Ice Dog, il gelato artigianale per cani nato in Romagna: cosa offre davvero il sito ufficiale

Daniela Devecchi

Ice Dog, il gelato artigianale per cani nato in Romagna: cosa offre davvero il sito ufficiale

Sul sito ufficiale di Ice Dog spiccano due segnali di attualità: la partecipazione continuativa alla fiera SIGEP di Rimini, vetrina di riferimento per la gelateria artigianale, e l’annuncio in evidenza “Ora Ice Dog è anche vegano”. È la novità più recente con cui il brand si presenta, accompagnata dall’invito a ordinare direttamente dal proprio shop online.

In altre parole, oggi Ice Dog è un marchio che si muove su due fronti: prodotto innovativo e canale digitale ben strutturato.

C’è uno shop attivo e aggiornato.

Dalle origini al primo salto

Il progetto nasce da un’intuizione semplice: creare un alimento che permetta di condividere un “momento gelato” con il proprio cane senza rischi per la salute. L’idea è di due amici romagnoli, Michele, esperto di gelateria, e Diego, appassionato di cinofilia. A loro si sono poi affiancati veterinari e nutrizionisti.

Nella sezione “Chi siamo” si racconta una storia tipicamente artigianale: piccola impresa, radici a Cesena e una filiera costruita intorno al benessere animale. La sede operativa è effettivamente indicata in Romagna, e il marchio è registrato come Ice Dog di Getti Michele.

Cosa c’è nel prodotto secondo l’azienda

Ice Dog si definisce “alimento complementare” e non un pasto completo. L’azienda sottolinea tre punti: basso contenuto di grassi, assenza di zuccheri aggiunti – sostituiti dal fruttosio – e presenza di inulina, una fibra derivata dalla cicoria utile per l’equilibrio intestinale.

Le coppette da 40 grammi si preparano aggiungendo 80 millilitri d’acqua e lasciando il composto in freezer per circa tre ore. La conservazione a –18 gradi può durare fino a quindici giorni. È un formato che punta sulla semplicità d’uso e sull’esperienza casalinga.

Le etichette e le istruzioni sono visibili e chiare.

Gamma e gusti: dal cocco al ginseng, fino alle versioni proteiche

L’offerta è sorprendentemente ampia: dal latte di riso con cocco e scaglie, all’ananas e ginseng, fino a yogurt e carota viola, mela e vaniglia, barbabietola e frutti rossi. Non mancano varianti con proteine animali, come pollo, manzo e salmone, pensate per cani adulti o sportivi.

Negli ultimi mesi è stata introdotta una linea vegana, scelta che amplia il target e apre a consumatori sensibili al benessere animale.

Quanto inciderà questa novità sulle abitudini dei padroni più attenti alla sostenibilità?

Dove si compra e come funziona la distribuzione

Il sito consente di acquistare direttamente dallo shop oppure di trovare rivendite fisiche tramite una mappa interattiva. Le vendite avvengono in tutta Italia, con spedizioni refrigerate e possibilità di contattare l’azienda per ordini professionali.

Ice Dog si rivolge non solo ai clienti privati, ma anche a gelaterie, pet shop, spiagge dog-friendly e strutture ricettive. È chiaro l’obiettivo di costruire una rete stabile di rivenditori sul territorio.

Prezzi e condizioni dichiarate

Nel negozio online le buste da un chilo di semilavorato sono proposte a 49,50 euro, mentre le coppette monodose da 40 grammi costano 3,50 euro. Le spese di spedizione partono da 10 euro e, per ordini più consistenti, è previsto un contatto diretto per definire la quotazione.

I prezzi sono quelli della vetrina ufficiale, aggiornati e coerenti con la fascia di prodotti artigianali destinati al settore pet.

Comunicazione e posizionamento

Il tono del sito è didattico ma curato: spiega con semplicità la composizione, le proprietà e la modalità d’uso. L’immagine di fondo è quella di un “gelato salutare” per cani, da gustare insieme al padrone, simbolo di condivisione più che di lusso.

In un’intervista rilasciata al portale Agenfood, Michele Getti racconta come il marchio sia nato oltre dieci anni fa e come, passo dopo passo, sia arrivato nelle gelaterie, nei ristoranti, negli hotel pet-friendly e persino nei lidi attrezzati per animali. L’obiettivo resta quello di ampliare gusti e canali di vendita.

Sul sito è presente anche una sezione “Lavora con noi”, dedicata a rappresentanti e procacciatori: segno di una strategia in espansione.

L’esperienza di navigazione

La struttura del sito è semplice e immediata, con un menu essenziale: Chi siamo, Perché Ice Dog, Gusti, E-commerce, Dove trovarci. Le pagine prodotto contengono immagini, istruzioni chiare e informazioni sulle proprietà nutrizionali.

Colpisce la cura dei dettagli, come le istruzioni per la preparazione delle coppette o la possibilità di personalizzare gadget e salviette a marchio Ice Dog.

Nel complesso l’esperienza d’uso è fluida, senza eccessi grafici, e trasmette un’identità coerente: artigianale, italiana e attenta alla salute animale.

Note per il lettore

Tutte le indicazioni nutrizionali e i benefici descritti sul sito sono dichiarazioni del produttore. Il prodotto è classificato come alimento complementare e non sostituisce il pasto. In presenza di patologie o diete specifiche, è sempre consigliato rivolgersi al veterinario di fiducia.