Acciaio green e innovazione: Ottagono porta a Roma il cantiere del futuro

Daniela Devecchi

C’è una nuova energia che scorre nei cantieri italiani. Una spinta innovativa che parte da un materiale antico quanto il progresso stesso: l’acciaio. Ma non un acciaio qualunque. Quello che sta portando Ottagono – la divisione di Dal Pozzo Group dedicata alla Green Architecture – è un acciaio leggero, sagomato a freddo, riciclabile al 99%, capace di rivoluzionare il modo in cui costruiamo le città. E il primo banco di prova è Roma.

Nella Capitale, nel cuore del Parco dei Castelli Romani, Ottagono ha dato il via a un progetto residenziale d’avanguardia: 16 unità quadrifamiliari progettate e realizzate con la tecnologia Light Steel Frame. Il dato più impressionante? Il primo edificio sarà completato in soli 15 giorni. Due settimane per una struttura pronta, antisismica, efficiente e sostenibile. E non è un caso isolato, ma l’inizio di un nuovo modello operativo.

Costruire in acciaio: sostenibilità e tempi record

Nel settore edilizio europeo, responsabile del 36% delle emissioni di CO2 e del 40% del consumo energetico, innovare non è più una scelta, ma una necessità. E l’acciaio di Ottagono risponde perfettamente a questa esigenza. Il sistema costruttivo Light Steel Frame, infatti, permette un assemblaggio a secco completamente off-site, con progettazione BIM e cantiere pulito. Questo si traduce in velocità, zero sprechi e grande precisione. Niente colate di cemento, niente ritardi, niente imprevisti. Solo efficienza.

Ma la sostenibilità non si limita al cantiere: l’acciaio utilizzato proviene da filiere certificate, è riciclabile quasi integralmente, e consente di realizzare strutture leggere che riducono l’impatto sismico e liberano spazio per isolanti di ultima generazione. È il perfetto alleato per una bio-architettura che guarda avanti.

Un nuovo approccio per l’architettura

Dopo i lavori nelle aree di Venezia e Milano, il cantiere di Roma segna un cambio di passo anche nel modo in cui si gestiscono i progetti. Ottagono ha scelto di affiancare imprese edili che condividono la visione della costruzione sostenibile e industrializzata. In questo caso, il primo edificio sarà realizzato direttamente dall’azienda per mostrare il potenziale del sistema, mentre le successive unità verranno costruite dall’impresa partner, sotto la supervisione di Ottagono. Una sinergia operativa che crea know-how condiviso e alza gli standard qualitativi del settore.

La forza di Ottagono, infatti, non è solo nella tecnologia ma nella cultura del progetto. È un luogo – fisico e concettuale – dove si incontrano architetti, interior designer, ingegneri e artigiani per sperimentare materiali, soluzioni, linguaggi nuovi.

Dalle materioteche agli eventi formativi, fino ai Design Lab per i giovani inoccupati: Ottagono è una vera e propria officina del futuro.