Chi è Grido dei Gemelli DiVersi? Età, vita privata, fratello, carriera solista e ritorno sotto i riflettori nel 2025

Serena Comito

Chi è Grido dei Gemelli DiVersi? Età, vita privata, carriera solista e ritorno sotto i riflettori nel 2025

Forse te lo ricordi con quel cappellino in testa, la voce tagliente e le rime che, tra fine anni ’90 e primi 2000, ti sono entrate in testa con i Gemelli DiVersi. Lui è Grido, al secolo Luca Paolo Aleotti, classe 1979, milanese e fratello minore di J-Ax. E sì, nel 2025 è ancora qui. Con un microfono in mano, una penna affilata e una voglia di raccontare storie che non si è mai spenta.

Età, origini e legame con J-Ax

Luca è nato a Milano il 30 marzo 1979. La passione per il rap l’ha respirata in casa, insieme al fratello maggiore Alessandro Aleotti, meglio noto come J-Ax, con cui ha condiviso i primi passi nella scena hip hop italiana. Ma mentre Ax conquistava il mainstream con gli Articolo 31, Grido si faceva strada con un’altra identità.

L’epoca d’oro con i Gemelli DiVersi

Con Thema, Strano e THG, Grido ha formato i Gemelli DiVersi, gruppo che ha lasciato il segno con brani come Mary, Un attimo ancora, Tu no. Hanno portato il rap melodico nei palazzetti, sono passati per Sanremo e hanno venduto centinaia di migliaia di dischi. Lui, Grido, era la voce più cruda e ritmica, quella che dava spinta alle strofe.

Ma nel 2014 ha deciso di staccarsi dal gruppo per intraprendere un percorso personale. E da lì è iniziato un nuovo capitolo.

La carriera da solista: tra sperimentazione e identità

In pochi lo sanno, ma dopo il distacco dai Gemelli DiVersi, Grido ha provato anche a reinventarsi con lo pseudonimo Weedo. Un esperimento, durato poco. Poi è tornato a essere Grido. Solo che stavolta era solo. E forse proprio per questo, più autentico.

Nel 2011 è uscito Io Grido, nel 2017 Segnali di fumo, nel 2019 Diamanti e fango. E poi, nel 2024, il disco che segna una svolta: “Musica Eterna”. Un album dove non si limita a rappare, ma ragiona sul mondo che cambia. E non a caso, uno dei brani più forti è quello in collaborazione con Clementino.

Cosa fa oggi Grido? Il 2025 è un anno chiave

Nel 2025, Grido è tornato a far parlare di sé. Ha rilasciato un’intervista toccante in cui dice chiaramente: “La musica è l’unica amica che non tradisce mai. Ti accompagna, ti cambia, ti salva”. Parole che raccontano una maturità diversa, lontana dai fasti dei palazzetti, ma più vicina alla sua verità.

Non si è fermato: ha lanciato il tour “Musica Eterna Live Show” partendo dai Magazzini Generali di Milano, e ha portato in scena brani che parlano di consumismo, social, autodeterminazione. Ha citato persino Greta Thunberg, a dimostrazione che il suo rap, oggi, non è solo ritmo, ma anche contenuto.

E i Gemelli DiVersi? La storia continua… ma senza di lui

Intanto, i Gemelli DiVersi sono tornati attivi. Ma stavolta senza Grido. Il gruppo ora è composto da Strano e Thema, e nel 2024 hanno partecipato al Festival di Sanremo nella serata delle cover insieme a Mr. Rain, con una nuova versione di Mary. A fine anno hanno lanciato un nuovo singolo, Impossibile, e sono saliti sul palco a Lecce per il concerto di Capodanno.

Una reunion vera e propria con Grido? Per ora no. Ma chissà…

Oggi Grido è un artista consapevole

Niente più copertine patinate o hit costruite a tavolino. Grido oggi difende un’idea di rap autentico, che parla di disagio sociale, confusione generazionale, e soprattutto, di resistenza creativa. È uno che sa da dove viene, ma che ha ancora qualcosa da dire. E lo fa con una penna che punge, ma che non ha mai perso eleganza.

FAQ

Quanti anni ha Grido?
Luca Paolo Aleotti, in arte Grido, è nato il 30 marzo 1979. Nel 2025 ha 46 anni.

Grido fa ancora musica?
Sì. Nel 2024 ha pubblicato l’album Musica Eterna e nel 2025 è in tour con il Musica Eterna Live Show.

Grido è ancora nei Gemelli DiVersi?
No, ha lasciato il gruppo nel 2014. I Gemelli DiVersi ora proseguono con Thema e Strano.

Chi è il fratello di Grido?
È J-Ax, nome d’arte di Alessandro Aleotti, uno dei rapper italiani più conosciuti.

Che genere fa oggi Grido?
Rap con contenuti più maturi e riflessivi, spesso su temi sociali, ambientali e culturali.