Se guidi ancora una diesel Euro 4, la domanda è inevitabile: posso ancora usarla? E se sì, fino a quando?
La risposta, purtroppo, non è uguale per tutti. Cambia da città a città, da regione a regione. Alcune aree stanno per imporre divieti permanenti, altre mantengono restrizioni stagionali. Il punto in comune? L’aria deve essere più pulita. E le Euro 4 sono finite nel mirino.
Leggi anche: Bonus Sport 2025: come funziona e chi può ottenerlo
Cos’è un’auto Euro 4? E da quando è in circolazione?
Prima di tutto: Euro 4 è uno standard europeo sulle emissioni inquinanti. Tutti i veicoli diesel immatricolati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 dicembre 2009 rientrano in questa categoria.
Se hai dubbi, basta controllare la carta di circolazione alla voce V.9. Se c’è scritto “Euro 4”, sei dentro.
Cosa succede da ottobre 2025?
L’autunno 2025 sarà uno spartiacque. Diverse regioni e comuni hanno già annunciato blocchi strutturali o stagionali per i veicoli diesel Euro 4. Ecco la mappa, aggiornata a luglio 2025.
Lombardia: il blocco diventa permanente
È la regione con le regole più dure.
Dal 1° ottobre 2025, i diesel Euro 4 non potranno più circolare nei giorni feriali, tutto l’anno, nei seguenti casi:
- Comuni di Fascia 1: grandi città come Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Varese…
- Comuni di Fascia 2 con più di 30.000 abitanti
Lo stop è attivo dal lunedì al venerdì, in orario 7:30–19:30. Nessuna deroga per pioggia o freddo.
Milano: stretta anche in Area B
Nel capoluogo lombardo vige la Zona a traffico controllato “Area B”, che copre gran parte della città.
Qui il calendario è già fissato:
- Diesel Euro 4: bloccati dal 1° ottobre 2025 nei giorni feriali
- Benzina Euro 4: potranno circolare fino al 30 settembre 2028
Anche in questo caso, le telecamere registrano automaticamente l’ingresso. Non serve che ci sia smog: il divieto è fisso.
Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna: blocchi stagionali
In queste regioni vige il Piano Aria Integrato Padano (PAIR), coordinato tra regioni e ministero.
Il blocco per le Euro 4 diesel è attivo:
- Dal 1° ottobre al 31 marzo
- Solo nei giorni feriali
- In città con più di 30.000 abitanti
In caso di superamento dei livelli di PM10, i blocchi possono essere estesi anche alle Euro 5.
Roma: il divieto è già attivo nella ZTL
La Capitale ha una gestione autonoma. Qui i diesel Euro 4 sono già bloccati nei mesi invernali nella ZTL Fascia Verde:
- Periodo: dal 1° novembre al 31 marzo
- Orari: feriali, dalle 7:30 alle 20:30
In caso di emergenza smog, il Comune può anche estendere il divieto ad altri veicoli o zone.
Altre regioni: situazione a macchia di leopardo
In molte aree del Sud Italia (Campania, Calabria, Sicilia), al momento non ci sono blocchi permanenti per le Euro 4, ma possono essere attivati temporaneamente durante le giornate ad alto inquinamento.
Attenzione: ogni Comune ha il potere di emettere ordinanze locali.
Cosa succede se circoli quando non puoi?
Chi viola il blocco rischia:
- Multe da 163 a 658 euro
- In caso di recidiva: sospensione della patente da 15 a 30 giorni
Molte città hanno varchi elettronici attivi: il verbale arriva direttamente a casa.
Esistono deroghe?
Sì, ma sono limitate. Alcuni esempi:
- Persone over 70
- Veicoli per disabili
- Mezzi sanitari, di emergenza o trasporto merci speciali
- Auto intestate a persone con reddito molto basso (ISEE sotto i 14.000 euro, solo in alcune regioni)
Le deroghe vanno richieste e non sono automatiche.
Posso installare un filtro antiparticolato?
In teoria sì: esistono i FAP retrofit. Ma sono costosi, non sempre omologabili, e spesso non esonerano dal blocco. Prima di investire, è meglio informarsi direttamente dal proprio Comune.
FAQ – Diesel Euro 4
Da che anno sono le auto Euro 4 diesel?
Sono state immatricolate tra il 2006 e il 2009.
Dal 1° ottobre 2025 posso ancora circolare con Euro 4?
Dipende da dove sei:
- In Lombardia e Milano: no, blocco permanente feriale
- In Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna: solo d’inverno
- In Roma: già bloccate in ZTL dal 1° novembre
- In altre zone d’Italia: per ora, nessun blocco fisso
Cosa rischio se circolo quando non potrei?
Una multa tra 163 e 658 euro, più sanzioni aggiuntive se recidivo.
Posso chiedere una deroga?
Solo in casi particolari (disabili, anziani, reddito basso). Va richiesta al Comune.
Quanto tempo mi resta?
Dipende dove vivi. Ma se sei in Lombardia o Milano, hai tempo solo fino al 30 settembre 2025.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






