Chi è Sabino Cassese? Rita Perez, Oggi, Libri, Biografia

Sonia

Chi è Sabino Cassese? Rita Perez, Oggi, Libri, Biografia

È uno dei giuristi più noti e rispettati in Italia, protagonista nei tribunali, nelle università e persino nei giornali. Ma chi è davvero Sabino Cassese?
Una vita tra cattedre, libri e incarichi pubblici: Cassese ha attraversato più di mezzo secolo di storia italiana, lasciando il segno in ogni ambito che ha toccato.

Le origini e la formazione: dalla Campania a Pisa

Sabino Cassese nasce ad Atripalda, in provincia di Avellino, il 20 ottobre 1935. Cresce in una famiglia che valorizza lo studio, tanto che dopo il liceo si trasferisce a Pisa. Nel 1956 ottiene il diploma alla Scuola Normale Superiore di Pisa e si laurea in Giurisprudenza all’Università di Pisa, con il massimo dei voti.

Il percorso accademico inizia presto: Cassese è tra quei pochi che già da studente vengono segnalati come “menti brillanti”. All’epoca la Scuola Normale era un vivaio di intelligenze che avrebbero poi segnato la storia della Repubblica, e Cassese non tarda a farsi notare.

Una carriera accademica da protagonista

Dopo la laurea, diventa assistente universitario a Pisa e poi a Roma. Nel 1964, a soli 29 anni, conquista la cattedra di professore ordinario: prima ad Ancona (Facoltà di Economia), poi a Napoli e infine a Roma.
Il suo insegnamento non si limita all’Italia: negli anni Sessanta e Settanta è ricercatore in alcune delle più prestigiose università europee (Monaco di Baviera, Friburgo, Londra). Nel frattempo, lavora anche per ENI (1958-1962), sperimentando da vicino la macchina dello Stato e delle grandi aziende pubbliche.

Cassese ha sempre creduto che il diritto dovesse servire per capire e migliorare la società, non solo per risolvere questioni tecniche. Forse è anche per questo che, oltre alla docenza, si sposta spesso tra istituzioni pubbliche e private.

Leggi anche: Chi sono i figli di Sergio Mattarella, Laura, Bernardo, Francesco: lavoro e vita privata

L’impegno pubblico e le cariche istituzionali

Tra gli incarichi di maggiore rilievo, Sabino Cassese è stato Ministro per la Funzione Pubblica durante il governo di Carlo Azeglio Ciampi (1993-94), un momento cruciale per la modernizzazione della pubblica amministrazione italiana.
Ma il punto più alto arriva nel 2005, quando viene nominato giudice della Corte Costituzionale. Resterà in carica per nove anni, contribuendo con il suo pensiero indipendente e la sua profonda preparazione a molte delle decisioni più delicate della Consulta.

Nella sua lunghissima carriera, Cassese ha ricoperto decine di ruoli:

  • Presidente di commissioni parlamentari e ministeriali

  • Membro dei Consigli di amministrazione di enti pubblici come ISTAT, Consob, Ufficio Italiano Cambi

  • Consulente di istituzioni economiche e aziende come ENI, Banca Nazionale del Lavoro, Olivetti, Banco di Sicilia, Assicurazioni Generali

  • Presidente della Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici

  • Membro del Consiglio Scientifico di Confindustria

  • Rappresentante italiano in progetti internazionali dell’OCSE per la riforma della pubblica amministrazione in Europa

Non solo: ha partecipato a più di 50 commissioni tra Parlamento e Ministeri, spesso in ruoli di primo piano.

Un accademico “globetrotter”: insegnamenti e conferenze nel mondo

Cassese ha tenuto lezioni, seminari e conferenze praticamente ovunque: dagli Stati Uniti alla Cina, passando per Francia, Germania, Spagna, Argentina, Polonia, Norvegia, Belgio, Russia.
Ha collaborato come visiting professor con università prestigiose:

  • Berkeley (1965)

  • Parigi 1 e Nantes (anni ’80)

  • New York University (Hauser Global Law School, 2004 e 2010)

  • Heidelberg (Max Planck Institut, 2008)

Ed è stato presidente o membro di numerosi gruppi e associazioni, tra cui il Gruppo Europeo della Pubblica Amministrazione e il Centro europeo di diritto pubblico.

