Loison: l’arte del panettone che guarda oltre le stagioni

Daniela Devecchi

Parlare di Loison significa raccontare una storia che parte dal forno, passa per la tradizione dolciaria veneta e arriva fino alle tavole di tutto il mondo. Non solo durante le feste, ma in ogni momento dell’anno. Un percorso che combina artigianalità, cultura gastronomica e una costante voglia di innovare senza rinunciare alle radici.

Al centro dell’universo Loison c’è la materia prima. Un rispetto per l’ingrediente che va oltre la ricetta: sul sito e nei cataloghi, ampio spazio è dedicato alle storie che si nascondono dietro ogni singolo elemento. Come la vaniglia, protagonista di approfondimenti che ne raccontano origine, qualità e utilizzo, o le nocciole, il burro, i canditi, tutti scelti secondo criteri che rispecchiano la filosofia Slow Food: sostenibilità, filiera trasparente, tutela della biodiversità. Le tecniche artigianali, dalle lunghe lievitazioni fino alla cura della glassatura, trasformano questi ingredienti in prodotti che hanno il sapore autentico del “fatto a mano”.

L’idea dell’Insolito Panettone: oltre la stagionalità

Per anni il panettone è stato sinonimo di Natale. Loison oggi prova a riscrivere questa abitudine, con un progetto che guarda al panettone come a un dolce che può essere riscoperto in qualunque periodo dell’anno. Insolito Panettone nasce per raccontare nuove modalità di consumo: non solo dessert, ma ingrediente capace di arricchire colazioni, brunch, aperitivi e persino piatti salati. È un invito a ripensare il panettone come parte di una cucina creativa e contemporanea, in linea con l’idea che la tradizione non sia un limite, ma un punto di partenza per sperimentare.

Non solo lievitati: la linea di biscotti Loison

Loison non è solo panettoni e colombe legati alle festività. Da qualche anno l’azienda ha portato la stessa cura artigianale anche nel mondo della pausa caffè, creando una gamma di biscotti pensata per accompagnare i piccoli momenti quotidiani. Sul sito dedicato, si trovano frollini, canestrelli e altre specialità che combinano ricette tradizionali e gusti più originali, sempre preparati con la stessa attenzione alla qualità e alla materia prima.

Packaging come racconto: la firma di Sonia Design

L’esperienza Loison non si limita al gusto. Un ruolo fondamentale lo gioca il packaging, ideato e curato da oltre vent’anni da Sonia Design. Le confezioni diventano parte integrante del prodotto: non solo protezione, ma espressione visiva di un’identità che unisce eleganza, ricerca estetica e attenzione al dettaglio. Ogni confezione racconta una storia, che parte dalle tavole della tradizione veneta e arriva a chi sceglie un regalo, un ricordo o un semplice momento da condividere. È un lavoro che ha saputo coniugare artigianato grafico, design e sensibilità contemporanea, rendendo i dolci Loison riconoscibili anche a colpo d’occhio.

Guardando il percorso di Loison emerge un equilibrio non scontato: restare fedeli a una tradizione dolciaria che risale a quattro generazioni, senza smettere di sperimentare. Ingredienti scelti con rigore, lavorazioni lente, idee nuove come l’Insolito Panettone e la gamma di biscotti: ogni aspetto racconta un’azienda che non si accontenta di ripetere il passato, ma vuole reinterpretarlo. Un modo per far vivere il panettone (e non solo) anche fuori dalla stagione delle feste, mantenendo sempre lo stesso cuore artigianale.