Chi era Oscar Adrián Bergoglio, il fratello (quasi sconosciuto) di Papa Francesco: età, moglie, lavoro

Serena Comito

Chi era Oscar Adrián Bergoglio, il fratello (quasi sconosciuto) di Papa Francesco: età, moglie, lavoro

Quando si parla della famiglia Bergoglio, tutti pensano a Jorge Mario, il primo Papa argentino della storia. Ma dietro a quel cognome, c’è un passato fatto di volti, nomi, vite silenziose. Tra questi, c’era anche lui: Oscar Adrián Bergoglio, fratello minore del Pontefice. Non ne ha mai parlato troppo nessuno. Ma chi era davvero?

Un fratello cresciuto nell’ombra

Oscar Adrián Bergoglio era nato il 30 gennaio 1938 a Buenos Aires, figlio di Mario José Bergoglio, emigrato italiano originario di Portacomaro (Piemonte), e Regina María Sívori, argentina con sangue piemontese. Lo stesso sangue, gli stessi valori trasmessi a tutti i figli: fede, sobrietà, rispetto.

Oscar era il secondo di cinque fratelli. Il primo era Jorge Mario, poi vennero Marta Regina, María Elena e Alberto Horacio. Oggi, l’unica ancora in vita è proprio María Elena, che ogni tanto riporta alla memoria ricordi di famiglia, piccoli frammenti di una vita semplice, di quartiere, cresciuta nel cuore del quartiere Flores.

Una vita normale, lontana dai riflettori

Non tutti i fratelli di chi diventa Papa finiscono per forza sotto i riflettori. Oscar no. Ha scelto un’altra strada: riservatezza assoluta. Non ci sono interviste, non ci sono memorie pubbliche. Si sa solo che era sposato, padre di famiglia, legatissimo ai suoi cari, e che ha vissuto una vita lontana dai riflettori.

Secondo quanto trapelato da alcune fonti locali, Oscar incarnava appieno lo stile della famiglia Bergoglio: umiltà, senso del dovere, fede vissuta più con gesti che con parole.

E se ti dicessimo che non c’è nemmeno una foto recente di lui nei media? È una presenza che c’è stata, ma senza lasciare tracce digitali. Come fosse rimasto fuori dal tempo.

La morte prima che il fratello diventasse Papa

Oscar morì nel 1997, a soli 59 anni, ben prima che Jorge Mario diventasse Papa (l’elezione al soglio pontificio arriverà solo nel marzo 2013). È morto a Buenos Aires, ma i dettagli sono rimasti volutamente riservati. La famiglia non ha mai diffuso la causa precisa del decesso, forse per proteggere l’intimità del momento.

Una cosa è certa: non ha potuto vedere suo fratello salire sul trono di Pietro. Non ha vissuto quel momento epocale. Ma forse non gli sarebbe nemmeno importato. Oscar sembrava il tipo da cui non cercava “successi pubblici”, ma pace privata.

Un’eredità familiare tutta italiana

I Bergoglio sono una famiglia radicata. Di quelle che non dimenticano da dove vengono. E Oscar, in questo, era parte integrante. Il padre Mario, ferroviere, era arrivato in Argentina nel 1929 per sfuggire al fascismo. Portava con sé l’Italia del nord, il Piemonte, la cultura del lavoro. In casa si parlava spagnolo, ma il profumo del cibo, delle domeniche, delle regole non scritte, erano tutte italiane.

Oscar, come Jorge Mario, era tifoso del San Lorenzo, storico club di Buenos Aires. Un legame semplice ma potente, come lo sono spesso le passioni familiari.

FAQ su Oscar Adrián Bergoglio

Chi era Oscar Adrián Bergoglio?
Era il fratello minore di Papa Francesco. Nato nel 1938, visse a Buenos Aires una vita riservata e lontana dai riflettori.

Quando è morto?
È morto il 25 ottobre 1997, all’età di 59 anni.

Era sposato? Aveva figli?
Sì, era sposato e aveva figli, ma la sua famiglia ha sempre mantenuto un profilo estremamente riservato.

Che rapporto aveva con Papa Francesco?
I due erano molto uniti da giovani. Cresciuti nella stessa casa, con gli stessi valori, ma poi presero strade diverse: Jorge verso la Chiesa, Oscar verso la famiglia e la vita privata.

Perché non si parla mai di lui?
Perché probabilmente era una sua scelta. Oscar non cercava visibilità. E la famiglia ha sempre rispettato la sua volontà.