Predator, per gli appassionati del genere, è una pietra miliare degli horror fantascientifici. E’ una saga composta da sette pellicole che ha ispirato anche fumetti e videogame. Numerosi sono i registi che hanno le hanno girate, riscuotendo tutti un grandissimo successo.
La pellicola originale: Predator
Il primo film risale al 1987, diretto da McTiernan, a dispetto dei quindici milioni di investimento, il film ne ha incassati complessivamente quasi cento.
Una strana capsula atterra nel cuore della giungla dell’America Centrale. Schaeffer guida un commando americano inviato in un’operazione di salvataggio, operazione in cui si rendono conto di essere sotto attacco. Una creatura invisibile gli da la caccia. L’intero plutone si trova ad affrontare un nemico che non conosce e la loro preparazione per la prima volta sembra non bastare. Grazie alle sue capacitĂ , Schaeffer riesce a ferire il nemico alieno, ma la battaglia sembra essere ancora incerta. Il cuore pulsante del film è questa lotta famelica fra la razza umana e la tecnologia avanzata. Alla fine il protagonista riuscirĂ a sconfiggere la creatura, utilizzando le sue tecniche di guerra e l’ingegno. Ma il costo della missione è stato altissimo: molti dei suoi uomini hanno perso la vita.
Una curiosità particolare sugli attori del film è che tre di loro si candidarono come governatori, e due, Schwarzenegger e Ventura, riuscirono a vincere le elezioni.
Predator: la saga
Successivamente alla prima produzione vengono realizzati altri quattro sequel e due prequel. In tutti i film la creatura centrale rimane il Predator, analizzando nei prequel anche le sue origini e il loro rapporto con le altre creature aliene. Prey, per esempio, racconta la prima visita delle creature sul pianeta Terra e di come una guerriera combatté contro di loro.
Le ambientazioni dei film sono spesso selvagge o apocalittiche, perfette location dove i sopravvissuti possono mettersi alla prova, soprattutto con le loro capacitĂ di adattamento e la loro astuzia. I Predator sono muniti di una tecnologia avanti anni luce rispetto a quella umana, quindi possiedono dispositivi per nascondersi e armi che colpiscono a lunghe distanza.
In tutte le pellicole i temi della lotta fra razze e del coraggio sono cruciali per lo sviluppo delle storie.
I film in ordine di uscita sono i seguenti: Predator, Predator 2, Predators, The Predator, Pray e Predator: Killer dei Killers. Quest’ultimo è uscito al cinema a giugno di quest’anno.
Predator: Killer dei Killers
L’ultimo capitolo, appena uscito al cinema, racconta tre storie di grandi guerrieri in periodi storici completamente diversi, quindi viene sviluppato in tre archi temporali diversi. Però, sono tutti legati dalla caccia e dalla sopravvivenza dagli alieni.
La prima guerriera di cui si racconta è una vichinga che sta guidando una spedizione di vendetta contro il clan che ha ucciso il marito, quando vengono attaccati da un Predator. La vichinga riuscirĂ a sconfiggerlo, ma perderĂ l’amato figlio. Il secondo racconto ci trasporta nell’epoca dei samurai e durante una lotta per questioni familiari, due fratelli verranno attaccati da una delle misteriose creature. L’ultimo guerriero sarĂ un pilota statunitense che incontrerĂ la famelica specie durante una missione.
Alla fine del film, i tre protagonisti si ritroveranno sul pianeta della famigerata razza, dove dovranno lottare fra loro fino all’ultima goccia di sangue. I tre decidono di giocare d’astuzia, unendo le forze contro il nemico comune. SarĂ la guerriera vichinga a decidere di sacrificarsi per permettere agli altri due ostaggi di fuggire.
Il film termina con la scoperta da parte dello spettatore di altri guerrieri rinchiusi sul pianeta, fra cui Naru, la protagonista di Prey. Questa scoperta suggerisce la possibilitĂ di altre storie legate all’universo dei Predator.
Predators: Badlans, quando uscirĂ l’ultimo capitolo di Predators
Difatti è stato annunciato che la pellicola diretta da Trachtenberg, stessa regia di Prey dunque, uscirĂ nelle sale il sei novembre di quest’anno, sempre sotto la distribuzione della 20th Century Studios. Si tratterĂ di un live-action con Elle Fanning, con ambientazione futuristica e un approccio completamente nuovo alla saga. Questo sembra proprio l’anno dei predatori!

Tedesco Giorgia, classe ’95.
Quello che contraddistingue il mio lavoro è l’idea di cos’è che si cela dietro una notizia: un’informazione.
Ma le informazioni non sono tutte uguali. Se ti arriva un’informazione e da essa non piangi, non ridi, non respiri, non ti disperi o non gioisci, essa non ti serve a nulla.
PerchĂ© l’informazione è la libertĂ di un popolo. Ed Ă© nelle nostre emozioni che si avverte la vera essenza della libertĂ .
www.linkedin.com/in/giorgia-tedesco-b781401b6






