Nella puntata di domenica 21 settembre de La Ruota della Fortuna su Canale 5 non sono mancati i colpi di scena. C’è stato subito un cambio al vertice: dopo appena una puntata da campione, Morgan da Mogliano Veneto ha dovuto cedere il titolo a Fabio, nuovo concorrente romano che ha letteralmente rubato la scena.
Fabio da Roma è il nuovo campione: quanto ha vinto?
Il testimone è passato in fretta. Morgan, commerciante nel settore forniture per ristoranti e per vent’anni bagnino di mestiere, era in studio con la compagna Ornella. Il suo bottino finale? 34.300 euro, frutto dei 24.300 euro conquistati durante la gara e dei 10.000 euro centrati nel gioco finale.
Ma la curiosità adesso è tutta per Fabio, 33 anni, ricercatore universitario in astrofisica, con origini abruzzesi ma romano d’adozione. In studio con lui, il padre Dante, un vero portafortuna.
Tra i concorrenti di oggi c’era anche Carolina da Parabiago, studentessa accompagnata dalla mamma e dalla nonna, e protagonista di una delle manche più incerte della serata.
Il gioco finale: il tema era “Isole”
- “Circondate dalle acque”: è la prima frase, che Fabio risolve senza esitazioni e si porta a casa 100.000 euro.
- “Le Fiji nell’Oceano Pacifico”: anche qui nessun dubbio, ma questa soluzione vale solo 100 euro, cifra che il nuovo campione lascia volentieri.
- “Ci sono quelle ecologiche”: la terza definizione mette in difficoltà Fabio, che non trova la soluzione e perde l’occasione di aggiungere altri 20.000 euro.
Alla fine della corsa, Fabio lascia lo studio con un bottino di 103.900 euro: 3.900 euro vinti durante il gioco e il super premio di 100.000 euro conquistato nella finalissima.
Un traguardo che ha entusiasmato pubblico e conduttori.
Riassunto della puntata: tutti i momenti chiave
- Samira Lui scalda lo studio con la sua energia e presenta i concorrenti.
- La Ruota del Tempo ci porta nel 1965 in Valle d’Aosta:
“Aperto il traforo del Monte Bianco” è la risposta-lampo di Fabio che si mette subito in tasca 1.000 euro e conquista il diritto di girare la ruota per primo. - Manche musicale: il tema è People have the power.
“Un inno per i popoli di tutto il mondo per la Smith” è la soluzione che fa volare Fabio a 5.600 euro. - Manche Mistero: argomento “Misteri tecnologici”.
Carolina trova la risposta: “L’intelligenza artificiale è un pericolo?” e arriva a 1.900 euro, superando Fabio dopo una sfortunata bancarotta. - CruciRuota: tema “Pasta”.
Fabio indovina parole come strozzapreti, penne, pipe, bavette, ziti e aggiunge altri 3.400 euro. - Express: tema “L’amministratore”.
“Risolve le beghe dei condomini” è la risposta di Fabio che raggiunge i suoi primi 3.900 euro. - Triplete Meteo: Morgan si rifà con 1.000 euro, ma Fabio indovina due risposte e porta a casa 2.000 euro nonostante un altro bancarotta.
- Ultimo round: argomento “Avvenimenti”.
“Domani cade l’equinozio d’autunno” è la soluzione che consente a Fabio di diventare campione con un totale di 5.300 euro.
Domande e curiosità su La Ruota della Fortuna con Gerry Scotti
Quando va in onda la nuova Ruota della Fortuna?
Dal 14 luglio 2025, la Ruota è diventata l’appuntamento fisso dell’access prime time su Canale 5: subito dopo il TG5 delle 20:35. Una scelta azzeccata, perché ormai milioni di italiani la considerano il vero “inizio serata” della tv.
Chi affianca Gerry Scotti nella nuova edizione?