Ricerca, riviste e libri: una produzione sterminata

Cassese è autore di oltre 30 libri e centinaia di articoli, molti dei quali diventati punti di riferimento per generazioni di studenti e colleghi.
Fra i testi più citati:

  • “La nuova costituzione economica” (Laterza)

  • “Le basi del diritto amministrativo” (Garzanti)

  • “Trattato di diritto amministrativo” (Giuffrè)

  • “Ritratto dell’Italia” (Laterza)

  • “La crisi dello Stato” (Laterza)

  • “I tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale” (Donzelli)

  • “Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato” (Einaudi)

  • “Manuale di diritto pubblico” (Giuffrè)

  • “Il diritto amministrativo: storia e prospettive” (Giuffrè)

Dirige importanti riviste come la “Rivista trimestrale di diritto pubblico” e la “Rivista di diritto amministrativo”. Collabora con molte altre testate italiane e straniere e partecipa al comitato scientifico di numerose riviste.

Negli anni, ha scritto come editorialista per “Il Corriere della Sera”, “La Repubblica”, “Il Sole 24 Ore”, “La Stampa”, “L’Espresso” e altri giornali.

Premi, onorificenze e curiosità

L’impegno di Sabino Cassese è stato riconosciuto in tutto il mondo.

  • Ha ricevuto lauree honoris causa da università come Aix-en-Provence, Cordoba, Parigi II, Castilla-La Mancha, Atene, Macerata e dall’Istituto Universitario Europeo di Fiesole

  • È stato insignito del “Campano d’Oro” dall’Università di Pisa (1992)

  • Ha vinto il “Prix Alexis de Tocqueville” nel 1997

  • È Cavaliere di Gran Croce e Grande Ufficiale della Repubblica Italiana

Cassese è stato protagonista di molti dibattiti pubblici anche su temi caldi come la riforma della giustizia, la burocrazia, il ruolo dello Stato nell’economia e l’Europa.

Vita privata: la famiglia e il lato più personale

Dietro la figura pubblica, c’è un uomo che, lontano dai riflettori, ha sempre difeso la privacy della propria famiglia.
Cassese è sposato da 58 anni con Rita Perez. La coppia ha due figli:

  • Elisabetta, 52 anni, che lavora in Banca d’Italia

  • Matteo, 44 anni, vive e lavora a Berlino

Nonostante l’infaticabile attività accademica, Cassese ha sempre mantenuto un forte legame con la sua terra d’origine, la Campania, e con il mondo della formazione, seguendo personalmente l’evoluzione delle carriere dei giovani studiosi.

Cassese oggi: ancora protagonista del dibattito pubblico

Anche dopo il termine del mandato alla Corte Costituzionale, Cassese non ha mai smesso di scrivere, partecipare a convegni e prendere posizione sui temi della giustizia, della Costituzione, delle riforme.
È ancora oggi professore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, dove insegna ai futuri amministratori e giuristi internazionali.


FAQ – Le domande che tutti si fanno su Sabino Cassese

Quanti anni ha Sabino Cassese?
Nato nel 1935, oggi ha 89 anni.

Quali sono i suoi incarichi più importanti?
Ex Giudice della Corte Costituzionale, ministro della Pubblica Amministrazione, docente in Italia e nel mondo.

Quanti libri ha scritto?
Decine, molti diventati manuali di riferimento per il diritto amministrativo e pubblico.

Ha ricevuto onorificenze?
Sì: lauree honoris causa, Campano d’Oro, Prix Tocqueville, Cavaliere di Gran Croce, Grande Ufficiale della Repubblica.

Chi è la sua famiglia?
Moglie Rita Perez, due figli: Elisabetta e Matteo.