Bonus da 950 euro per figli tra 21 e 30 anni: a chi spetta davvero e come richiederlo nel 2025

Serena Comito

Bonus da 950 euro per figli tra 21 e 30 anni: a chi spetta davvero e come richiederlo nel 2025

Sì, hai letto bene: nel 2025 puoi ottenere fino a 950 euro per ogni figlio tra i 21 e i 30 anni ancora a carico. Ma attenzione: non si tratta di un bonifico sul conto corrente. È qualcosa di più sottile, ma comunque molto utile, soprattutto se in famiglia stai ancora sostenendo economicamente i tuoi figli adulti.

Vediamo in modo semplice e diretto di cosa si tratta, chi può beneficiarne e come ottenerlo senza errori.

Non è un assegno, ma una detrazione fiscale

Il cosiddetto “bonus 950 euro” non è un pagamento diretto dallo Stato, ma una detrazione IRPEF: in pratica, ti riduce le tasse da pagare sul reddito. Se sei un dipendente o pensionato, lo vedi direttamente in busta paga (o nel cedolino). Se invece presenti la dichiarazione dei redditi, lo recuperi tramite 730 o Modello Redditi.

Non è una novità assoluta, ma nel 2025 il meccanismo viene rivalutato e rafforzato.

I requisiti per ottenerlo

Ecco i criteri principali per sapere se puoi richiederlo:

  • Il figlio deve avere tra i 21 e i 29 anni compiuti (quindi fino a 29 anni e 364 giorni).
  • Deve essere fiscalmente a tuo carico. Cosa significa?
    • Se ha meno di 24 anni, il suo reddito annuo non deve superare 4.000 euro.
    • Se ha 24 anni o più, la soglia scende a 2.840,51 euro annui.
  • Anche se non vive più con te, conta lo stesso, purché non sia economicamente indipendente.
  • Se tuo figlio ha una disabilità riconosciuta (secondo la Legge 104/92), la detrazione vale anche oltre i 30 anni.

Quanto vale la detrazione?

Il valore massimo è di 950 euro per ogni figlio idoneo, ma non è uguale per tutti. Varia in base al tuo reddito annuale e si calcola con questa formula:

950 x (95.000 – reddito complessivo) / 95.000

In pratica, più il tuo reddito si avvicina a 95.000 euro, più la detrazione diminuisce. Se guadagni molto, potresti ricevere solo una parte del bonus. Se guadagni meno, ti avvicini al massimo disponibile.

Se hai più di un figlio tra 21 e 30 anni a carico, la detrazione si moltiplica per ciascuno. Quindi sì: può diventare una somma significativa.

Come si richiede

Hai due strade, e dipende dalla tua situazione lavorativa:

  1. In busta paga: basta comunicare i dati al tuo datore di lavoro (o all’INPS se sei pensionato) tramite il modulo dei familiari a carico.
  2. Con il 730: se non l’hai fatto prima, puoi inserirlo nella dichiarazione dei redditi e ricevere il rimborso in sede di conguaglio.

Attenzione: se siete in due genitori, la detrazione va ripartita al 50%, a meno che uno dei due non la richieda al 100% con consenso dell’altro.

Cosa cambia nel 2025

Il 2025 segna uno spartiacque:

  • I figli minori di 21 anni non rientrano più in questo meccanismo, perché coperti dall’Assegno Unico Universale.
  • Le detrazioni IRPEF per figli a carico ora riguardano solo i figli tra 21 e 30 anni (o con disabilità, senza limiti di età).
  • La soglia di reddito complessivo per avere diritto al beneficio è fissata a 95.000 euro, ma sale di 15.000 euro per ogni figlio successivo al primo.
  • Le regole sono più stringenti, ma più chiare: nessuno spazio all’interpretazione.

Perché conviene

Chi ha figli lo sa bene: anche dopo la maggiore età, spesso servono ancora supporto, soldi per l’università, affitto, spese mediche o semplicemente un aiuto mentre cercano lavoro. Questo “bonus nascosto” (perché in pochi ne parlano davvero) può alleggerire le spese familiari in modo tangibile.

Magari non fa miracoli, ma se non lo richiedi, lasci soldi sul tavolo.

Domande frequenti

Chi ha diritto al bonus 950 euro nel 2025?

I genitori con figli tra i 21 e i 30 anni fiscalmente a carico, purché il reddito del figlio sia sotto le soglie previste.

Posso riceverlo se mio figlio non vive più con me?

Sì, l’importante è che sia fiscalmente a carico. Il domicilio non è un limite.

Si può richiedere anche per figli disabili?

Sì, senza limiti di età, se la disabilità è certificata (Legge 104/92).

Posso ottenere il bonus anche se ho già l’Assegno Unico?

No, l’Assegno Unico riguarda solo i figli sotto i 21 anni. Per quelli più grandi, c’è la detrazione IRPEF.

Se mio figlio guadagna 5.000 euro l’anno, posso ancora richiederlo?

No. Supera i limiti di reddito ammessi (massimo 4.000 euro sotto i 24 anni o 2.840,51 euro se ne ha 24 o più).