C’è Samira Lui al suo fianco, e non è una semplice valletta: porta energia, ironia e freschezza. Samira non si limita a girare le lettere, ma racconta storie, scherza con i concorrenti e spesso sdrammatizza i momenti più tesi. Un’accoppiata che funziona davvero.
Cosa è cambiato rispetto alla Ruota che ricordavamo?
Un sacco di cose. Lo studio è completamente rinnovato, con grafiche all’ultimo grido e una band che suona dal vivo durante le sfide più calde. Ma la vera novità è il finale: ora si chiama “La Ruota delle Meraviglie” e per vincere il jackpot serve risolvere tre frasi in appena 60 secondi. E il montepremi? Fino a 200.000 euro in palio.
Com’è il nuovo gioco finale?
Adrenalina pura: il concorrente pesca una busta con una frase misteriosa e ha un minuto di tempo per indovinarla. Se non ce la fa, può passare alla successiva. Solo chi ne risolve tre si porta a casa il bottino massimo. In studio si trattiene il fiato fino all’ultimo secondo.
Gli ascolti come vanno?
Alla grande. Da quando è passato in fascia serale, il programma ha spesso superato i cinque milioni di spettatori, raggiungendo share da record, a volte persino sopra il 31%. E, in più di una serata, ha battuto persino Affari Tuoi.
Davvero ha superato Affari Tuoi negli ascolti?
È successo eccome: in alcune puntate la Ruota della Fortuna ha toccato numeri da capogiro, superando i 4 milioni di spettatori e il 26% di share. Gerry Scotti si è preso la scena—e il pubblico se n’è accorto.
Qual è stata la vincita più alta finora?
Il record appartiene a Simone, che si è portato a casa ben 100.000 euro in una sera da ricordare. Non capita tutti i giorni, ma quando succede si festeggia davvero.
Il finale è così difficile come sembra?
Sì, e lo si è visto fin dall’inizio: molti concorrenti si sono fermati a una o due frasi, pochi hanno centrato la tripla. Ma quando succede, l’entusiasmo in studio è alle stelle—Gerry compreso.
Gerry Scotti si aspettava un successo così grande?
Lo ha ammesso lui stesso: cambiare orario e regole era una scommessa, ma il pubblico ha risposto alla grande. Un mix perfetto di nostalgia, novità e quella sua conduzione sempre calda e coinvolgente.
Perché la fascia dell’access prime time è così strategica?
Perché è il momento chiave della giornata: tutti accendono la tv, si prepara la cena, si commenta in famiglia. Chi conquista quella fascia, spesso vince anche la serata.
Ci sono puntate che restano nella memoria anche senza vincite da sogno?
Assolutamente. Ci sono state serate in cui il montepremi è stato basso, ma tra gag, battute di Gerry e colpi di scena la puntata è diventata virale. Anche solo 100 euro possono diventare memorabili se l’atmosfera è quella giusta.
Qualche retroscena divertente sulle prime puntate?
Tantissimi concorrenti hanno scoperto quanto sia difficile pensare sotto pressione, e tra timer, pubblico e Gerry che scherza non tutti riescono a restare lucidi. E lui lo dice spesso: “Qui non basta la fortuna, serve pure allenamento con le parole!”
Il pubblico partecipa davvero?
Sì, tantissimo: in studio si fa il tifo, si suggerisce, si applaude senza risparmiarsi. E sui social, ogni sera, si scatena la gara a indovinare prima dei concorrenti—con meme e commenti che fanno il giro del web.
C’è qualche record particolare per questa stagione?
Oltre alle vincite importanti, la Ruota della Fortuna ha battuto il record di share per un quiz Mediaset negli ultimi cinque anni. Un risultato che parla da solo: il pubblico la ama, punto.
“Head Staff”, giornalista pubblicista laureata in letteratura, amo scrivere e apprendere costantemente cose nuove. Trovo che il mestiere del giornalista sia uno dei più affascinanti che esistano. Ti consente di apprendere, di conoscere il mondo, farti conoscere e di entrare in simbiosi con il lettore






