Chi è Micol Zorzella? La chef veronese che ha rivoluzionato la ristorazione con un solo tavolo

Serena Comito

Chi è Micol Zorzella? La chef veronese che ha rivoluzionato la ristorazione con un solo tavolo

Ha lasciato tutti a bocca aperta, e non solo per i suoi piatti. Micol Zorzella è quel tipo di persona che non si limita a cucinare: sperimenta, rischia, rompe gli schemi. Se il nome non ti suona subito familiare, forse hai sentito parlare del suo ristorante con un solo tavolo nel cuore di Verona. Sì, hai letto bene: un tavolo. Dodici coperti. E lei da sola, a fare tutto. Dalla cucina al servizio.

Oggi, però, quel progetto è finito. Ma la storia dietro, e quella che si apre adesso, vale la pena di essere raccontata.

Leggi anche:Chi è la mamma di Alessandro Borghese? Età, Luigi Borghese, Attrice, Film

Età, origini e passione: chi è davvero Micol

Micol è nata a Zevio, provincia di Verona. Niente scuole di cucina prestigiose, niente stage in ristoranti stellati. Ha imparato tutto da sola, tra i fornelli delle nonne. Una di quelle vocazioni che non si spiegano a parole: o ce l’hai o non ce l’hai. E lei ce l’ha.

A Verona ha preso in mano le redini dell’Antica Amelia, un vecchio locale con anima di trattoria che ha trasformato in un bistrot intimo, elegante, diverso da tutto il resto. Lì ha iniziato a farsi notare, soprattutto per uno stile che mescola tradizione veronese e contaminazioni internazionali, sempre con grande attenzione alla materia prima.

The Table: il ristorante con un solo tavolo

Nel 2024, in piena crisi post-pandemica, con il personale che scarseggia e le energie da reinventare, Micol fa una cosa che nessuno aveva mai fatto prima in Italia: apre un ristorante con un solo tavolo.

Lo chiama “The Table”. Un nome semplice, diretto. Dodici posti. Una prenotazione alla volta. E lei che fa tutto, ma proprio tutto: chef, sommelier, cameriera, accoglienza. Una follia? Forse. Un’idea geniale? Sicuramente.

Ogni sera un menu diverso, abbinamenti pensati al dettaglio, anche per chi non beve alcol. Una cucina che cambia, come cambia il mondo. E una sala che sembra più un salotto, dove ogni cliente si sente parte di qualcosa.

“Non trovavo personale qualificato”, ha detto in un’intervista, “quindi ho fatto da sola. Così almeno so che tutto è come voglio io”.

Il successo con Borghese e l’attenzione mediatica

La sua avventura non è passata inosservata. A premiarla ci ha pensato persino Alessandro Borghese, che l’ha eletta miglior ristorante romantico di Verona nel suo programma “4 Ristoranti”.

Da lì, il clamore. I media, le riviste di settore, i food blogger. Tutti incuriositi da questa chef fuori dagli schemi che sfidava le regole della ristorazione classica.

La chiusura dopo 18 mesi e la nuova sfida

Il 10 luglio 2025, dopo appena un anno e mezzo, Micol chiude “The Table” e l’Antica Amelia. Ma non è un addio. È un nuovo inizio. Parte per l’estero, dopo aver ricevuto una proposta che – almeno per ora – resta riservata.

“Non è un fallimento. È una scelta. Mi sentivo satura, avevo bisogno di staccare, di uscire da un mondo che ti consuma”, ha spiegato a chi le chiedeva perché.

Non lascia con amarezza, ma con gratitudine. Dice che porterà con sé “il suo libro di ricette” e un passaporto pieno di idee. Che tornerà. Forse. Ma con una testa nuova.

Il messaggio di Micol: libertà, autenticità, coraggio

C’è qualcosa, in Micol Zorzella, che va oltre la cucina. Forse è il coraggio di restare autentica, anche quando il mondo spinge a omologarti. O forse è quella sua capacità di creare spazi dove il cibo è solo un pretesto per incontrarsi, per raccontarsi.

Non è curioso che, nel momento in cui tutti cercano di fare più coperti, più clienti, più profitto, lei abbia scelto meno?

Un solo tavolo. Dodici posti. Una donna sola, e una visione.

E adesso? Adesso si parte. Ma noi restiamo qui, a chiederci: e se il futuro della ristorazione non fosse nei grandi numeri, ma nella piccola verità di un’idea coraggiosa?

Domande frequenti su Micol Zorzella

Quanti anni ha Micol Zorzella?
La sua età precisa non è nota, ma è una giovane chef veronese attiva già da diversi anni.

Perché ha chiuso il ristorante The Table?
Per scelta personale: dopo 18 mesi intensi ha deciso di accettare una proposta lavorativa all’estero.

Cos’era The Table?
Un format unico in Italia: un ristorante con un solo tavolo da 12 persone, gestito interamente da lei sola, dalla cucina al servizio.

In quale programma televisivo è apparsa?
È stata premiata da Alessandro Borghese come miglior ristorante romantico di Verona in “4 Ristoranti”.

Che tipo di cucina proponeva?
Una fusione tra piatti della tradizione veneta e tocchi internazionali, sempre con attenzione al gusto e alla presentazione.