’inchiesta sulle presunte pressioni nella nomina di un dirigente comunale a Milano.
Una notizia che sorprende, scuote e impone una domanda: chi è Lucia De Cesaris?
Leggi anche: Kelly Russell: chi è la moglie di Manfredi Catella?
Una milanese verace, lontana dalla politica di facciata
Lucia De Cesaris nasce a Milano nel 1961, ed è proprio nel cuore della città che costruisce la sua identità. Avvocato civilista di formazione, si avvicina alla politica senza clamore, ma con un preciso obiettivo: servire la città, non apparire.
Nel 2011 entra nella Giunta Pisapia come assessora all’Urbanistica, in un momento in cui Milano cerca un nuovo volto, più sociale, più sostenibile. E lei diventa presto un punto fermo per chi sogna una città diversa. Rigorosa, a volte inflessibile, ma sempre coerente con le sue idee.
La svolta da vicesindaca (e quella lettera a Pisapia)
Nel 2013 Giuliano Pisapia la nomina vicesindaca. È il riconoscimento a un lavoro silenzioso ma decisivo: il nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio), le battaglie contro la speculazione edilizia, la difesa del verde urbano.
Ma proprio al culmine del suo potere arriva l’inaspettato: nel 2015 si dimette, con una lettera al vetriolo indirizzata al sindaco. Motivo? Le divergenze sul futuro di Milano, l’ingresso di personaggi come Giuseppe Sala e la paura che la città tornasse “preda di logiche da Expo”. Una presa di posizione forte, che segna uno strappo nel centrosinistra milanese.
Vita privata e profilo basso: una donna lontana dai gossip
Chi l’ha conosciuta parla di una donna riservata, schiva, quasi allergica alla visibilità. Non ha mai voluto ruoli da protagonista, né cercato passerelle televisive. Anche dopo l’uscita dalla giunta è rimasta attiva in ambito civico e legale, ma sempre dietro le quinte.
Sulla sua vita privata si sa pochissimo. Non ha mai esibito relazioni o famiglie, preferendo lasciare spazio solo al merito del lavoro. Una scelta controcorrente, in un’epoca dove tutto diventa storytelling.
L’indagine di oggi: cosa sta succedendo
Secondo le ultime notizie, Lucia De Cesaris è indagata dalla Procura di Milano insieme ad altre figure di peso, tra cui l’attuale sindaco Giuseppe Sala. L’inchiesta ruota attorno a pressioni indebite per la nomina del direttore generale del Comune, Andrea Zinni, oggi anche lui indagato.
Gli inquirenti parlano di una “catena di comando” poco trasparente, dove scelte amministrative sarebbero state pilotate politicamente, in violazione delle procedure. Per ora non ci sono accuse di reati gravi come corruzione, ma la gravità politica della vicenda è sotto gli occhi di tutti.
Per chi ha sempre visto nella De Cesaris un baluardo di rigore e legalità, il colpo è duro. Lei, dal canto suo, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali.
Un simbolo del centrosinistra milanese… sotto accusa
Fa un certo effetto vedere oggi Lucia De Cesaris al centro di una bufera giudiziaria. Chi l’ha conosciuta nei primi anni Dieci la ricorda ferma, inflessibile, quasi severa nel pretendere regole e trasparenza. Una donna che, proprio in nome dell’etica pubblica, aveva rotto con Pisapia e con il PD milanese.
E ora? È davvero coinvolta in una rete di pressioni e nomine pilotate? O è finita in un meccanismo più grande, come spesso accade a chi ha fatto parte del sistema?
Le indagini andranno avanti. Ma una cosa è certa: il caso De Cesaris non è solo giudiziario. È anche, e soprattutto, politico.
FAQ
Quanti anni ha Lucia De Cesaris?
Lucia De Cesaris è nata nel 1961, quindi oggi ha 64 anni.
Che ruolo ha avuto a Milano?
È stata vicesindaca e assessora all’urbanistica nella giunta Pisapia (2011-2015).
Perché è indagata?
È coinvolta in un’indagine sulle pressioni politiche nella nomina del direttore generale del Comune di Milano.
È sposata? Ha figli?
Non risultano informazioni pubbliche su marito o figli. È sempre stata molto riservata.
Cosa ha detto sulla sua indagine?
Per ora non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






