Te la ricordi? Quella donna elegante, in piedi accanto al fidanzato mentre lui, microfono alla mano, annunciava in pubblico che la lasciava. Non una cena privata. Non una telefonata. Ma una festa con duecento invitati e un’accusa: “Mi ha tradito con l’avvocato”.
L’Italia l’aveva già giudicata. Con un clic. Con un meme. Con l’insulto facile.
Oggi, 20 luglio 2025, Cristina Seymandi ha fatto qualcosa che in pochi si aspettavano: ha dato un nome e un volto agli odiatori. Ventisei. Identificati. Incriminati. E non sono ragazzini anonimi dietro un nickname.
Sono padri di famiglia. Professori. Agenti. Imprenditori. Gente con la cravatta e il “buongiorno” pronto in ascensore. Insospettabili. Ma pronti a scrivere “zoc***” sotto il video di una donna che nemmeno conoscono.
Leggi anche: Chi è Elaina Coker, moglie di J-Ax: la carriera e la lotta contro la malattia.
Da imprenditrice a bersaglio mediatico
Cristina Seymandi non è nata nel gossip. È una manager. Laureata a Torino. CEO di Brainscapital. Ex segretario della Fondazione Molinette. Amministratore delegato della storica Savio S.p.A. Ha lavorato con la politica, con le istituzioni, per le periferie. Una di quelle donne che si fanno da sole.
Poi è arrivata la frattura pubblica con il banchiere Massimo Segre, diventata virale nel 2023. Un discorso che doveva essere d’amore, trasformato in una gogna.
E l’Italia ha guardato. Riso. Commentato. “Se l’è cercata”. “Fa la vittima”. “Che vergogna”.
Non era più una persona. Era un personaggio da schiacciare.
La valanga di insulti (e la vendetta legale)
Cristina non ha risposto con interviste o talk show. Ha scelto la strada lunga e silenziosa della giustizia. Ha denunciato. E oggi, grazie a un lavoro certosino della Procura di Torino, 26 nomi sono stati iscritti nel registro degli indagati per diffamazione aggravata dall’odio sessista.
Sai chi sono?
- Un professore.
- Un poliziotto.
- Un volontario della Croce Rossa.
- Due insegnanti.
- Diversi laureati, diplomati, professionisti.
Gente che, dietro al profilo Facebook o sotto a un video su TikTok, ha vomitato odio gratuito. Perché “una donna così non può farla franca”. Perché il web è pieno di leoni da tastiera con le pantofole.
Ma stavolta non è finita con il “cancelliamo i commenti”. Stavolta ci sono fascicoli. Procure coinvolte in tutta Italia. Decreti penali già firmati. E Cristina l’ha detto chiaramente: i soldi dei risarcimenti andranno in beneficenza. Lei non vuole vendetta. Vuole giustizia.
Un libro, una rinascita, una lezione
Nel frattempo, ha scritto un libro. Si intitola “Antifragile si diventa”. Non è un memoir per compatirsi, ma una dichiarazione di guerra alla cultura dell’umiliazione.
Una guida, anche, per tutte quelle donne che si sono viste trattare come oggetti emotivi: amate, esibite, poi demolite.
E oggi, mentre molti scrollano lo smartphone cercando il prossimo bersaglio, Cristina Seymandi rappresenta uno spartiacque. Non solo per chi è finito in tribunale, ma per chi ha pensato, almeno una volta, “vabbè dai, era solo un commento”.
No, non era solo un commento.
Era un’aggressione travestita da opinione. E adesso qualcuno dovrà pagarne il prezzo.
Domande frequenti su Cristina Seymandi
Chi è Cristina Seymandi?
Imprenditrice torinese, dirigente di aziende come Savio S.p.A., CEO di Brainscapital e attiva in ambito civico e politico locale.
Perché è diventata famosa?
Nel 2023 è stata lasciata pubblicamente dal compagno Massimo Segre durante una festa, in un video diventato virale.
Cosa è successo oggi 20 luglio 2025?
La Procura di Torino ha identificato 26 persone responsabili di insulti e diffamazioni online sessiste nei suoi confronti. Sono scattati procedimenti penali in varie città italiane.
Chi sono gli indagati?
Professori, insegnanti, un agente di polizia, volontari della CRI, padri di famiglia. Persone considerate “rispettabili”, ma smascherate dagli IP.
Cosa farà Cristina con i risarcimenti?
Ha annunciato che donerà tutto in beneficenza, trasformando l’odio subito in un aiuto concreto per le donne.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






