Michele Riondino, il personaggio che tutti conosciamo per le sue ottime interpretazioni televisive e cinematografiche ha molti talenti. Scopriamoli insieme.
Dopo gli studi di recitazione presso l’Accademia Silvio D’amico di Roma, Riondino si impone sul piccolo e grande schermo grazie a innumerevoli e intense interpretazioni. Ricordiamo agli inizi la serie televisiva Distretto di Polizia e La Freccia Nera, ma il grande pubblico lo ha amato e apprezzato soprattutto per la famosa serie televisiva “Il Giovane Montalbano”.
E’ molto apprezzato sia dal pubblico sia dalla critica e tra i riconoscimenti più importanti troviamo Il Nastro d’Argento nel 2024 per la serie siciliana “I Leoni di Sicilia”.
Michele nella vita privata è felicemente sposato alla make up Artist Eva Nestori, conosciuta sul set durante le riprese de “Il Giovane Montalbano” ed è padre di due figlie, Frida nata nel 2014 e Irma, nata nel 2020.
La carriera cinematografica
Nel 2023 Riondino è attore e regista nel film “Palazzina Laf”. Il film è ambientato nel mondo del lavoro e narra la vera storia del processo italiano per mobbing sui lavoratori dell’Ilva. Nel 2024 il film ha ottenuto diversi riconoscimenti: il David di Donatello come migliore attore protagonista, miglior esordio alla regia e miglior sceneggiatura originale.
Il Festival di Toronto
C’è una novità piacevole per gli amanti della musica classica e del nostro Michele Riondino: presto lo rivedremo protagonista di un lungometraggio di ottima produzione dal titolo “Primavera”. Ma quale sarà il ruolo del nostro amato attore?
Scopriamolo insieme: “Primavera” narra la storia di una bambina di nome Cecilia che vive una vita triste e isolata all’interno di un orfanotrofio, cosa che ci fa subito pensare ad una storia dolorosa e straziante…. Ed invece non è cosi!!! La narrazione è del tutto diversa da come potremmo immaginare!
Ambientata nella magnifica Venezia del ‘700, in un’atmosfera che incanta e affascina allo stesso tempo, Cecilia ha un talento virtuoso: suona divinamente il violino. Non vogliamo svelare altro, vi diciamo solo che il Maestro della ragazzina sarà il nostro Michele Riondino nei panni del grande Antonio Vivaldi.
Ma le sorprese non finiscono qui! Il film sarà presente in anteprima mondiale al celebre Toronto International Film Festival, (4 -14 settembre 2025) ma non sarà necessario prenotare un volo, perché il film uscirà nelle sale italiane il 25 dicembre 2025! Non ci resta che aspettare!
Michele Riondino e la sua vita da attivista
Riondino ci sorprende e ci regala emozioni con la sue intense interpretazioni, ma non è solo per questo… Da anni è impegnato politicamente nella sua città natale, Taranto, all’interno del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, ed è il direttore artistico del concerto del Primo Maggio, sempre a Taranto. In questi giorni si sta battendo politicamente per impedire che i rappresentanti locali dei DEM avallino l’accordo relativo al futuro dell’Ilva, in quanto secondo un video da lui girato, l’accordo conterrebbe promesse che, secondo l’attore, “non saranno mai realizzate”.
Michele Riondino è un grande attore che non si limita alla pura recitazione, ma si interroga e ci sprona a riflettere sulla nostra realtà, perché con le sue provocazioni ha scelto di .. non restare in silenzio.






